12.6 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

La “Via delle Leboline”

di Terenzio Biondi – C’è anche un antico sentiero che inizia nella piazzetta di Taena, un sentiero che dagli anni sessanta del secolo scorso viene chiamato “via”, sì, “Via della Leboline”. Erano tante le giovani donne di Taena che in quegli anni andavano a lavorare al pantalonificio dei F.lli Lebole a Rassina.

Non c’era allora la grande via asfaltata che da Taena porta in località “La Fatica” (costruita negli anni settanta), e la via più breve, comoda e sicura per raggiungere il luogo di lavoro era l’antico sentiero che da Taena porta a Gargiano e poi a Rassina. Un sentiero percorso a piedi dalle Leboline la mattina presto per raggiungere il luogo di lavoro, e poi nel tardo pomeriggio per tornare a casa dopo la chiusura del pantalonificio. Un sentiero lungo oltre due chilometri, ancora oggi facilmente percorribile.

Bello nei pressi di Taena, circondato da campi pieni di olivi secolari (l’olio di Taena era rinomato sin dal tardo medioevo) e di alberi da frutto, soprattutto meli (le mele neste, conservate in cantina al fresco, venivano a Taena mangiate – mi raccontava tanti anni fa il “Bricco” – fino a Pasqua). C’è anche, sul ciglio del sentiero, un’antica fonte con acqua freschissima, e lì le Leboline sempre si fermavano a riempire una bottiglietta d’acqua per berla durante la camminata. Bellissimo a metà strada, circondato dal bosco, largo sempre un paio di metri. Il che la dice lunga sull’importanza di questo sentiero nei tempi passati, quando veniva percorso anche da cavalli e mezzi agricoli.

Fantastico nelle vicinanze di Gargiano, circondato dai vecchi campi dell’antica Fattoria di Gargiano, ancora oggi pieni di olivi, viti, meli, susini… Quando arrivi al borgo di Gargiano quasi non credi ai tuoi occhi: un antico borgo perfettamente restaurato nei decenni passati, circondato da vecchie mura, con ancora ben evidente l’antica porta di accesso. All’esterno delle mura enormi cipressi secolari verdissimi, e all’interno delle mura palazzi nobiliari dei secoli passati e giardini con fiori meravigliosi.

Da Gargiano il sentiero si allarga e in poche centinaia di metri in discesa raggiunge la periferia di Rassina, a brevissima distanza dalla confluenza del piccolo Fosso di Gargiano nel Torrente Rassina. Dal sentiero, per quasi tutto il suo percorso, un panorama meraviglioso: all’estremo orizzonte il sacro Monte della Verna, spesso sovrastato da enormi bianche nuvole, e a breve distanza Chitignano con l’antico castello dei Conti Ubertini.

Un sentiero che sa regalarti emozioni uniche, indescrivibili. Un ambiente da sogno.

I RACCONTI DEL TORRENTE Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.