11.4 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

L’arresto di Giurlani e l’Unione dei Comuni

All’indomani dello scandalo che ha coinvolto l’UNCEM Toscana, avevamo chiesto al Comune dì Poppi un atto, un segno, un gesto che per noi appariva dovuto, anche solo per i gravi fatti che portavano alla luce un sistema di malaffare su cui tutt’ora indaga la Magistratura.

L’arresto di Oreste Giurlani, per molti anni vicepresidente e presidente dell’UNCEM Toscana (Unione dei Comuni ed Enti Montani) pone – o dovrebbe – in particolare a chi amministra molti interrogativi, non tanto sul piano degli effetti degli accertamenti dei reati penali in corso, che competono alla Magistratura, ma su quello politico. Colpiscono pertanto certi rumorosi silenzi.

Ci poniamo noi allora alcune domande. Perché i circa 15 milioni di euro/anno che la Regione ha trasferito da anni a Comunità Montane e Unioni per le spese di gestione delle deleghe agricolo-forestali, sono stati esclusi da ogni forma di rendicontazione (si veda la risposta all’interrogazione n. 612 del 29/05/2012 a firma Mugnai/Ammirati) e di questi denari poco meno dell’1%, sono stati trasferiti all’Uncem?

Ha responsabilità chi per non impedire alle Unioni di stornare queste risorse dalla loro destinazione originaria, ha eliminato qualsiasi controllo anche su quanto trasferito all’Uncem come, tanto per fare un esempio stando a quanto pubblicato dall’Area di Coordinamento Risorse Finanziarie della Regione Toscana (decreto del Dirigente 4574 del 27/09/2012), per 76.500 Euro nel 2012?

C’è un altro aspetto che vorremmo veder chiarito e che interessa pure il vicino Casentino.

Due consiglieri di opposizione del Comune di Pescia nel giugno 2014 avevano già contestato al neosindaco Giurlani le ingiustificabili spese di rappresentanza di Uncem (487.000 euro solo per il biennio 2011-12) e ponevano dubbi sulla nomina dell’Avv. Barbara Vittiman ad assessore di Pescia essendo la stessa consulente di Uncem per la bonifica montana ed avendo ricevuto vari incarichi da Unioni di comuni montani. Giurlani rispose che da Uncem l’Avv. Vittiman non prendeva denari e che se le Unioni le avevano affidato incarichi rientrava nella loro autonomia. E in effetti si sono registrati incarichi dalle Unioni del Fiora, del Pratomagno e del Casentino. Ed è proprio quest’ultima Unione, con la delibera n.157/2013 e la determinazione del suo Segretario Paolo Grifagni n.1328/2013, che ha affidato l’incarico precisando che “l’Avv. Barbara Vittiman del Foro di Pistoia ci è stata segnalata da colleghi di altre unioni e dall’Uncem regionale”. Quindi l’Avv. Vittiman prestava gratuitamente la propria consulenza all’Uncem che, a quanto dichiarato dal Segretario Grifagni, era “segnalata” alle Unioni per l’affidamento di incarichi che richiedevano legali particolarmente qualificati. Tutto regolare?

A questo punto torna in mente il ruolo giocato da Giurlani per sostenere in ogni modo il rinnovo dell’incarico di Segretario a quanti lo svolgevano per le Comunità Montane, mentre la legge disponeva che fosse svolto da un Segretario comunale. Già il 16/3/2012 Giurlani scrive al presidente dell’Uncem nazionale allegando una proposta di emendamento (scritta dalla conferenza dei segretari delle Unioni montane toscane) per legittimare la conferma a Segretario delle Unioni montane degli ex segretari delle Comunità. Di nuovo il 13/9/2012 scrive all’Assessore Regionale Nencini, allegando una proposta dei segretari per confermarli tramite legge regionale e si dovrà aspettare la legge n.56 del 7/4/2014 (legge Del Rio) per veder “fatti salvi gli incarichi per le funzioni di Segretario già affidati ai dipendenti delle Unioni”. Ma l’emendamento non sfonda, perché si riferisce ai “segretari delle Unioni” e non delle Comunità Montane. I segretari delle Unioni montane toscane scrivono allora una bozza di delibera che giustifica l’affidamento a loro stessi dell’incarico di Segretario.

Siamo al massimo sforzo, Giurlani il 1/8/2014 trasmette con lettera alle Unioni la bozza come se fosse un parere autonomo dell’Uncem e le giunte delle Unioni lo approvano. Non è da meno anche la giunta del Casentino che, con delibera n.147 del 3/10/2014 si adegua. Sarà così che anche l’attuale Segretario vedrà confermato l’ incarico precedentemente ricoperto nella Comunità Montana. Il resto, è storia recente.

LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Si allega: interrogazione Consiglio Regionale Toscana n. 612 del 29/05/2012 a firma Mugnai/Ammirati All.1-Risposta IS 612 del 29-5-2012

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.