10.3 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

L’Accademia della Crusca celebra il “Ceppo” di Chiusi della Verna

di Lara Vannini – Che Natale sarà questo Natale? Sicuramente un’unione di intenti, un’unione di anime ma forse non di corpi. Di sicuro di attesa e speranza, di desideri molto ambiziosi rivolti all’umanità intera. Una cosa resterà per fortuna, il Natale dei bambini e le vecchie tradizioni che riscoprono e rendono sempre attuali usanze lontane ma non di meno preziosissime.
Alle nostre tradizioni casentinesi, rende omaggio anche l’Accademia della Crusca nata alla fine del 1500 a Firenze, grazie a Leonardo Salviati e ai i suoi amici letterati, una istituzione riconosciuta come il punto di riferimento per lo studio della lingua italiana e come ente collaboratore con le principali istituzioni affini dei paesi Esteri.
Grazie al progetto dell’Atlante lessicale toscano, sono stati raccolti dati importanti sulla tradizione toscana del Ceppo Natalizio, una tradizione non esclusiva della nostra vallata, ma a cui l’Accademia dedica una menzione particolare in special modo al comune di Chiusi della Verna.
In un lungo lavoro di raccolta dei dati durato più di dieci anni, in ben 224 centri della Toscana, è emerso che nel Comune di Chiusi della Verna, è rimasto il significato originario del termine ceppo, legato alla vigilia di Natale e al suo valore sacrale e di tradizione familiare.
Il ceppo è a tutt’oggi, la parte legnosa del tronco che sta alla base della pianta da cui si diramano le radici, una parte molto importante tant’è vero che il suo significato è utilizzato anche per indicare il ceppo dell’albero genealogico dove sono citati gli avi capostipiti della famiglia. Oppure ancora oggi esiste il detto “avere la ceppaia” per indicare un forte mal di testa dovuto ad un raffreddamento e dunque una testa “pesa come un grosso tronco di legno”.
Tradizionalmente di quercia o faggio, il ceppo era un grosso ciocco di legno a cui il contadino era molto affezionato anche in altri periodi dell’anno, non di rado venivano fatte delle sedute per riposare o lavorare nell’aia o nella stalla.
Era nella notte Santa della vigilia di Natale, che il “ceppo” assumeva un valore simbolico molto importante, essendo la notte che avrebbe condotto alla nascita di Gesù Bambino e quindi alla festività del Natale. La Notte Santa era un’incredibile notte di attesa, come scrive in maniera magistrale Emma Perodi nelle Novelle della Nonna ambientate proprio in Casentino: “Tutte le campane di Poppi e della valle suonavano a festa (…) chiamando i fedeli alla Messa di Natale. (…) il camino nel quale crepitava un bel ceppo di Faggio, era grande davvero, altrimenti non avrebbe potuto contenere tanta gente”.
Il Ceppo, collocato nel grande camino, non doveva spegnersi mai e a turno le persone di casa dovevano “attizzare il fuoco” e soprattutto garantire che non si spengesse quando tutti sarebbero usciti per partecipare alle funzioni religiose della mezzanotte. Dunque questo fuoco sacro, aveva molteplici finalità: riscaldare il più possibile l’ambiente visto che eravamo in uno dei periodi più rigidi dell’anno, e creare l’atmosfera giusta per sedersi “a veglia” fino all’uscita di casa per la Santa Messa. Non di rado le famiglie dei poderi o delle case coloniche più lontane, effettuavano un tragitto piuttosto lungo per arrivare alla Chiesa del paese. Trovare un fuoco accesso e della buona compagnia per vivere la notte più importante dell’anno era senz’altro qualcosa di apprezzato.
Come già detto il fuoco scaturito dal “Ceppo” aveva anche un valore sacrale: era simbolo della luce portata dalla nascita di Gesù Bambino (la legna che arde), il calore rappresentava quello familiare e quindi degli stretti legami, il fuoco avrebbe scaldato metaforicamente la nascita del Bambin Gesù.
Come in molti casi accade per le tradizioni popolari, le loro origini si perdono nella notte dei tempi proprio perché la forza degli elementi in questo caso il fuoco rimandano ad un legame molto forte con la Natura, la Madre Terra e quindi i riti pagani.
Non di rado la cenere del Ceppo veniva conservata per spargerla nei campi e augurare una buona annata di raccolti.
Per i bambini dire “stasera arriva il Ceppo”, significava l’arrivo dei regali e quindi il preludio ad una serata di felicità.
In genere nel frastuono generale un adulto faceva battere il ceppo ai bambini con una paletta o un tronchetto di legno. Mentre il bambino era concentrato in questa attività, gli adulti di nascosto facevano arrivare i doni davanti al camino. Comunemente si diceva che il Ceppo aveva “cacato” i regali.
Oggi anche in città dove per esigenze abitative e l’uso del riscaldamento il camino non è più un elemento necessario e indispensabile, il retaggio dell’antica usanza del “Ceppo” lo si ritrova nelle pasticcerie dove nelle festività natalizie sarà molto facile acquistare il Tronchetto di cioccolata, un dolce che ancora oggi farà felici grandi e piccini.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 325 | Dicembre 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.