13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Le Casine dell’Acqua a Bibbiena sono ancora chiuse

Ormai da diversi mesi la comunità di Bibbiena e delle frazioni si è vista privare di un servizio essenziale: da agosto è stata interrotta l’erogazione di acqua dalle “case dell’acqua” poste a Partina, Soci, Bibbiena alta e Bibbiena stazione.

La chiusura degli impianti si è rilevata necessaria dopo la cessazione anticipata dei rapporti tra il Comune e l’azienda Pour Eau, gestore delle forniture. A seguito di un’interrogazione fatta dal gruppo consiliare Lista di Comunità, l’amministrazione ha sottolineato l’importanza di mantenere questo servizio attivo e quanto sia stata forte la volontà dei cittadini, nella precedente amministrazione Bernardini, nell’aderire al progetto.

Nella risposta data è anche presente una data indicativa di riapertura delle casine di Partina, Soci e Bibbiena alta, fissata per metà dicembre, e un impegno a trovare un luogo dove ricollocare quella di Bibbiena stazione. Ad oggi, però, non sono state espresse né le modalità in cui si ritornerà a questo servizio né tantomeno una data certa in cui il servizio rientrerà in funzione.

Risulta di primaria importanza ricordare che l’erogazione di acqua potabile attraverso queste strutture rientra appieno in almeno tre obbiettivi dell’Agenda 2030 sottoscritta anche dal nostro paese. L’uso di questo servizio abbassa, infatti, il consumo di plastica all’interno dei nuclei familiari, riducendo così le innumerevoli problematiche provenienti dallo smaltimento e dal riciclo delle bottiglie.

In secondo luogo, il prezzo medio di mercato di una bottiglia d’acqua in plastica da un litro si aggira intorno a 0,28 €, qualora il servizio venisse riportato alla modalità originaria ci sarebbe comunque un enorme risparmio. Anche sulla questione del pagamento potrebbero essere valutate altre modalità: in primis la possibilità di mettere a disposizione una quota gratuita di litri da beneficiare mensilmente tramite una card o una chiavetta, come avviene in altri comuni; nel caso in cui non sia possibile rendere il servizio gratuito, si può comunque attuare un sistema di pagamento digitale che permetta il monitoraggio delle attività ed una sorta di fidelizzazione per invogliare il cittadino ad utilizzare il servizio.

A proposito del presunto inutilizzo del servizio, è altrettanto importante ricordare che l’amministrazione e gli enti preposti sono responsabili della sensibilizzazione della popolazione su tutte quelle che sono le tematiche in programma nell’Agenda 2030 e dei suoi 17 obbiettivi. In tal senso sarebbe anche utile conoscere le presunte tonnellate di plastica che sono state risparmiate con il progetto dal 2014 ad oggi, cosa che in altri territori sono stati approssimati a circa 138 tonnellate di plastica non prodotta.

Per tali motivi è fondamentale, non solo garantire la riattivazione di questo servizio, ma anche impegnarsi per estenderlo alle frazioni che ancora non ne dispongono e informare la cittadinanza sul giusto utilizzo e sui benefici che questo ne comporta.

Interrogazione

Risposta interrogazione

LISTA DI COMUNITA’ – Bibbiena

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.