8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Lavori di sistemazione idraulica nell’Archiano

Oltre 200 mila euro: questo è l’importo utilizzato per rimettere in forma l’Archiano in alcuni  tratti, che si sviluppano su un territorio attraversato da infrastrutture strategiche e caratterizzato da un’agricoltura di qualità e da insediamenti produttivi prestigiosi.

Siamo in un territorio delicato dove il torrente era segnato da profonde  ferite, apertesi  in seguito alle alluvioni del  1966 e del 1992, nei tratti dove erano state realizzate le opere idrauliche via via danneggiate dalle piene degli ultimi anni.

Si tratta delle più importanti operazioni di sistemazione di opere di difesa spondale e di difesa dall’erosione di fondo a cui il corso d’acqua è stato fino ad ora sottoposto dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno.

Sotto i ferri un tratto consistente, che si sviluppa, per circa 200 metri, tra le località Soci e Camprena nel Comune di Bibbiena.

In particolare, su una estensione di 40 metri a valle della Strada Regionale 71, sono stati rincalzati un repellente e delle difese di sponda in gabbioni  in massi ciclopici.

A Soci l’intervento è stato ancora più massiccio e ha interessato un tratto superiore ai  150 metri. Qui  sono stati ripristinati gabbioni ed è stata  risagomata una sponda erosa a seguito dei danneggiamenti causati dalle violente piene del 16 dicembre 2022 e del 2 novembre 2023. Le gabbionate sono state ricostruite in tre ordini, utilizzando prevalentemente sedimenti fluviali reperiti sul posto, ma rese più solide da fondazioni in massi da oltre 3 tonnellate ciascuno.

“Questi accorgimenti – spiega l’ingegner Enrico Righeschi, del settore difesa idrogeologica e referente della Unità Idrografica Omogenea Casentino – sono utili a preservare le opere dallo scalzamento dovuto all’erosione di un corso d’acqua particolarmente violento, il cui bacino passa, in soli 15 km, dai circa 1200 metri slm in prossimità del Passo dei Mandrioli ai circa 250 metri slm della confluenza in Arno”.

“Il Consorzio di Bonifica è particolarmente attento nel preservare opere di difesa del fondo alveo dalle erosioni, come nel caso della briglia in loc. Camprena, dove è stata ricostruita la porzione di muro d’ala sinistro crollato, è stato  ripristinato il piede dell’opera e sono state rincalzate la gabbionate, ancora integre, utilizzando massi ciclopici da oltre 3 tonnellate ciascuno”, conclude Righeschi.

“Le opere si concentrano in un’area nevralgica del Comune di Bibbiena, tra la naturalità della ciclopista, le vigne e i noccioleti, una delle più importanti aree industriali della provincia di Arezzo nonchè la trafficatissima Regionale 71 che taglia l’Archiano nel suo tratto terminale: un’area delicata da difendere e salvaguardare”, commenta la Presidente del Consorzio Serena Stefani.

“L’operazione è stata portata a termine con una particolare attenzione all’ambiente. Lo si vede nell’utilizzo di materiali il più possibile autoctoni, specialmente nelle parti più superficiali e con la stretta collaborazione delle  guardie ittiche, che hanno provveduto al recupero e allo spostamento della fauna ittica prima che la stessa potesse restare confinata nelle aree di intervento”.

Il Sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli commenta: “Siamo molto soddisfatti della collaborazione con il Consorzio di Bonifica con il quale stiamo collaborando da anni nei progetti di manutenzione ordinaria e straordinaria dei torrenti compreso l’Archiano. A questo proposito voglio ricordare il lavoro fatto in compartecipazione lo scorso anno alle spallette del Ponte di Camprena e al ripristino di circa 50 metri di ciclopista, un intervento di valore per la nostra comunità. Sulla stessa linea di collaborazione e coordinamento, si inseriscono oggi altri importanti interventi fatti a seguito della nostra segnalazione e altri che dovranno essere effettuati. Si tratta di una collaborazione fattiva e continua che sta dando buoni risultati e che è funzionale a un controllo del territorio e alla sua messa in sicurezza soprattutto a fronte di eventi climatici sempre più estremi. Ringrazio la Presidente e i tecnici per questa collaborazione sempre proficua e sempre a favore del nostro vasto territorio”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.