8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

L’affare Coingas e l’astensione del Comune di Bibbiena

Lettera di Luca Tafi e Giorgio Renzi – Nei giorni scorsi si è tenuta l’assemblea dei soci Coingas, con all’ordine del giorno la costituzione di parte civile nel processo intentato al Sindaco di Arezzo, ad alcuni suoi assessori e ai presidenti Coingas succedutisi negli ultimi anni, per favoreggiamento. Non spetta a noi entrare in merito al processo. Spetterà alla magistratura verificare se ci sono stati degli illeciti. Anzi noi più volte siamo intervenuti a difesa dei sindaci e delle loro difficoltà ad operare. Ma la costituzione di parte civile non entra in merito al processo. E’ solo un atto di autotutela, nel caso che la magistratura accertasse illeciti che potessero aver provocato danni all’azienda e quindi ai comuni soci.!

Tanto è vero che quasi tutti i comuni presenti all’assemblea, indipendentemente dal colore, si sono espressi a favore. Lo hanno fatto i camuni di centrosinistra, di centrodestra e civici. Contrario, ovviamente, il comune di Arezzo, la cui giunta, a presenze ridotte ( a quanto leggiamo sulla stampa), ha deciso di votare contro.

La proposta sarebbe comunque passata se non ci fosse stato il colpo di scena: il comune di Bibbiena, a sorpresa, si è astenuto, lasciando costernati ed increduli gli altri sindaci. Così il Coingas non potrà costituirsi parte civile nella vicenda che vede imputati gli amministratori aretini.

Perché questa imprevista presa di posizione? Mistero!

A questo punto viene spontaneo, ma ancora più un dovere di trasparenza e correttezza fare qualche domanda al Sindaco di Bibbiena, Filippo Vagnoli.

Perché il Comune di Bibbiena, in contrasto con la maggioranza degli altri Sindaci, si è astenuto?

E’ stata una decisione del Sindaco o c’è stato un atto di Giunta?

E’ stato coinvolto o almeno informato il Consiglio Comunale, o almeno la competente commissione consiliare?

Quali sono le motivazioni che hanno portato Bibbiena all’astensione?

Le risposte a queste domande non devono essere date a noi, ma a tutta la cittadinanza.

Su una questione di tale portata c’è la necessità della massima trasparenza, non può essere un posizione presa estemporaneamente dal sindaco o dalla giunta, senza spiegarne i motivi.

Ne va della credibilità di una amministrazione. Anche perché, in mancanza di motivazioni pubbliche e trasparenti, ognuno è legittimato a immaginare chissà quali oscure motivazioni, quali intrecci di interessi possano esserci all’origine di una scelta apparsa ai più incomprensibile.

Speriamo che il Sindaco, tra le tante dirette facebook, trovi anche il tempo di dare una risposta, ripetiamo, non a noi, ma ai suoi cittadini. Il covid non può trasformare la politica in una notte in cui tutte le vacche sono nere, come diceva il buon Hegel.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.