10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

L’Alto Casentino ancora senza luce. In aggiornamento continuo

ULTIMO AGGIORNAMENTO
ORE 09:00 – Sembre impossibile ma ci sono ancora numerose zone, soprattutto nel territorio di Stia e Pratovecchio senza luce. Anche le scuole di Pratovecchio Stia oggi sono chiuse. Sicuramente l’evento di ieri è stato eccezionale, ma nel 2015 sembra impossibile che questo sia potuto accadere e anzi che stia ancora accadendo. Oggi si contano i numerosi danni, che sono ingenti. Alla fine di queste ore che hanno messo in ginocchio la nostra vallata, ci permettiamo di fare un commento. Oltre al sibilo del vento ieri si è sentito soprattutto l’assordante silenzio dei Comuni e dell’Unione dei Comuni. Quest’ultimo Ente, che non sappiamo davvero a cosa serva e nemmeno più quanti casentinesi rappresenti (un terzo? un quarto?) e che dovrebbe coordinare le azioni di aiuto in questi eventi, è risultato drammaticamente latitante. La popolazione è stata lasciata sola, completamente sola, semza notizie e rassicurazioni di nessun tipo. Meno male che la furia del vento sta finendo e siamo certi che in giornata tornerà la luce in tutto il Casentino. Tutto tornerà a posto, almeno fino alla prossima emergenza.

AGGIORNAMENTO 6
ORE 15:45 – Situazione servizio elettrico
Prosegue senza sosta il lavoro della Task Force di Enel in Toscana per far fronte all’emergenza maltempo con tempeste di vento che hanno provocato la caduta di piante, alberi ad alto fusto e rami sulle linee elettriche di media e bassa tensione in varie parti della regione.
Enel ha schierato sul campo 600 uomini, che sono in aumento per i rinforzi che stanno arrivando da altre regioni, a cui si aggiungono 150 operativi delle ditte esterne. 100 i gruppi elettrogeni in fase di installazione. I danni maggiori si registrano nelle province di Lucca, con particolare riferimento alla Garfagnana e alla Versilia, di Pistoia, Massa e Arezzo. Problemi anche in alcune aree del territorio fiorentino, livornese e pisano. Spesso si tratta di conduttori di media tensione travolti in più punti. Nella provincia aretina le zone più colpite con disservizi a macchia di leopardo sono Pratovecchio, Stia, Loro Ciuffenna, Cortona, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Castelfranco Piandiscò, Castel Focognano, Poppi, Anghiari, Monterchi, Subbiano.
Sulla montagna pistoiese, anche Terna sta lavorando per ripristinare due linee dell’alta tensione che sono state danneggiate dal maltempo. In molti casi ci sono problemi di viabilità dovuti alla caduta di piante sulle strade. Enel è in costante contatto con le Prefetture, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile provinciali e regionale per organizzare interventi nelle zone di difficile accessibilità ed eventuali centri di accoglienza. La situazione è strettamente legata anche all’evolversi delle condizioni meteo, per le quali è previsto stato di allerta fino alle ore 18:00 di oggi.
Attorno alle ore 18:00, in funzione dell’evolversi della situazione meteo, Enel fornirà le previsioni di ripristino del servizio. Alle 8 di stamani i clienti disalimentati erano circa 200mila, scesi a 100mila alle ore 15:00. Perdurando la situazione di maltempo, le criticità relative al servizio elettrico potrebbero proseguire anche oltre la giornata odierna.
Per la segnalazione di eventuali nuovi disservizi, i clienti possono contattare il numero verde 803500. In caso di guasti già segnalati il numero verde fornisce una informazione automatica sul disservizio. Analoghe informazioni sono disponibili anche sui siti www.enel.it e www.eneldistribuzione.it

