10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Le frecce del Casentino

di Monica Vignoli – Gli Arcieri del Palagio Fiorentino è un’associazione che nasce negli anni ’90 con l’obbiettivo primario di trovare uno spazio dove potersi allenare e poter alimentare l’amore e l’interesse per il tiro con l’arco. Il Comune di Stia mise a suo tempo a disposizione una parte di terreno nella zona conosciuta come Stivecchia, dove oggi gli Arcieri si allenano e dove abbiamo incontrato il segretario dell’associazione Stefano Giuliani, che ci ha illustrato l’operato di questo gruppo.

Dove vi allenate durante la settimana? «Il nostro campo è situato a Stivecchia, nei pressi di Stia, ed offre possibilità di tiro secondo le distanze canoniche del tiro F.I.T.A. Inoltre la sua caratteristica principale è quella di avere 24 piazzole di cui 5 con sagome 3D; questo percorso viene tecnicamente chiamato Hunter & Field. La compagnia dispone anche di uno spazio all’interno della palestra comunale di Pratovecchio Stia per allenarsi nei periodi invernali.»

arceri2

Di quanti soci è composta la vostra compagnia? «Tra gli Arcieri si contano 30/40 iscritti; i soci che si allenano costantemente a questo sport. Frequentare le nostre lezioni è semplice e gratuito, l’unica quota è quella per sottoscrivere la tessera FITARCO (Federazione Italiana di Tiro con l’Arco) che è indispensabile per partecipare anche a gare agonistiche. Il tiro con l’arco è uno sport per tutte le età, infatti nella nostra compagnia ci sono gruppi dai 10 ai 75 anni.»

Quali sono per le persone che compongono la vostra associazione? «Il nostro presidente è Marco Parrini, con il vice presidente Martino Bandelloni. Il mio incarico invece è quello di segretario. Per anni abbiamo avuto con noi un’altra figura di spicco, Mario Orlandi: è stato per ben due volte vicecampione del mondo di tiro con l’arco, nella specializzazione tiro di campagna Hunter & Field.»

Ci sono stati Arciri che hanno vinto titoli a livello agonistico? «Sì, ci sono stati diversi titoli vinti. Un primo posto nel 1998 a Montalcino, nella categoria compound a squadre; un terzo posto ottenuto da Antonio Beoni agli Italiani nel 2013 nella categoria Giovanissimi; infine, numerosi titoli italiani e quattro secondi posti nella categoria Arco Nudo, conseguito da Mario Orlandi, storico presidente nonché porta bandiera della nostra compagnia.»

Come sostenete i nuovi ingressi nell’associazione? «Per improntare i ragazzi alla nuova disciplina, quando facciamo i corsi, abbiamo l’attrezzattura adatta per la corporatura di riferimento. Di solito i corsi vengono fatti il giovedì alle ore 21 in palestra. Organizziamo corsi per ogni individuo che decida di affrontare questo sport: corsi per principianti e corsi avanzati per i più esperti.»

arceri3

Quest’anno avete già organizzato delle gare? «Quest’anno abbiamo già realizzato la gara Hunter & Field “Frecce nel Castello” a Poppi, raggiungendo i 120 iscritti, che sono pervenuti da tutta Italia. La gara ha avuto luogo il 26 Giugno, con festeggiamento del podio nel pomeriggio: nell’occasione abbiamo anche venduto dei pacchetti gara con possibilità di ristoro durante il percorso e di visita allo storico Castello di Poppi.»

Quali sono i prossimi appuntamenti che vi vedono protagonisti? «Adesso stiamo organizzando la gara “Gran Premio Valli Aretine di Tiro con l’Arco”. Si tratta di un circuito contraddistinto da tre prove, ciascuna delle quali contribuirà alla classifica generale e alla proclamazione del vincitore. Partecipano gli arcieri Alpe della Luna di Pieve S. Stefano, l’Arcadia Cacciatori di Arezzo e ovviamente noi. La prima prova si è svolta il 19 Giugno a Pieve, e la seconda il 13 Luglio a Stivecchia: entrambe sono gare con sagome 3D. Infine, il 13 Agosto si svolgerà a Stivecchia il XIII Memorial Stefano Sestini, organizzato da noi e da Hunter & Field FITARCO: in questa occasione si svolgerà anche la premiazione del circuito.»

Il tiro con l’arco è uno sport davvero affascinate, forse poco conosciuto, ma sicuramente appassionante e tutto da scoprire! Per maggiori informazioni potete contattare Stefano Giuliani al numero 3384134085 e seguite gli Arcieri su Facebook – Arcieri di Palagio Fiorentino.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 273 | Agosto 2016)

arceri4

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.