13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Le erbe medicinali di Don Giuseppe

di Terenzio Biondi -Sono già passati alcuni anni, ma me la ricordo benissimo quella domenica all’inizio dell’estate. Un sole splendente e un caldo delizioso. Nonostante il mal di gola che mi affliggeva da alcuni giorni (in barba alle manciate di antibiotici che avevo ingoiato) non potevo perdermi una giornata di pesca così bella. Scelsi un fosso facile facile, il Fosso delle Ginghe all’altezza di Biforco. Ma dopo un’oretta scarsa di pesca (con nel cestino solo un paio di trotelle appena a misura) mi vidi costretto a tornare alla macchina: il mal di gola non mi dava pace, anzi ora la voce se ne era andata quasi del tutto.

Presi così il sentiero che dal fosso porta a La Lama attraversando prima campi abbandonati e poi selve di castagni secolari. A pochi metri dal torrente, in mezzo all’erba alta di un prato, vestito di nero… ma sì… quella è una tonaca nera… sì sì…  non può essere che lui… il vecchio parroco di Biforco, Don Giuseppe. Ma che sta facendo?

Mi avvicino incuriosito e lo saluto. Sta raccogliendo erbe, erbe e fiori, che poi ordinatamente dispone in un grosso paniere. Riconosco l’ortica, la malva, la salvia… insieme ad altre erbe e fiori che non conosco. Mi sorride.

“Questo è assenzio – mi dice – e questo è timo”. E mi invita ad annusarli entrambi, ad occhi chiusi, per riconoscere il loro caratteristico profumo.

“Ma la gola come va?” mi domanda sentendo la mia voce rauca.

“Non bene – rispondo – anzi… piuttosto male”.

Sorride di nuovo, si fruga in tasca (una enorme tasca nella tonaca nera) e ne tira fuori una scatoletta di metallo. La apre. È piena di piccoli frammenti di erba e fiori essiccati.

“È assenzio – mi dice – mettilo in bocca e masticalo lentamente. Vedrai… Anzi, tieni tutta la scatoletta. Quattro volte al giorno, mi raccomando. È ottimo contro la febbre e il mal di gola”. Lo ringraziai. Non ci crederete: il giorno dopo stavo già bene; altre ventiquattr’ore e il mal di gola era solo un ricordo.

La domenica dopo tornai a pesca nel Fosso delle Ginghe e al ritorno mi fermai a Biforco. La Messa era finita da poco. Vedo aperta la porta della canonica. Busso ed entro.

Don Giuseppe mi accolse col suo abituale sorriso. Stava leggendo un antico manuale di erbe medicinali e – visto il mio interesse per l’argomento – si mise ad illustrarmi le proprietà terapeutiche delle varie erbe, le modalità di raccolta e di conservazione, di come alcune vadano bollite ed altre essiccate, tutto secondo le secolari tradizioni dei frati della Verna e dei monaci di Camaldoli. Mi mostrò anche con orgoglio un quadro con una vecchia foto di Frate Achille, che lui stesso aveva conosciuto negli anni immediatamente precedenti l’ultima guerra, in tempi in cui non esistevano farmaci per curare tante malattie. E commosso si mise a raccontarmi di come l’umile fraticello, con le erbe raccolte nei prati ai piedi del Sacro Monte della Verna e nei prati della Vallesanta, e soprattutto negli orti che i frati lavoravano lungo l’antica via che da Chiusi porta alla Beccia e poi alla Verna, riusciva a curare tante malattie: malattie infettive e febbre con l’assenzio, scompensi cardiaci con la digitale, coliche addominali con la belladonna, i reumatismi col timo… e di come al fraticello ricorressero tantissime persone e gli stessi medici da tutto il Casentino.

“A Chiusi – mi disse sorridendo – c’è ancora qualche vecchietto che si ricorda di Frate Achille, quel fraticello che vedevano spesso intento a zappare negli orti dei frati, ad annaffiare, a raccogliere tanti tipi di erbe, a seccarle…”.

E oggi anche lui, Don Giuseppe, erede del sapere e delle tradizioni degli antichi frati della Verna, qualcosa – mi disse con fare modesto – riusciva a fare. Tra l’altro a novant’anni suonati, grazie alle erbe medicinali della Vallesanta, non sapeva cosa fosse l’influenza o la febbre o il mal di gola o i reumatismi…

Mi vide un po’ claudicante (da qualche tempo una tendinite al ginocchio mi dava un certo fastidio). Sorrise di nuovo e con fare rassicurante tirò fuori da una tasca della tonaca una bottiglietta.

“È l’olio delle diciotto erbe – mi disse – Massaggia la zona dolente, mattina e sera, e vedrai”. Non ci crederete: dopo qualche giorno il ginocchio era a posto.

La scatoletta di metallo e la bottiglietta di vetro sono adesso vuote, ma non le ho gettate. Le conservo in un cassetto della scrivania, dove sono solito raccogliere i ricordi più belli e preziosi; e questi sono veramente belli e preziosi, ricordi di un’amicizia vera nata presso la riva di un torrente, in Vallesanta, una domenica all’inizio dell’estate.

I Racconti del Torrente. Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.