8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

L’antica Ferriera del Bonano

di Terenzio Biondi – Nei secoli passati il Casentino era rinomato per la lavorazione del ferro.
In tante località casentinesi si estraeva materiale ferroso (in quantità veramente esigue), che veniva prima “arrostito” (cioè depurato dalle materie non ferrose), poi scaldato nel forno per essere trasformato in metallo. A questo punto era trasportato alle fucine per essere nuovamente scaldato e modellato per poter ricavare l’oggetto desiderato.

A Pontenano, Carda, Raggiolo, Garliano… erano attive delle rudimentali fonderie di minerali ferrosi. Venivano ovviamente prodotti attrezzi in ferro quasi esclusivamente per il consumo locale: zappe, vanghe, pale, falci, forconi, martelli, mazzoli… Solo a Raggiolo è documentato che già nel lontano medioevo i ferri lavorati (soprattutto le armi) avevano una diffusione ben oltre la vallata casentinese.

La Ferriera del Bonano è l’unica antica ferriera ancora conservata in Casentino, in località Bonano, tra Salutio e Talla. Raggiungibile prendendo la piccola strada sterrata che dalla strada provinciale nei pressi dell’antico Mulino del Bonano, costeggiando il Torrente Faltona, porta alla Ferriera.

Costruita nel lontano Cinquecento, è rimasta in funzione fino a pochi decenni fa.
Recentemente restaurata, è veramente bella, quasi un “museo dell’arte fabbrile”.
Come tanti torrentisti del basso Casentino, anch’io frequento spesso il tratto più a valle del Torrente Faltona, dalla Ferriera fino al Mulino di Faltona.
Le pozze presso l’antica ferriera sono popolate da grosse trote; e anche le pozze più a monte, ai piedi del grande berignolo che portava l’acqua dal torrente alla ferriera, sono bellissime.

Oggi le trote sono veramente affamate e, arrivato alla presa dell’acqua, ne ho già catturate sei. Decido di smettere di pescare e di tornare all’auto prendendo il sentiero che costeggia il berignolo fino alla ferriera, con l’intenzione di vedere gli antichi macchinari che – mi hanno detto in paese – sono fantastici. Il berignolo, lungo qualche centinaio di metri, è veramente grande (ce ne voleva di acqua per far funzionare le macchine della ferriera!).
Ecco, sono arrivato…

Nel piazzale della ferriera, davanti all’ingresso, sono stati messi in mostra antichi macchinari per la lavorazione del ferro. Fantastici! Mi sento emozionato. Accarezzo le ruote in ferro della macchina… e mi tornano alla mente i racconti dei vecchi del basso Casentino: quando la vanga o il martello o il forcone si rompevano, via… di corsa alla Ferriera del Bonano, dove il fabbro in quattro e quattrotto te lo raccomodava o te ne faceva uno nuovo… e poi… via di nuovo a lavorare nei campi o nel bosco.

L’interno della ferriera è chiuso, ma anche dal di fuori si vedono benissimo i due enormi magli, una sorta di giganteschi martelli con manico di tre metri e testa di oltre cento chili.
E il rimbombo cupo del battito dei magli – raccontano i vecchi – si udiva nel raggio di centinaia di metri. Ho deciso: mi informerò su quando i locali della ferriera vengono aperti e ci tornerò quanto prima. A presto, Ferriera del Bonano!

I Racconi del Torrente – Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.