20.4 C
Casentino
sabato, 12 Aprile 2025

I più letti

L’Alunna che supera la Maestra

Appassionata di Racconto Fantasy, Angela Paggetti ha deciso di partecipare con lo scritto “L’Unione dei 4 Elementi” al Premio Letterario Internazionale “Speciale Infanzia 2022” (Associazione M.A.R.E.L. con sede a Roma). E a soli 12 anni lo ha vinto… Incuriositi dalla giovane età e dal titolo del suo racconto, abbiamo deciso di incontrarla per conoscerla meglio da vicino.

Angela, ci puoi dire come hai pensato di partecipare ad un Premio Letterario Internazionale e chi o cosa ti ha ispirata per il tuo scritto?
«Certo! Fin da quando ero piccola ho sempre avuto l’idea di diventare una scrittrice. A 5 anni avevo già iniziato a scrivere un libretto sulla storia di un ragno che faceva amicizia con un bambino. Poi, da più grande, ad 11 anni, ho riguardato gli appunti di questo scritto e mi è venuta la voglia di scrivere un romanzo che parlasse di un’avventura fantasy con protagoniste me e la mia migliore amica. Ho sempre letto tantissimi libri e ho iniziato a scrivere diversi racconti. A scuola mi avevano dato il compito di fare una storia breve su un bambino che andava ad imparare la danza della pioggia, ma riusciva a far nevicare in pieno deserto. Questo racconto ha ispirato mio babbo, Massimiliano Paggetti, a scrivere il suo libro “Sunny”, che parla di un bambino che va ad imparare a fare la danza della pioggia. Di conseguenza, essendo lui uno scrittore, ha ispirato me a scrivere qualcosa da pubblicare, in quanto l’ispirazione di scrivere mi era calata. Per cominciare a scrivere una nuova storia ho incontrato, durante la mia “educazione parentale”, Simona Cipriani. Simona mi insegna alcune materie, è scrittrice, ha vinto 4 Concorsi Letterari ed è proprio lei che mi ha stimolata a provare a partecipare al Premio Letterario Internazionale. Durante una lezione mi ha letto le sue “Le Divin Novelle” sui 4 Elementi della Natura e questo ha riacceso in me ancora di più la voglia di scrivere. Visto che leggo molto, ho letto un “sacco” di libri, ma i miei 3 preferiti sono: “Fairy Oak” di Elisabetta Gnone, un racconto che parla di due gemelle opposte, “Lo Hobbit” e “Il Signore degli Anelli” di J.R.R. Tolkien, libri che mi hanno aiutato nell’ambientazione del racconto con creature fantastiche, elfi, nani e tanti altri personaggi. I 5 libri, di cui ho parlato, mi hanno ispirato ad elaborare un romanzo fantasy. Il 4° capitolo di questo racconto l’ho utilizzato per il concorso letterario, essendo buffo, divertente e profondo».

Ci vuoi parlare più in dettaglio del tuo scritto “L’Unione dei 4 Elementi”?
«Ho scritto questo racconto come esercitazione di grammatica italiana per i gradi dell’aggettivo e la stesura di un testo fantasy. Parla di 4 ragazzi, Astral, Selene, Ester e Jonata, che si incontrano per un motivo che cambierà il loro mondo. Ognuno di loro riceve una pietra, ogni pietra rappresenta un Elemento della Natura. Queste pietre, essendo magiche, possono fare del Bene, ma in mano agli Orchi e al loro padrone, possono portare distruzione. I 4 protagonisti devono partire per conoscere i 4 Regni: questo viaggio è l’inizio del Viaggio dentro sé stessi!».

Hai partecipato anche ad altri eventi letterari?
«Sì, ho partecipato al progetto “Dalla Carta all’Albero”. Si tratta di una raccolta di 31 racconti, ed uno è proprio il mio! Racconti scritti da bambine e bambini per poter esprimere ciò che hanno provato in questi anni di isolamento e paure causate dalla pandemia Covid-19. Il ricavato dalla vendita del libro serve per aiutare alcune famiglie rimaste senza lavoro a causa del Covid e del lockdown».

Quali i progetti futuri?
«Ho intenzione di pubblicare il mio racconto fantasy che sto scrivendo e magari farci una trilogia e di riprendere in mano il vecchio romanzo che per ora ho lasciato e nel caso pubblicarlo».

Cosa vorresti dire ai tuoi coetanei?
«Tramite i miei futuri libri vorrei cercare di aprire le menti dei miei coetanei in modo che leggano di più e che scrivano con più piacere. Così potrebbero smettere di giocare ore ed ore con i videogame e staccarsi dal computer e dal cellulare!» Simona Cipriani

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.