3.6 C
Casentino
lunedì, 7 Aprile 2025

I più letti

Le nostre foreste da Oscar

di Fiorenzo Rossetti – È notizia di poche settimane fa: il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi è entrato a far parte della “Green list” dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN).
Insieme al Parco Tosco-Romagnolo e al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano raggiunge, così, il Parco nazionale del Gran Paradiso, che già aveva ottenuto questo riconoscimento. I parchi naturali istituiti sul nostro pianeta sono circa 200.000; solo 59 di essi sono stati inseriti in questa autorevole “Green List”.

Cosa comporta per il nostro Parco nazionale? Ora, anch’esso può vantare il titolo di “più bello” al mondo… una specie di “Oscar”, un “Premio Nobel” della natura.
Cos’è lo IUCM? Trattasi di un’organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede in Svizzera, la più autorevole istituzione scientifica internazionale ad occuparsi di conservazione della natura. Dal 1999 opera quale “osservatore dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite”, anche al fine di supportare la comunità internazionale in materia ambientale, svolgendo un ruolo di coordinamento e di scambio di informazioni fra le organizzazioni che ne fanno parte.

Per poter entrare nella lista dei migliori Parchi occorre che le aree protette soddisfino alcuni requisiti, detti indicatori (sono 49), nell’ottica di uno standard globale di valutazione.
La Green List IUCN è il primo tentativo “ragionato” di dare una quotazione alle aree protette, attraverso un programma che punta alla certificazione dei Parchi.
Gli Enti preposti alla gestione dei Parchi devono dimostrare una gestione efficace ed efficiente del capitale naturale. Non soltanto con riferimento alla qualità delle pratiche di conservazione degli ambienti naturali e alla metodologia scientifica utilizzata, ma anche alla capacità di valorizzare questo capitale, con una particolare attenzione agli strumenti utilizzati nel favorire la sostenibilità. A tal fine, non poco incidono nella valutazione diversi aspetti: la partecipazione, la divulgazione, l’educazione e il dialogo con le comunità che vivono il territorio, come anche la lotta per la legalità e i tipi di infrastrutture e attività produttive che si svolgono nelle aree protette.

Tale riconoscimento premia il lavoro fatto in quasi trent’anni (in realtà, moltissimi di più) da amministratori, funzionari, volontari e dall’intera comunità del Parco, riconoscendo sempre di più il valore e l’importanza locale e globale della conservazione della natura in accordo con uno sviluppo sostenibile che ricomprenda l’uomo.
Orgoglio Italiano, insomma. Obiettivo che per essere perseguito richiede il dispendio di tante energie. Gli Enti che rientrano in questa lista d’onore devono impegnarsi a rimanerne parte per 5 anni (e rimettersi in gioco alla scadenza per avere le carte in regola per essere confermati nella lista). Discendono dall’ottenimento di questo importante riconoscimento, sul piano pratico, dei veri benefici, che rendano il dispendio di risorse, anche economiche, in qualche modo vantaggioso?

E, soprattutto, al Parco, al suo territorio e alla comunità, cosa può aggiungere questo “Oscar”?  Trattasi, certo, di un importante riconoscimento del lavoro e delle strategie di conservazione. Forse, ancor di più, si spera che questa, ulteriore, certificazione possa costituire un’ulteriore attrattiva a livello turistico (sempre che ce ne fosse ancora bisogno dopo lo status di Parco nazionale e il riconoscimento di patrimonio UNESCO).
Non è affatto un’idea sbagliata; a patto che, per una volta, si pensi anche ad un aggiornamento conservativo del tradizionale patrimonio recettivo-turistico già presente, ma spesso poco curato (e non in linea con i mercati del settore) o in stato di abbandono. Ed ecco che l’attuale riconoscimento al Parco potrebbe anche aiutare a favorire l’attrazione di capitali di investitori, in grado di migliorare la qualità dell’accoglienza turistica territoriale.
Mi piace pensare che questo nuovo riconoscimento rappresenti uno stimolo per tutti gli altri Parchi e, soprattutto, un monito: è ora che gli attori politici, economici e sociali, ma anche la stessa popolazione, comincino a sentire un vero, forte senso di responsabilità verso i tanti territori che necessitano di tutela e protezione; che si intraprenda con decisione il cammino della conservazione (e dell’incremento) delle risorse ambientali e della ricchezza naturale. È, oramai, una sfida planetaria improrogabile, con importanti ripercussioni su salute e benessere umano.

Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi tra i Parchi più “belli” al mondo? Certo che sì! Ora è anche certificato.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.