4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

L’autunno che verrà

di Fiorenzo Rossetti – È imminente. Direi inevitabile. Il censimento del Cervo e il Fall Foliage, anche per questa stagione autunnale ci attendono. Alcune delle attività, previste in autunno, che sostiene il Parco delle Foreste Casentinesi, poggiano, da anni, su queste due iniziative legate alla promozione della cultura scientifica-educativa naturalistica e turistica.

Il censimento del Cervo, che nel frattempo è arrivato alla quattordicesima edizione, è una iniziativa dell’Ente Parco che si basa sul coinvolgimento di cittadini che, aiutati da ricercatori, compiono con la tecnica del “censimento al bramito”, una stima numerica della popolazione di questi ungulati all’interno del Parco.

A parte le considerazioni che si possono fare sulla utilità ai fini di ricerca di tale ripetuta iniziativa, ritengo che l’evento abbia comunque un buon valore legato al coinvolgimento dei cittadini nella vita di un Ente Parco, soprattutto nel far comprendere le dinamiche gestionali di un’area protetta e aumentare la consapevolezza verso i valori della conservazione della natura in Italia. In mezzo a queste serate, intenti a scorgere le scorribande ormonali dei grandi cervi maschi, non mancheranno, anche per questo anno, le uscite notturne con gruppi di cittadini per porgere l’attenzione verso il Lupo, con le consuete tecniche del wolf-howling (l’ululato indotto) utilizzate per il monitoraggio scientifico.

Il Fall Foliage, ovvero quel modo esterofilo (tanto turistico) di dire dello spettacolo legato ai colori del bosco in autunno, chiude la consueta serie di iniziative di questa stagione del Parco con alcuni appuntamenti a calendario. Il Parco delle Foreste Casentinesi, lo voglio ripetere fino allo sfinimento, rappresenta uno dei luoghi più meravigliosi al mondo in cui trascorrere la propria vita (o momenti di questa) in autunno.

L’aria sottile, che dopo la calura del periodo estivo diviene pungente, le nebbie che dalla mattina alla sera avvolgono, coprono e scoprono boschi e crinali con una specie di danza cadenzata e ritmica, la luce dai toni caldi che si fonde nel colore dell’oro e del rame dell’immensa foresta. Che spettacolo!

Esserci in questi luoghi significa essere coinvolti e rapiti dall’imponenza scenografica e rappresentativa della natura che si prepara al “letargo” invernale. Una natura che apparentemente muore, si ferma in attesa della rinascita, porta il visitatore alla riflessione, alla meditazione, ad aprire le porte della propria anima. Una vera magia!

È ora però di affiancare a queste iniziative qualcosa di diverso e innovativo. Ad esempio, partendo dalla considerazione che il Parco dele Foreste Casentinesi è attraversato da più di 800 km di sentieri, in gran parte coincidenti con aree boscate, viene spontaneo pensare all’attività escursionistica che, proprio in questo meraviglioso momento autunnale, offre sensazioni e soddisfazioni uniche.

L’escursionismo negli ultimi anni, specialmente dopo il periodo pandemico, ha visto un notevole incremento dei praticanti, divenendo, a volte, da risorsa a problema (legato a eccessiva pressione antropica e/o a problemi di ordine sanitario dovuto ai tanti incidenti) e sicuramente è stato protagonista di notevoli cambiamenti nell’evoluzione tecnica e di tipo culturale e motivazionale.

L’autunno dovrebbe essere un periodo per dedicare all’escursionismo una intera settimana di dibattiti, workshop, mostre, proiezioni di docufilm e attività sui sentieri. Invitare personaggi legati a questa meravigliosa pratica a piedi con zaino in spalla e al mondo dei parchi per parlare di sicurezza, corretta e consapevole frequentazione dei sentieri, cultura del vivere all’aria aperta e della conoscenza naturalistica.

Ma anche far partecipare chi si occupa della promozione dell’escursionismo e dell’attrezzatura necessaria. Questo Parco avrebbe tutte le buone caratteristiche per organizzare una sorta di settimana internazionale dell’escursionismo. Lo scopo sarebbe quello di aiutare questa bella e sana pratica in montagna a trovare (o ritrovare) una linea di convivenza sostenibile nei parchi, facendo aggregare il mondo dell’escursionismo legato all’associazionismo con quello del professionismo e, perché no, per creare un evento di richiamo che possa dare un ritorno economico alle strutture turistiche nel Parco.

Occorre pertanto che l’Ente Parco introduca nuova progettualità nella promozione dell’area protetta, avviando una fase di riflessione sulle attività e le risorse a disposizione, cercando di puntare su azioni fresche, innovative e di utilità legate al raggiungimento degli obiettivi statutari di un’area protetta.

W i Cervi, però, fatemelo dire, nell’autunno 2024, una bella settimana internazionale dell’escursionismo ce la vedrei proprio bene al Parco delle Foreste Casentinesi!

(L’ALTRO PARCO Sguardi oltre il crinale è una rubrica di Fiorenzo Rossetti)

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.