13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Le gallerie di Rassina

di Terenzio Biondi – C’è tutto un mondo nascosto sotto le viscere della terra in quel di Rassina, un mondo fatto di gallerie e cunicoli sotto Gargiano, Varitonda, Poggio d’Oci…
Ventisei chilometri di gallerie: roba da non crederci!

Opera del durissimo lavoro della nostra gente fino a pochi decenni fa, quando il materiale per fare il cemento nella vicina Cementeria di Begliano, materiale oggi ottenuto scavando con possenti macchinari a cielo aperto nel Poggio Maggio, veniva prelevato nel mondo sotterraneo delle gallerie.

Decine di mine venivano fatte brillare quotidianamente (la polvere da mina era fornita dalla vicina Polveriera dei Ciofi) e la marna e il calcare estratti dalle viscere della terra venivano dai minatori caricati su carrelli appoggiati sui binari sistemati nelle gallerie principali, carrelli poi trascinati all’esterno della miniera da un cavallo e infine rovesciati su un grande camion per essere trasportati alla Cementeria di Begliano. Un lavoro durissimo, quello dei nostri minatori, ed estremamente pericoloso.

Mi sono emozionato quando ho varcato l’ingresso delle gallerie alla periferia di Rassina, lungo la strada che porta a Chitignano, e ho cominciato a inoltrarmi verso le profondità della miniera camminando sopra i vecchi binari… sempre più giù… nel buio più profondo appena illuminato dalle torce elettriche… sempre più giù… sempre più giù…

Mi fermavo ogni tanto a rimirare la volta e le pareti e avvertivo che il cuore batteva forte alla vista di tantissime stalattiti e stalagmiti ancora in fase embrionale, piccolissime, di un colore bianco perlaceo, opera dell’acqua sulla roccia calcarea… e mi veniva da pensare quale spettacolo si parerà davanti agli occhi dei visitatori delle gallerie fra qualche secolo.

Ma l’emozione più grande l’ho avuta quando ho imboccato una “discenderia” e mi sono trovato nelle gallerie del livello più basso, sotto il livello dell’Arno. Gallerie oggi invase dall’acqua, un enorme fiume sotterraneo di acqua di un fantastico colore verde smeraldo, con i sassi del fondo che brillano come gemme lucenti… e alle pareti enormi rocce che si specchiano nell’acqua e sembrano invitarti a salire in una barca a remi e a percorrere quel meraviglioso mondo sotterraneo.

Il fiume sotterraneo che riempie le gallerie del livello più basso,
illuminato dalla torcia elettrica

Tutto intorno silenzio, un silenzio profondo, senza tracce di esseri viventi.  Nessuna traccia neppure di pipistrelli, gli abitanti delle tenebre e delle caverne che secondo i racconti paesani vivrebbero numerosi nei meandri della miniera. Nulla di nulla.
Non avrei mai creduto che in Casentino esistesse un simile mondo.

I racconti del Torrente. Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.