9.2 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

L’amore surreale della Bubnova

Dal 2 al 21 aprile 2016 ExpArt studio&gallery, in via Borghi 80 a Bibbiena (AR), presenta “Amore surreale”, personale di pittura di Victoriya Bubnova a cura di Silvia Rossi. L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 15,30 alle 19,30, o su appuntamento. Sabato 2 aprile, alle ore 17,30, l’inaugurazione in galleria con l’aperitivo offerto da Bar Le Logge.

LA MOSTRA

“Amore Surreale” è la straordinaria mostra con la quale ExpArt dà il benvenuto alla primavera. Protagoniste le opere dell’artista russa Victoriya Bubnova, che ci trasportano in una dimensione poetica e surreale, permeata da una visione appassionata e amorevole del mondo circostante. La grande capacità tecnica della pittrice le consente un uso singolare del colore, dove velature e colori densi e spessi si mescolano abilmente aggiungendo una grande ricchezza a quadri già così pieni di dettagli. Quello che ne esce fuori è un mondo ricco di figure, simboli e cromi e. Permeati dell’iconografia tradizionale russa, i lavori hanno una forte matrice contemporanea che li proietta in un mondo senza tempo, a cui appartengono emozioni semplici e complesse, in un percorso che è un continuo arricchimento.

L’occhio dello spettatore trova sempre un nuovo dettaglio su cui soffermarsi, in un infinito giro di giostra che ci racconta l’esistenza stessa, composta di soggetti primari a cui si affiancano routine, divertimenti e dolori, figure ora più grandi ora più piccole, dettagli seminascosti quanto fortemente rilevanti per la creazione dell’insieme dell’opera come della vita. Una continua e incessante ricerca stilistica scandisce il lavoro di questa appassionata artista, amante della scrittura e del suo ruolo di donna in una quotidianità che la vede moglie, madre e, sopratutto, interprete di una visione delicata e sognante, che vive il gesto creativo come una grande opportunità per trasmettere gioia e positività in un mondo che ne ha quantomai bisogno.

BIOGRAFIA

Victoryia Bubnova nasce nel cuore della Russia, a Mosca, e lì si forma nel mondo artistico fin dai suoi primi passi, per arrivare a laurearsi con lode all’Accademia di Belle Arti. La pittrice segue i rigorosi studi accademici, per affrontare l’impegno figurativo dell’affresco, del murales e del restauro, specializzandosi anche nelle proposte innovative per portare nel contemporaneo la tradizione delle icone. La sua sensibilità coniuga il robusto impianto disegnativo con un ardito cromatismo, creativamente ispirato ai giochi della fantasia. Figurazione e astrazione si inverano pertanto nei suoi spazi visionari tra presente della memoria e surrealtà, favola e metafora ironica.

Nel 1988 entra a far parte dell’Unione dei Giovani Artisti URSS e nel decennio 1990-2000 espone in diverse città della Russia. Da segnalare, in questo periodo, anche la personale nel 1995 a Cuba. In seguito si trasferisce in Italia, dove si afferma grazie a mostre personali e collettive di successo e alla partecipazione a fiere e concorsi, in cui trova riscontri positivi di pubblico e critica. La Bubnova oggi vive e lavora a Marzano Appio, in provincia di Caserta. I suoi quadri fanno parte di collezioni private di Estonia, Germania, Italia, Spagna, Brasile, Cuba, USA, Tailandia e Giappone.

DICONO DI LEI

“Viktoriya sceglie l’Italia come terra d’elezione, del resto i suoi studi le hanno consentito di approfondire la storia dell’arte dei secoli più illustri della nostra genialità nelle arti tutte; ne ha desunti gli stili e li ha coniugati con la forte vena “romantica” dei narratori russi. Insomma la sua produzione è frutto di logiche multiple tra le quali si muove con sapienza ed eleganza. Lo attestano quelle proposte che l’artista ha per anni presentato in rassegne di forte respiro e chiare valenze tematiche curate da autorevoli critici, attenti alla sua qualificata produzione visiva, quali Angelo Calabrese, Irta, Marilena Pomian Pomianowsky, A. Ruggeri, Leyla Dentice”. (Angelo Calabrese)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.