13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La Verna, il Festival Francesco 4.0 entra nel vivo

Entra nel vivo, con il fine settimana, il festival Francesco 4.0 a La Verna, avvicinandosi l’anniversario ottocentenario delle stimmate il prossimo 17 settembre. Ma ci sono appuntamenti e iniziative ogni giorno fino al 26 agosto.

Sabato 10 agosto si guarderà al cielo nella notte di San Lorenzo, per tradizione, la notte delle stelle cadenti. Appuntamento dalle ore 21,15 nel prato delle suore francescane della Sacra famiglia in località La Roccia a Chiusi della Verna dove con il telescopio digitale di Tommaso Lavecchia si potranno conoscere galassie e costellazioni seguendo le riflessioni del Cantico delle Creature.

Domenica 11 agosto ci sarà la tavola rotonda su “La pace di Francesco. Il mondo di oggi che non ha pace ma che cerca la pace” (appuntamento ore 16.00 al Centro Servizi di Chiusi della Verna in via S.Chiara /parco I maggio). L’occasione è per incontrarsi, a partire dai versetti francescani del Cantico delle creature “non c’è pace senza perdono”.. Oltre alle istituzioni sono state coinvolte realtà associative e persone provenienti da vari paesi del mondo.

La Cappella degli Uccelli, recentemente riaperta al pubblico dalle associazioni Città dei Presepi e Granello di Senape, dopo anni di chiusura, diventa il luogo dell’incontro della parola di Francesco con quella di Papa Francesco. Con inizio alle ore 16,00 è previsto nei giorni 12, 16, 17 e 20 agosto. L’iniziativa avrà una parte musicale e di canto con Mercedes Huespe e la sua chitarra a cui si potranno aggiungere artisti e coristi che lo desiderano e una parte di ascolto e di confronto sui contenuti delle encicliche papali Laudato si’ e Fratelli tutti e delle lettere apostoliche “Admirabile Signum” e “Laudate deum”. Alla Cappella degli Uccelli si arriva solo a piedi scendendo dal Santuario della Verna oppure salendo dalla località “La Beccia” e secondo la tradizione è il luogo dove, al suo arrivo sul monte Verna, fu accolto dal canto degli uccelli.

All’inizio del viale di accesso al santuario della Verna (località La Melosa) nei giorni 14, 18 e 25 agosto alle ore 10 e alle ore 16, Federico Andreini della Comunità della Speranza di Montegiovi proporrà la lettera no stop della vita di San Francesco: “La leggenda dei tre compagni”, la “Vita I”, la “Leggenda Maggiore”. Per chi vuole partecipare alla lettura dei brani prenotarsi al 337 1009851.

Martedì 13 agosto si parlerà degli anniversari ottocentenari francescani e delle prospettive per sviluppare il turismo sostenibile.
Nell’occasione sarà presente il vescovo di San Marino-Montefeltro mons. Domenico Beneventi e il consulente per il turismo religioso della Segreteria di Stato del Turismo della Repubblica di San Marino Pietro Berti.
Il vescovo Beneventi guiderà inoltre il pellegrinaggio in sette tappe nella foresta sacra a Francesco da Chiusi della Verna fino al santuario. Un percorso caratterizzato, tra le altre cose da installazioni artistiche, mostre pittoriche e presepiali. A sottolinearne l’importanza la presenza del presidente Nazionale dell’Unione Cattolici Artisti Italiani Maurizio Zerini.

Le mostre e le installazioni
Sono visitabili tutti i giorni le mostre allestite per l’ottocentenario delle stimmate. Al Centro Servizi di Chiusi della Verna è possibile visitare “L’iconografia delle stimmate di San Francesco”, i presepi pasquali e natalizi, la mostra “Angeli”, “La Vita di San Francesco”, il Cantico delle Creature e la Via Crucis ambientata ai nostri giorni. “Un omaggio a Firenze tra poesia, pittura e fotografia” affianca una carrellata espositiva dei “Personaggi noti che hanno visitato La Verna” lungo i secoli.
Alla chiesa parrocchiale di San Michele a Chiusi della Verna sono esposte le tre virtù teologali a grandezza naturale in mosaico fronte/retro provenienti dal presepe artistico di Spilimbergo (Pordenone), mentre al santuario, sempre realizzato in mosaico, è esposto il “San Francesco riceve le stimmate”.
Stesso tema realizzato, insieme ad altre scene della vita del santo dagli artigiani dell’Associazione Territorio in Comune di Ponte a Egola che hanno creato in materiali riciclabili la porta di accesso al santuario, prima che la strada inizi a salire, all’incrocio che porta poi a Pieve Santo Stefano.
In via San Francesco è collocata inoltre la “Barca del Giubileo”, una vera imbarcazione lunga tre metri e mezzo animata con un presepe in movimento realizzato dalla Pro Loco di Limite sull’Arno.
E’ disponibile inoltre il libro dell’ottocentenario francescano delle stimmate a cura di Federico Andreini della Fraternità di Montegiovi che propone tra l’altro un inedito viaggio alla scoperta delle rappresentazioni delle stimmate nell’aretino e in Toscana.

(Foto da laverna.it)

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.