5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

L’abito non fa il monaco… nemmeno a scuola

di Sefora Giovannetti – Cucullus non facit monachum, tradotto: il cappuccio non fa il monaco, è un antico detto giunto a noi e tradotto in questo modo: l’abito non fa il monaco. Qual’é il significato di questo modo di dire? Semplicemente sta a significare che a volte l’apparenza può trarre in inganno e che quello che ad una prima occhiata si pensa che sia, in realtà non è. Tutti, penso, in totale tranquillità possiamo condividere il contenuto di tali parole, siamo portati a chiederci sempre più se quello che vediamo corrisponda senza ombra di dubbio al reale.

La questione su cui volevo dibattere in verità non è proprio questa, certo riguarda l’abbigliamento, ma, più specificatamente, verte su come doversi vestire in ambito scolastico e se esistono delle regole da dover rispettare. Recenti sono le polemiche sorte tra alunni e insegnanti dove questi ultimi rimproveravano alcuni ragazzi per il loro dress code eccessivo. La questione ha acceso gli animi e docenti e allievi sono arrivati a contrastarsi financo davanti ad un tribunale. Ma soffermiamoci sull’argomento.

La materia del dibattere è la seguente: all’interno della scuola possiamo vestirci come vogliamo? L’interrogativo è rivolto non solo ai ragazzi ma anche ai professori. Dobbiamo seguire delle regole oppure possiamo indossare in totale libertà ciò che più ci piace? Ho rivolto a più persone questa domanda e ho ricevuto svariate risposte. Alcuni sostengono che ognuno abbia il diritto di vestirsi come più crede senza dover seguire alcune disposizioni.

Se da una parte condivido il fatto che scegliere abiti da indossare sia un’espressione prettamente personale e per questo libera, pur tuttavia, questa affermazione se portata all’eccesso può diventare scomoda. Pensiamo ai professori, se questi si presentassero a lezione o ai colloqui con i genitori che so, in ciabatte o con minigonne vertiginose, questo sarebbe condivisibile da tutti?

Forse sì, o forse alcuni richiederebbero ai suddetti di rispettare alcune piccole regole di decoro. Certo che anche su questo potremmo dibattere chiedendoci che cosa intendiamo o quali siano i parametri di decoro. Forse la risposta, senza inoltrarci in considerazioni eccessivamente filosofiche, sta nella semplicità di alcune consuetudini tramandateci nel tempo secondo le quali per ogni situazione che si presenta scegliamo un outfit.

Tornando alla questione iniziale, molto semplicemente, se sono invitato a una festa il sabato sera indosserò degli abiti, se invece devo andare a scuola ne indosserò altri, se devo andare al lavoro altri ancora. Riprendendo la frase latina citata in apertura, è vero che, aldilà di qualsiasi abbigliamento, sta l’essenza della persona e che dobbiamo guardare a questa, ma è altrettanto vero che l’abbigliamento e l’outfit che scegliamo è una forma di espressione, di comunicazione, appunto per questo dobbiamo scegliere, nelle varie situazioni che si presentano, cosa desideriamo comunicare.

Probabilmente durante una festa il sabato sera vorremmo apparire avvenenti e affascinanti, cosa che invece non è così necessario se ci rechiamo in biblioteca a studiare. Alcuni potrebbero obiettare dicendo che ci può interessare apparire sempre piacevoli anche in biblioteca, ma una cosa è questa, altra cosa è avere come unico scopo la seduzione. Quindi in primis dovrebbe essere fatta chiarezza sulla nostra finalità comunicativa: vogliamo comunicare che siamo eleganti o alla moda o trasandati o sensuali?

Dopodiché sarebbe opportuno scegliere il contesto entro il quale trasmettere tali informazioni. Forse la soluzione sta nello scegliere l’ambito adeguato per quel tipo di finalità comunicativa e quindi per quel tipo di dress code. Ovvio che a questo si aggiunge il fatto che, di solito, ci si veste in modo decoroso in luoghi altrettanto decorosi. Spesso però le scuole e le aule non corrispondono a tali parametri e risultano a volte vetuste e indecorose. Su questo punto dovremmo attivare una sorta di riflessione chiedendoci come mai pretendiamo che i ragazzi abbiano un abbigliamento decoroso quando non si bada ad offrire loro ambienti altrettanto decorosi.

Concludendo, pur ammettendo che la sostanza di una persona non corrisponde affatto a gli abiti che indossa, pur tuttavia manteniamo sospesa la domanda se sia importante riflettere su come volersi vestire in alcuni ambiti specifici tra cui la scuola. La domanda ovviamente è rivolta non solo ai ragazzi ma anche agli insegnanti stessi e a chi si occupa del mantenimento e la cura degli edifici scolastici.

SEFORA GIOVANNETTI Docente scuola secondaria di primo grado Rassina

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.