5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

«L’apertura dei Mandrioli nel fine settimana è di vitale importanza sia per il Casentino che per Bagno di Romagna»

Si è tenuto ieri a Bagno di Romagna un importante incontro sul Passo dei Mandrioli, fortemente voluto dagli imprenditori turistici del Casentino. Era la prima volta che si è organizzato un evento del genere. Marta Bidi, presidente delle strutture ricettive del Casentino per Confcommercio, si è detta soddisfatta della promessa di trovare un metodo di comunicazione più chiaro. I sindaci – afferma la presidente – devono parlare tra di loro (in questo anno, ricorda, ben tre volte sono stati chiusi contemporaneamente tre passi) e che si possono tenere i Mandrioli aperti il fine settimana, non si compromette nulla con due giorni lavorativi in meno per la manutenzione della strada, ma l’apertura nei week end è di vitale importanza sia per il Casentino che per Bagno di Romagna.

Riportiamo sul tema la sintesi dell’incontro fatta dal Comune di Poppi e l’intervento del Sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli.

COMUNE POPPI Ieri pomeriggio a Bagno di Romagna si è svolto un’incontro promosso da un gruppo di cittadini Toscani e Romagnoli sulla situazione dei lavori sul Passo dei Mandrioli. Erano presenti le amministrazioni di Bagno di Romagna, Poppi e Bibbiena ed era in collegamento il Sindaco di Cesena che è anche Presidente della Provincia di Forlì-Cesena, l’ente proprietario dell’infrastruttura lato Romagna.

I temi posti dalla cittadinanza sono stati sostanzialmente 3.

– La situazione dei lavori in corso e il miglioramento della programmazione dei lavori stessi al fine di evitare chiusure impreviste e dannose e una migliore capacità di comunicare le stesse.

– La sicurezza del Passo dei Mandrioli alla luce del forte traffico di veicoli pesanti che lo attraversa con tutte le problematiche dovute ad una strada costruita per tutt’altra capacità di transito.

– Le eventuali decisioni che in futuro dovranno essere prese in considerazione della costosa manutenzione dell’infrastruttura e le eventuali alternative……sullo sfondo il sogno del traforo!!

In un clima cordiale e costruttivo sono state prese alcune importanti decisioni:

– Da subito verrà implementata una modalità di comunicazione relativa alle eventuali prossime chiusure che faccia perno sull’Ente Provincia che le dovrà divulgare alle amministrazioni comunali in modo rapido e sicuro e che a loro volta le dovranno diffondere ai cittadini, cercando di evitare il più possibile le chiusure della strada nei fine settimana ed evitare le chiusure contemporanee dei Passi Calla, Mandrioli e Spino.

– Gli attuali lavori nel tratto degli Scalacci dovrebbero durare ancora un mese circa, mentre i successivi lavori di rifacimento delle barriere, degli asfalti e del Ponte di Becca non dovrebbero prevedere chiusure per i lavori da svolgere.

– Sulla sicurezza, sulla percorribilità e sulle eventuali migliorie o addirittura alternative, le Amministrazioni si sono prese l’impegno di confrontarsi tra loro, con gli Enti Superiori, con le Associazioni di categoria e con le Aziende per trovare soluzioni reali.

Sul tema di una eventuale chiusura del Passo ai mezzi pesanti l’Amministrazione di Poppi ha espresso la sua sostanziale contrarietà, in difesa di una arteria fondamentale per le aziende del Casentino, pur condividendo le osservazioni legate alla sicurezza del traffico pesante, per questo si è detta a completa disposizione per cercare soluzioni che mitighino l’impatto del traffico pesante e che lo rendano comunque più sicuro.

FILIPPO VAGNOLI, SINDACO DI BIBBIENA “Ho partecipato volentieri a questa riunione per la quale ringrazio il Sindaco di Bagno di Romagna e la Provincia di Forlì-Cesena e nella quale ho portato la voce dei cittadini e anche quella delle nostre imprese. Sono stato particolarmente incisivo nel ribadire che la suddetta strada necessita di una manutenzione importante e una messa in sicurezza adeguata soprattutto nella parte romagnola. Ma sono stato ancora più deciso sul fronte dell’utilizzo di questa arteria da parte dei mezzi pesanti: questo passo è fondamentale per il turismo, i cittadini e le imprese del nostro territorio. E’ assurdo portare sul tavolo della discussione una possibile interdizione. I problemi del Passo dei Mandrioli vanno risolti con interventi mirati e adeguati sul fronte della messa in sicurezza generale. L’interdizione ai mezzi pesanti, non è assolutamente perseguibile e io ero lì anche per tutelare gli interessi delle aziende casentinesi”.

Vagnoli parla poi della necessità di una comunicazione migliore a favore dei cittadini: “Il Passo dei Mandrioli è un’arteria viaria importante per la nostra vallata. I cittadini devono essere messi nelle condizioni di avere tutte le informazioni adeguate per potersi muovere senza grandi disagi. Sono, per questo, soddisfatto del fatto che Provincia e comune di Bagno di Romagna ieri, si siano impegnati nel dare una comunicazione più puntuale a tutti i cittadini sia toscani che romagnoli che utilizzano ogni giorno questa importante via di collegamento regionale”.

Il Sindaco di Bibbiena conclude: “Dalla riunione è emerso anche un terzo punto di grande importanza per tutti noi. In sostanza abbiamo concordato che Casentino, Comune di Bagno e Provincia di Forlì-Cesena, lavoreranno insieme nell’immediato per i lavori necessari alla messa in sicurezza del tratto e più a lungo termine per andare a Roma insieme alle nostre rispettive regioni, per chiedere finanziamenti mirati allo scopo di riconsiderare, sul tavolo delle trattative, il progetto di un possibile traforo”.

 

 

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.