13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Le laute prebende del cav. Viscidini

A grande richiesta continuano le fantastiche avventure del cav. Pomposo Viscidini, brevi novelle inventate che trattano, in modo sarcastico, il tema del Potere e del Dubbio e vogliono essere simili, immeritatamente, al capolavoro di Hans Christian Andersen “I vestiti nuovi dell’imperatore”. Ribadiamo che ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale e solo frutto di fantasia.

In un paese lontano lontano, così lontano da essere anche molto vicino, continuava ad operare il cav. Pomposo Viscidini. Pomposo era ancora il direttore incontrastato della Banca del Credito Marittimo, Collinare e anche Montano. Ancora per poco, dicevamo. La sua carica era ormai scaduta e Lui stava aspettando o il rinnovo del suo mandato o il nome del suo successore. Aversi inviato una lettera anonima piena di minacce, non era quindi servito a nulla? Si chiedeva Pomposo e il brivido provato al concepimento dell’astuto piano della lettera anonima, tornava a salirgli su per la schiena, ancora più freddo e inesorabile.

Cosa poteva salvarlo, quale tattica doveva adottare per mantenere la cosa che più amava al mondo, la sua adorata poltrona? Forse era necessario che i vari direttori delle tante filiali della Banca sparse nel comprensorio, da quelle più grandi del fondovalle fino a quelle nei remoti avamposti di montagna, tifassero per Lui e si pronunciassero pubblicamente per il proseguo del suo incarico. Pomposo ebbe un’altra illuminazione, poteva elargire a destra e a manca (lo aveva sempre fatto, ma evidentemente non era bastato) prebende e contributi, sovvenzioni e sostegni generosi a tutte le iniziative, anche quelle più inutili e improbabili, che si tenevano sul territorio in cui ricadeva la sua autorità.

E così il cav. Viscidini diede il via alla più grande campagna di aiuti che si fosse mai vista, come un nuovo piano Marshall e un fiume di denaro invase il territorio! A dire il vero i soldi della Banca non è che finanziarono cose concrete o aiutarono chi non arrivava a fine mese o non trovava un lavoro, no, inondarono piuttosto quelle attività di facciata, passeggere e di poca sostanza, in cui si faceva bella figura nei buffet e in cui Viscidini, con una collezione di cravatte mai così assortita e colorata, faceva una splendida figura.

La Banca finanziò nell’ordine: la sagra del carciofo rifatto nel tegame; la rinomata festa dello sformato di gobbi; la gara, a livello mondiale, di lancio del panforte; la pubblicazione del volume finemente illustrato “Antichi pitali del Settecento”; la immaginifica mostra di un pittore sconosciuto, ma cugino di secondo grado di un suo lontano parente; e soprattutto la rassegna musicale e antropologica, ormai famosissima, di rutto cadenzato in rima.

Naturalmente i direttori fecero a gara ad incensare il cavaliere e a prodigarsi nelle più sperticate lodi. La stampa amica (finanziata dalla Banca) insorse contro la perdita immensa che tutti avremmo subito se Lui non fosse stato riconfermato. Le invettive e le raccomandazioni si sprecarono.

Ma, e un ma c’è sempre, tutto questo sarebbe poi servito? Sul destino di Viscidini infatti doveva decidere una persona, il mega direttore che dalla Capitale stabiliva chi e come doveva guidare la Banca nelle zone periferiche del Regno. Il mega direttore era un uomo tutto d’un pezzo, all’antica, di quelle che ai buffet preferivano il lavoro oscuro negli uffici e quello duro sul campo, insomma tutto il contrario di Viscidini. Per questo Pomposo non era affatto tranquillo. L’attesa lo consumava e la decisione che stava per arrivare lo turbava come una tempesta estiva che copre l’orizzonte.

In una lunga notte insonne, preso da mille dubbi, in cui sognò con orrore la sua adorata poltrona violata dal culo di un altro, alla fine riuscì a trovare un po’ di calma e una fievole luce illuminò il suo tunnel nerissimo. In fondo, di poltrone c’erano tante, pensò Viscidini, persa una si poteva puntare ad un’altra, anche più grande. Il Potere era ovunque. Il cavaliere si rasserenò pregustando, se ci fosse stato bisogno in caso di non riconferma, chissà quali altri piani e quali altre astuzie. Aveva sempre fregato tutto e tutti, poteva continuare a farlo, anzi doveva e voleva farlo!

Pomposo si addormentò leggero come un bambino, anche se ormai era quasi l’alba.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.