8.2 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

L’Associazione Corale Symphonia promuove un importante premio nazionale di poesia

L’Associazione Corale Symphonia di Pratovecchio-Stia (Ar) ha organizzato per diversi anni il Festival “Una Sinfonia per il domani” mirato alla valorizzazione del talento artistico. Nel 2017 il Festival viene dedicato a Giovanni Guidi, poeta e corista scomparso. Dal 2018 il Festival prende definitivamente il nome “Premio Giovanni Guidi” dedicato alla poesia inedita. Quest’anno il premio di poesia torna gratuito, arricchito dalla preziosa collaborazione di Sara Lovari, Casentino 2000, Elia Fiumicelli, Ceramiche Tapinassi, Rosa Vetta, Renato Gérard e della Casa Editrice “l’Ancora Hop Frog Edizioni”. Prevede una tematica cui ispirarsi, che trae spunto da un componimento dello stesso Guidi: “Speranza: nascerà un nuovo mattino”. E’ aperto a due categorie: giovani talenti e libera. Per iscriversi c’è tempo fino al 15 ottobre. Il Premio di Poesia si inserisce all’interno della manifestazione “Festa della Musica… quando il suono diventa arte” dedicata a S. Cecilia che, fermata dalla pandemia nel 2020, giunge quest’anno alla sua XII edizione e sarà allestita domenica 21 novembre presso il Teatro Comunale degli Antei di Pratovecchio-Stia con il Patrocinio dello stesso Comune e dell’Associazione ANBIMA Toscana. Nel corso degli anni questo evento ha accolto ospiti di spicco e personalità del mondo artistico e culturale (la poetessa Patrizia Fazzi, la scrittrice Cinzia Della Ciana, l’attore Emanuele Barresi, la pittrice Maria Bidini, solo per citarne alcuni).

Scarica il Bando: Bando e Scheda Iscrizione Premio Giovanni Guidi 2021

GIOVANNI GUIDI nasce a Viareggio il 29 novembre 1948. A Viareggio con gli amati cugini e il caro amico Gino trascorre la sua infanzia serena e spensierata. All’età di quattordici anni, per motivi familiari, si trasferisce a Livorno dove frequenta gli studi superiori e si laurea presso l’Università di Pisa in Economia e Commercio. Il primo impegno professionale lo porta a Lucca presso la Confederazione Nazionale dell’Artigianato per poi trasferirsi ad Arezzo presso la Banca Popolare dell’Etruria dove terminerà la carriera professionale. Nel 1978 si unisce in matrimonio con Patrizia, nasce Luca “luce dei suoi occhi”, nasceranno poi i nipotini Giulia e Francesco. La poesia, il canto corale e la montagna sono stati la sua passione. In occasione del pensionamento Giovanni si dedica al canto corale e insieme alla moglie Patrizia frequenta l’Associazione Corale Symphonia alla quale si dedica con amore fino agli ultimi suoi giorni.

La poesia è la sua passione da sempre e viene premiato in numerosi concorsi nazionali. Le sue liriche sono presenti in varie pubblicazioni e Antologie letterarie. Ha partecipato assiduamente a “Scrivere e leggere Poesia” associazione di poeti viareggini frequentata da illustri esponenti della poesia italiana. Nel 2016 il M° Vito Arena Musicista, Direttore di coro, colpito dal suo talento chiede a Giovanni Guidi di poter musicare la poesia “Speranza” tratta dalla silloge di liriche “Sulla spiaggia e tra gli olivi” composta dallo stesso Giovanni e pubblicata da Aletti Editore componendola per il coro Symphonia; il pezzo viene cantato a fine di ogni concerto dal coro stesso. Iscritto al CAI, è stato attivista e organizzatore di molte attività rivolte alla tutela delle nostre montagne dal Casentino alle Alpi Apuane. Una grave e improvvisa malattia lo porta via il 18 luglio 2017.

La sua assenza ha lasciato un grande vuoto nelle persone che lo hanno amato ma la poesia dà vita al suo ricordo, e nel suo ricordo l’Associazione Corale Symphonia ha voluto che la sua memoria sopravvivesse istituendo, con cadenza biennale, il “Premio Nazionale di Poesia Giovanni Guidi”.

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.