13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

La violenza domestica vista dagli occhi dei figli

di Denise Pantuso – Familia è un film di Francesco Costabile uscito nei cinema ad ottobre 2024. Prende spunto dal testo di Luigi Celeste Non sarà sempre così ed è tratto da una storia vera. La violenza domestica è raccontata dagli occhi dei figli, capaci di raccontare una storia che aggiunge elementi alla comprensione di un complesso puzzle familiare.

Una piccola premessa ho bisogno di farla ed è questa: i figli hanno la particolarità di aver bisogno dei genitori. Dalla nascita fino ad un’età che ormai aumenta sempre di più, dipendono da loro e questa dipendenza gli dona una certa vulnerabilità che si esprime nel fatto che, non essere in pericolo di vita anzi, ricevere la trasmissione del sentimento della vita, così come ricevere l’amore dai genitori e vederlo tra i genitori crea le fondamenta della loro affettività, progettualità e fiducia nel mondo. Nelle famiglie in cui si usa la violenza, che sia dall’uomo verso la donna che dalla donna verso l’uomo, si crea una certa confusione intorno a questi sentimenti: il senso di sicurezza della vita, il senso dell’amore, la fiducia sono esperienze ambivalenti, confuse, sconosciute quando non desiderate ma rifiutate allo stesso tempo.

Inoltre dai figli di coppie violente emerge una certa rabbia per la madre perché “Ci ricade sempre” come dice il figlio più grande Fulvio al fratello più piccolo Luigi. La cosa che il figlio Fulvio rimprovera alla madre è che non riesce a capire che il padre non cambierà, ripeterà, dopo vane promesse, il controllo, la violenza e la manipolazione verso i figli. “Tu sei come me” è il modo con cui il padre si fa perdonare da Luigi per convincerlo a riaccoglierlo in casa, “Sei come tua madre” è l’accusa che il padre fa a Fulvio quando lui si alza da tavola perché lui il padre in casa non ce lo vuole.

Non fa diversamente la madre che, rimproverando il figlio Fulvio quando lui si arrabbia con lei per aver fatto entrare di nuovo il padre, non capisce il senso di pericolo a cui lo stesso figlio va incontro. Per la terza volta la madre, dopo un allontanamento del marito da parte del tribunale, lo riaccoglie in casa come se niente fosse successo. E la madre ringrazia Luigi quando lui si mostra speranzoso per il cambiamento del padre, lo abbraccia come se diventasse all’improvviso il figlio migliore, quello più amato perché dalla parte delle sue illusioni.

La madre ama e odia i due figli in alternanza a seconda di chi gli rispecchia i suoi stessi pensieri. Inutile dire che anche questo crea un mondo interno particolarmente frammentato, indefinito e privo di stabilità. I danni che produce nei figli il renderli i propri alleati o nemici è una delle caratteristiche ben esposte nel film. Il figlio più grande non riuscirà ad avere donne, il figlio più piccolo si unirà ad un gruppo fascista di Roma andando in giro a manifestare “contro il sistema”.

Ciò che i figli sottolineano è quindi come la prosecuzione della violenza domestica sia sostenuta sia dalla madre che dal padre e nel finale svela una cosa che nel mio studio e negli istituti penitenziari in cui ho lavorato frequentemente ascolto: chi ferma il genitore violento definitivamente è sempre un figlio. Questi figli fermeranno la violenza tra i genitori in tanti modi: compromettendo la propria vita come lo stesso autore del libro Luigi Celeste ha fatto, lo faranno prendendo le distanze dal padre, lo faranno prendendo le distanze molte volte anche dalla madre scegliendo di sopportare da soli il dolore e la fatica di una vita costruita lontano da chi li ha messi al mondo.

Dott.ssa Denise Pantuso Psicologa e psicoterapeuta individuo, coppia e famiglia www.denisepantuso.it – tel. 393.4079178

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.