AGGIORNAMENTO 5
ORE 14:00 – Permangono situazioni di grande criticità, il quadro per la percorribilità delle strade è in continua evoluzione. Nell’ambito delle attività di collaborazione tra Provincia e Prefettura sono stati attivati, già dalla diramazione dell’avviso di condizioni meteo di ieri, le strutture operative di Protezione Civile e il Comitato Operativo per la Viabilità al fine di individuare le problematiche sul territorio e le risposte di natura tecnica da porre in essere per il superamento dell’emergenza. Attualmente le criticità di maggior rilievo sono legate all’assenza di energia elettrica in molte utenze della provincia. Le problematiche sono legate al tranciamento dei cavi causata dalla caduta degli alberi e dalla caduta dei pali di sostegno. Enel riferisce che “fin dall’allerta maltempo di ieri, ha allestito una Task Force che da stanotte e’ interamente sul campo: altri rinforzi stanno arrivando dalle regioni limitrofe. In molti casi ci sono problemi di viabilità dovuti alla caduta di piante sulle strade. Enel è in costante contatto con le Istituzioni e con la Protezione Civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità. La situazione e’ strettamente legata anche all’evolversi delle condizioni meteo, per le quali e’ previsto stato di allerta fino alle ore 18 di oggi. Per la segnalazione di eventuali nuovi disservizi, i clienti ENEL possono contattare il numero verde 803500. In caso di guasti già segnalati il numero verde fornisce una informazione automatica sul disservizio”. Per quanto riguarda la viabilità vi sono problemi sulla E45 nel tratto aretino in entrambe le direzioni. Le problematiche sono legate ad incidenti causati dal forte vento. Per quanto riguarda le strade provinciali e comunali si segnalano ancora numerose difficoltà legate alla caduta di alberi per il forte vento. Il personale del Servizio Viabilità della Provincia di Arezzo e il personale dei Comuni sta operando per la rimozione del materiale al fine di ripristinare la percorribilità delle strade. Alcune viabilità montane risultano chiuse a causa dell’accumulo della neve e dell’impossibilità di rimuoverla per la presenza di piante cadute sulla carreggiata. L’aggiornamento della situazione sulla viabilità provinciale è disponibile all’indirizzo web http://viabilita.provincia.arezzo.it/
Prefettura e Provincia sconsigliano l’uso delle vetture per gli spostamenti non strettamente necessari, permanendo condizioni di pericolo legate alla prosecuzione delle forti raffiche di vento, per l’intera giornata di oggi. Al Centro Situazioni di Protezione Civile della Provincia di Arezzo, oltre alle criticità segnalate sulla viabilità, sono giunte da parte dei Comuni, numerose segnalazioni di danni ad edifici pubblici, tra cui scuole e ospedali. Alcune di queste sono riferite alle coperture dei tetti. Particolarmente colpito il Comune di Sansepolcro dove si sono verificati ingenti danni.

AGGIORNAMENTO 4
ORE 13:45 – L’energia elettrica è tornata fino a Pratovecchio, manca ancora a Lonnano e nel territorio di Stia. Cosa colpisce di più è la totale assenza di comunicazioni verso la popolazione da parte delle istituzioni locali.

AGGIORNAMENTO 3
ORE 11:57 – Maltempo, Rossi: “Firmerò lo stato dI emergenza regionale per consentire ai sindaci dei comuni dove si sono registrati danni di avviare gli interventi urgenti e per estendere la mobilitazione della protezione civile su tutta la Toscana”.
Lo ha dichiarato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.
Sempre in corso in Prefettura la riunione sul maltempo che ha colpito il Casentino e la nostra provincia (soprattutto la Valtiberina)..

AGGIORNAMENTO 2
10:50 – PERCORRIBILITA’ STRADE
ORE 10,30 CHIUSA LA SP 60 DI CHITIGNANO FORTE VENTO CADUTA PIANTE
Obbligo di transito con pneumatici invernali o catene montate (fondo innevato) sopra i 700 Mt.
La S.P. 69 “dell’Eremo” è CHIUSA CAUSA NEVE E PIANTE SULLA CARREGGIATA dal Km 0+000 all’Eremo
Passo della Calla – SP n. 310 del Bidente CHIUSA CAUSA NEVE E PIANTE SULLA CARREGGIATA
Passo dei Mandrioli – S R n. 71 Umbro-Casentinese catene montate – raffiche di vento pericolo caduta piante
Passo della Consuma S.R. 70 della Consuma catene montate – raffiche di vento pericolo caduta piante
Passo dello Spino S.P. 208 della Verna catene montate – raffiche di vento pericolo caduta piante
Passo di Croce a Mori S.P. 556 Londa – Stia catene montate – raffiche di vento pericolo caduta piante

AGGIORNAMENTO 1
ore 9:55 – In questo momento si sta tenendo una riunione in Prefettura ad Arezzo a cui è presente, oltre la Protezione Civile, anche ENEL. Sono circa 170.000 gli utenti toscani senza luce, compresi quello dell’alto Casentino. Gli operai ENEL stanno lavorando per ripristinare la linea, ma ancora non si hanno dati certi di quando tornerà l’energia elettrica. Molte linee sono state tranciate dalla caduta di alberi, causata dal fortissimo vento che ancora imperversa sulla nostra valle.

Dopo l’allerta meteo di ieri, diramata dalla Protezione Civile della provincia di Arezzo, la neve e il vento forte non sono tardati ad arrivare in Casentino e a creare numerosi disagi in tutta la vallata. Precipitazioni nevose si registrano tra i 300 e i 500 m con deboli nevicate anche a quote più basse.

Le raffiche di vento, molto forte, si sono, invece, avvertite per tutta la notte in tutti i paesi della vallata e dalle ore 6 di questa mattina l’elettricità manca in tutti i paesi dell’alto Casentino. Da Stia a Porrena, infatti, case, bar, negozi e persino le scuole sono ancora senza energia elettrica e senza riscaldamento. Rami, frasche e vasi rotti, invece, hanno invaso la carreggiata, mentre il vento forte di Grecale continua ancora a soffiare su tutto il Casentino.

Attenzione quindi agli oggetti che potrebbero cadere da tetti o finestre. Il maltempo dovrebbe attenuarsi in tarda serata e per domani è previsto cielo sereno e precipitazioni assenti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.