5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La Verna-Rimbocchi-Bibbiena-La Verna. Il giro in bici di Ferragosto

di Marcello Bartolini – Una stagione bollente ci sta cuocendo a fuoco nemmeno troppo lento, l’unica maniera di andare in bici e di trovare un po’ di refrigerio è quella di fare le nostre escursioni al mattino presto, evitando le ore centrali e comunque preferendo itinerari in quota.

Per questo in agosto facciamo iniziare e finire il giro a La Verna, partendo proprio ai piedi della rupe del Santuario; faremo una bella escursione con un discreto dislivello, tutta su fondo asfaltato, anche se spesso trascurato, infatti ci sono diversi tratti con l’asfalto rovinato e pure buche abbastanza pericolose, quindi attenzione, soprattutto in discesa.

Partiamo dalla Beccia, prendiamo subito la strada della Vallesanta, un bel percorso che scende sino a Rimbocchi attraverso un paesaggio caratterizzato da pascoli e piccole boscaglie oltre che dalle classiche formazioni rocciose di arenaria che troviamo anche sul versante romagnolo del Passo dei Mandrioli.

Poco prima di Rimbocchi, su un ponticello, possiamo ammirare le “Marmitte dei Giganti” una bella cascata che, purtroppo, in questa stagione non ha tanta portata, ma merita comunque di essere vista. Dopo poco arriviamo velocemente a Rimbocchi e da qui andiamo a sinistra verso Bibbiena, una strada fatta di lievi saliscendi che si immette nella regionale che va da Chiusi della Verna a Bibbiena. Noi prendiamo a destra verso Bibbiena, una salita breve ed abbastanza agevole e poi, proprio quando la strada spiana, sulla sinistra si prende per Querceto.

Dopo una rapida discesa siamo a Santa Maria del Sasso, da qui si sale verso il paese per poi, all’incrocio, svoltare a destra, in salita ed andare verso il centro, all’incrocio successivo si va in direzione La Verna e da qui si prosegue passando davanti all’Ospedale del Casentino per iniziare un bel tratto in falsopiano e leggera salita che ci porta sino al bivio di Banzena.

Proseguiamo diritti in discesa, arrivati al ponte sul torrente Corsalone, quello che tutti chiamano “Ponte Rosso” inizia il tratto più faticoso, una bella salita comunque pedalabile ci porterà prima a Dama e infine a Chiusi della Verna, dove si conclude il nostro percorso. Mi raccomando come sempre di bere abbondantemente e di riposarvi nel caso sentiate la stanchezza, non stiamo facendo una gara, stiamo facendo una semplice escursione che non deve stressare troppo il fisico, specialmente in questa stagione in cui si perdono molti liquidi ed il colpo di calore è sempre dietro l’angolo.

Meglio fermarsi all’ombra, bere e riposarsi un poco quando la stanchezza inizia a farsi sentire. Giro decisamente lungo ed impegnativo, d’altronde certi itinerari sono quelli da affrontare con la bella stagione, il maggior numero di ore di luce, fa si che si possa partire al mattino presto, sfruttando al massimo le temperature più miti per poi essere già di ritorno quando la calura si fa insopportabile.

Il percorso è abbastanza faticoso e va affrontato consci delle proprie capacità fisiche, soprattutto in estate non va mai sottovalutato il rischio di andare oltre le proprie possibilità; le nostre sono passeggiate piacevoli nella natura e non devono diventare avventure pericolose.

Per questa ragione partire con una buona scorta di acqua per reintegrare i liquidi che inevitabilmente verranno persi durante l’attività fisica, portare anche del cibo, magari delle barrette energetiche o dei gel perché con queste distanze ad un certo punto anche la fame si farà sentire, anche se è sempre possibile fermarsi in uno dei paesi che si attraversano.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.