6.5 C
Casentino
domenica, 6 Aprile 2025

I più letti

L’Abbucciato di Bucena terzo al World Cheese Awards

Il caseificio della Soc.Agr. Fattoria di Bucena di Poppi (AR) è stato nominato tra i vincitori dei World Cheese Awards, che si sono svolti mercoledì 2 novembre presso l’International Convention Centre Wales a Newport.

Distinguendosi tra 4,434 prodotti iscritti, il Pecorino Abbucciato, un pecorino a latte crudo prodotto a Poppi, ha vinto l’ambito premio BRONZE nell’evento più prestigioso al mondo dedicato esclusivamente al formaggio.

Il Pecorino Abbucciato a latte crudo ha sbalordito alcuni dei maggiori esperti mondiali del settore caseario, tra cui produttori di formaggio, appassionati di formaggio, acquirenti, chef, rivenditori e giornalisti. I formaggi sono stati valutati sull’aspetto della crosta e della pasta, nonché l’aroma, il corpo e la consistenza, assegnando la maggior parte dei punti al sapore e sensazione al palato.

Il pluripremiato PECORINO ABBUCCIATO è prodotto a mano con latte lavorato a crudo delle proprie pecore e con stagionatura in cella di circa 60 giorni.

Da oltre 15 anni la ricerca costante del benessere animale e l’alimentazione con le erbe tipiche disponibili nelle varie stagioni e campi, permette ai nostri greggi di avere un latte di alta qualità. Grazie anche alla lavorazione a latte crudo eseguita in giornata e l’esperienza dei casari, il nostro pecorino è una tipico prodotto ed espressione di POPPI e del territorio dell’Alto Casentino. Oltre al Pecorino abbucciato, produciamo ricotta, raviggiolo, pecorino e stagionato. Altre novità sono in arrivo a breve.

Alessandro Visconti, responsabile commerciale della Fattoria di Bucena comenta: “Siamo entusiasti di aver vinto il premio Bronze ai World Cheese Awards di quest’anno per il nostro Pecorino Abbucciato a latte crudo.

Aver ottenuto il sigillo di approvazione da parte di tanti esperti del settore caseario non ha prezzo per un produttore di formaggio. In Fattoria di Bucena, mettiamo tutti noi stessi nei nostri formaggi e desideriamo solamente proporre il meglio per i nostri clienti; vincere questo trofeo è la prova che ne è valsa la pena. Già la scorsa edizione avevamo ottenuto la medaglia di Argento e questo nuovo riconoscimento dimostra la constanza ed impegno da parte di tutti i nostri collaboratori oltre che della qualità del latte quale materia prima utilizzata e che trasmette nel prodotto gli aromi e sapori dei prati e pascoli del nostro territorio. Dimostra inoltre quanto i prodotti locali della nostra Valle siano allo stesso livello di altre eccellenze mondiali più conosciute.”.

I World Cheese Awards di quest’anno sono stati la 34a edizione e hanno registrato più iscrizioni che mai con un numero record di 4.434 formaggi provenienti da 42 paesi e 900 aziende situate in tutto il mondo (il 10,9% con sede nel Regno Unito, l’89,1% con sede internazionale). Le iscrizioni includevano un numero maggiore di prodotti provenienti da Canada, Argentina, Slovenia e Israele; l’India, invece, ha seguito il suo debutto del 2021 con ancora più prodotti iscritti quest’anno; l’Ucraina ha assistito ad un enorme aumento di iscrizioni dopo che i World Cheese Awards sono stati spostati in Galles da Kiev, la sede originale del 2022. Nazioni casearie ben consolidate come Francia, Italia, Spagna e Regno Unito sono state ben rappresentate sia da partecipanti già noti che da nuovi, con un notevole incremento di prodotti svizzeri.

Tutti i prodotti iscritti sono stati valutati in un sola giornata, durante la quale 250 esperti provenienti da 38 nazioni diverse ne hanno studiato l’aspetto, la consistenza, l’aroma ed il sapore. I riconoscimenti Bronze, Silver, Gold e Super Gold sono stati assegnati durante la sessione mattutina, e successivamente i formaggi Super Gold sono stati esaminati nuovamente al fine di eleggere i migliori 16 ed il World Champion Cheese di quest’anno.

Non perdere tutti gli aggiornamenti sui social: @caseificio_bucena @guildoffinefood #WorldCheeseAwards  www.caseificiobucena.com

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.