8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

L’amore fa la differenza

di Anselmo Fantoni – Parlare della disabilità non è facile, assistere i disabili è faticoso, condividere con loro un po’ di tempo ti cambia la vita. Da trent’anni l’Associazione Amica rete si occupa del mondo della disabilità e ne parliamo con l’anima pulsante del progetto: Isella Doni. Quando parla della sua esperienza si percepisce che quello che fa è qualcosa di speciale, o meglio, quello che fa è una cosa normale, il modo con cui lo fa è veramente speciale. Ma in fondo Pamela, col suo libro, Andrea con le sue chiavi, Giuseppe forse il più timido che fa uno spuntino, Lorenzo lo storico del gruppo, che hanno partecipato all’intervista non possono lasciarti indifferente, ti chiedono di toglierti la maschera, perché loro non ne hanno, ti comunicano con gli sguardi, con le esclamazioni, con i sorrisi.

Nasce tutto tanti anni fa all’interno della Misericordia di Bibbiena appoggiandosi alle strutture parrocchiali di Bibbiena Stazione. La loro attività era di dimensioni parrocchiali, il sabato alcuni volontari si prendevano cura, o meglio ancora, si divertivano con loro. Erano anni impegnativi di supporto, innovativi ma non troppo, il salto di qualità è avvenuto quattro anni fa quando l’associazione ha avuto in comodato la struttura delle suore a Serravalle dove hanno potuto iniziare un percorso di esperienza di vita comunitaria fuori dalla famiglia.

La disabilità è una delle diversità umane come cita la carta dell’Onu. In Italia abbiamo come norma di riferimento anche la legge del dopo di noi, il principio della norma è quello di agevolare l’interazione del disabile con la sua comunità di riferimento, Amica Rete è proprio orientata a questo, far stare gli uomini e le donne disabili nel mondo insieme agli altri mettendo a disposizione i loro talenti non solo per apprendere ma anche per donare le loro capacità e le loro emozioni. Pamela ha il sogno dell’insegnamento e ha avuto l’opportunità di leggere ai bambini della scuola un libro realizzato insieme ai suoi amici coinvolgendo anche le famiglie e la scuola. Giuseppe ama la pulizia e l’ordine e potrebbe fare il guardiano di un’area verde così da aiutare a mantenerla pulita. Andrea ama la meccanica e il bricolage e Lorenzo invece ama fare la guida ai Castelli casentinesi. Detto così sembra cosa normale e lo è, sono due i traguardi da raggiungere, uno è quello di aiutare i partecipanti a raggiungere l’emancipazione dalla famiglia, l’altro è quello di sostenere i giovani a raggiungere i loro sogni.

L’Associazione è strutturata secondo i desideri dei ragazzi, è una struttura privata sostenuta dai volontari e finanziata dai fondi del «dopo di noi» e dalle famiglie. La loro attività diventa di supporto ai centri occupazionali Tangram e Pesciolino rosso coprendo alcune lacune di queste meritorie strutture, accolgono il sabato e durante la chiusura estiva gli ospiti dei centri. Grazie a un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze sono riusciti a comprare un pulmino che gli permette di spostarsi agevolmente nel territorio. Oltre ai quattro ragazzi era presente anche una dei volontari, Livia Marri, che racconta il suo piacere e la fortuna di poter stare qualche ora con questi ragazzi. Non è difficile comprendere che ciò è vero, durante l’intervista i ragazzi sono stati attivi e partecipi e il tempo è passato velocemente e piacevolmente.

L’intervista è stata sottolineata dai mamma mia di Andrea quando si ricordavano le esperienze più divertenti fatte, i sorrisi di Pamela, gli interventi dello storico Lorenzo. Abituato ad un mondo di convenzioni, di maschere dietro cui nascondersi, insieme a queste persone con alcune disabilità ho percepito che loro mi costringevano ad abbassare la guardia, ad essere vero così come lo sono loro. Tutto questo cercando di far emancipare i ragazzi, ma soprattutto far capire alle famiglie che la disabilità può comportare delle limitazioni ma non può e non deve essere un alibi per non farli vivere attivamente nella comunità.

Tutti noi abbiamo dei talenti, forse il segreto per la felicità è quello di far emergere le capacità di tutti, così da creare una comunità caritatevole, la semplicità con cui i ragazzi ti dicono ti voglio bene, disarma, interroga e pungola, forse aver tentato di togliere dalla nostra esistenza la disabilità non ci ha fatto tanto bene. Se vi capita di incontrarli fermatevi un attimo con loro, la cosa vi potrebbe far bene perché loro sono portatori sani di felicità. In tutto questo sono aiutati da uno gnomo a cui lasciano dei biglietti con i loro sogni e lui, appena può, perché le richieste sono tante, li esaudisce.

A volte si fa scoprire come quella volta che ha mandato un treno per portarli ad Arezzo, ma loro hanno capito che era stato lui perché il treno portava il nome del suo aiutante: “Elfo”. Molto altro si potrebbe raccontare ma vorrei darvi un consiglio, provate a passare un’oretta con i volontari e i ragazzi di Amica rete, scoprirete davvero che l’amore fa la differenza.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.