7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

La violenza filio-parentale

di Denise Pantuso – La violenza di un figlio verso la famiglia ha da sempre occupato spazio nei discorsi psichiatrici e psicopatologici. L’abbiamo conosciuta con gli episodi acuti di tipo allucinatorio e nelle tossicodipendenze in particolare. Se nel primo caso il familiare può assumere una connotazione persecutoria che lo rende una sorta di “nemico” da distruggere, nel secondo caso diviene colui che ostacola l’assunzione della sostanza. Infatti molto spesso la violenza filio-parentale nelle dipendenze è giustificata dal fatto che i genitori si oppongono alle richieste economiche, scoprono la sostanza in casa e la gettano oppure assumono atteggiamenti che in qualche modo mettono in crisi il rapporto che il/la figlio/a ha con l’oggetto da cui dipende.

Negli ultimi anni la violenza filio-parentale sta prendendo un’altra forma ovvero quella dell’effettivo dominio del figlio sul genitore. A metà del mese di agosto esce una notizia che riferisce che a Treviglio una ragazza di 15 anni uccide la madre. L’elemento scatenante sembra essere un mobile montato male dalla figlia stessa. La ragazza va su tutte le furie e nelle prime ricostruzioni della situazione dirà “voleva spaventare” la madre. Al momento in cui scrivo non è noto il tipo di relazione tra le due e le dinamiche familiari includendo il padre, ma ciò che può succedere è che, anche in queste nuove forme di violenza filio-parentale, si può giungere all’omicidio del genitore. La violenza filio-parentale che si è istaurata nella contemporaneità riguarda proprio l’uso della paura e del potere nella relazione. I figli non vogliono niente in particolare, né soldi, né particolari oggetti, né riconoscimento o amore ma potere sui genitori.

Questo stato di cose porta i genitori a sviluppare sentimenti di vergogna e tendenza a tenere segreto ciò che succede in casa alimentando così un modo di stare insieme che esacerba la situazione conflittuale. È importante sottolineare che la violenza filio-parentale è diversa dall’aggressività verso i genitori. L’aggressività può essere giustificata da uno stato di disagio, frustrazione, insoddisfazione, difficoltà a tollerare le scelte genitoriali. La violenza filio-parentale è invece un modo di pensare e agire continuativo atto ad avere potere sul genitore e spaventarlo.

Se in un primo momento può sembrare che il problema stia nel figlio, un’analisi psicologica più approfondita solleva come, il gesto che mette in atto il figlio non è che il risultato di un modo ben preciso che ha la famiglia di stare insieme, famiglia che paradossalmente pensa e agisce in modo da sostenere la violenza del figlio. Infatti ciò che maggiormente si nota nelle famiglie in cui c’è la violenza filio-parentale è una chiara assenza di responsabilità intesa in senso gerarchico. C’è uno scambio di ruoli continuativo che crea confusione nella definizione degli stessi.

La famiglia ha uno stile fusionale di stare insieme che si caratterizza in grosse difficoltà a prendere scelte individualmente e insicurezza della propria identità sia genitoriale che come figli. La segretezza con cui tutto questo accade fa sì che molto spesso la violenza filio-parentale giunga ai servizi pubblici o privati quando la situazione ha preso la strada legale oppure la violenza è divenuta così parte del legame che è difficile per la famiglia costruire modi diversi di stare insieme. È per tale ragione che questo articolo vuole avere la forma di un atto preventivo e di invito a chiedere aiuto a tutti coloro che si riconoscono in quanto scritto.

Dott.ssa Denise Pantuso
Psicologa e psicoterapeuta individuo, coppia e famiglia
www.denisepantuso.it – tel. 393.4079178

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.