8.2 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Le “pecorelle smarrite” di Don Ellero

di Terenzio Biondi – Fontanelle, minuscolo gruppetto di case al di là del Rio, lungo la strada che da Chitignano porta a Chiusi della Verna, mi ha sempre affascinato, e sui gradini davanti al portone della chiesetta dedicata a S. Bartolomeo (nella foto) sono solito sedermi tutte le volte che vado a pesca nel vicinissimo Rio di Chitignano, dopo aver parcheggiato l’auto nello spiazzo antistante la canonica.

Nemmeno un’anima viva, nel piccolo borgo (tranne, naturalmente, nel periodo estivo); qualche capriolo sempre presente nei prati al confine con i boschi dell’Alpe di Catenaia; una pace infinita sotto il cielo azzurro che sembra accarezzare, lassù in alto, il Sacro Monte della Verna.

E mi viene sempre da sorridere ripensando a quel che accadde qui nei primi anni del dopoguerra, quando nella minuscola parrocchia di Fontanelle c’era addirittura un parroco, Don Ellero. Qualcosa di simile a quello che Guareschi descriveva nel suo “Don Camillo”.

Tempi duri, in quegli anni. Anni di passioni politiche intense, anni della “guerra fredda”. Era il 1949 e Papa Pio XII promulgò il decreto in base a cui qualsiasi cattolico fosse iscritto al partito comunista o comunque avesse sostenuto il comunismo era da ritenersi scomunicato.

Quando il parroco di Chitignano lesse in chiesa il decreto papale, un brivido scese lungo la schiena di tanti comunisti chitignanini; comunisti sì, ma anche cattolici tra i più praticanti, i più assidui nel partecipare alle processioni, alle rogazioni… Come fare?

Ci pensarono qualche giorno intero; poi, la domenica seguente, un gruppetto di donne e uomini più coraggiosi presero la via che porta a Fontanelle e giunsero al paesino a messa appena iniziata. Si misero in piedi in fondo alla chiesa, tutti composti, attentissimi, gli occhi leggermente abbassati, isolati dal gruppo dei contadini e pastori di Fontanelle e dintorni, quasi… “pecorelle smarrite”.

Rispondevano tutti insieme, in un latino perfetto. “Sursum corda” diceva Don Ellero; e loro in coro, come fosse un’unica voce, “Habemus a domino” inchinandosi verso l’altare.

Arrivati all’Ite Missa est, lasciarono uscire dalla chiesa la gente di Fontanelle e si diressero tutti quanti verso la sacrestia, dove Don Ellero stava svestendosi dei sacri paramenti.

E il più erudito, con il cappello in mano in segno di riverenza, si mise a spiegare al curato il perché della loro presenza alla Messa a Fontanelle.

Quel decreto papalino loro non l’avevano capito bene; della… “scomunica” (si diceva così?) non avevano capito neppure cosa volesse dire. Avevano però capito che a Chitignano i loro canti al Signore non erano ben accetti e volevano sapere se potevano venire alla Messa nella parrocchia di Fontanelle. Don Ellero li fece parlare, li studiò ben bene, poi disse solenne che sì, qualcosa di quel decreto gli era giunto alle orecchie, ma di preciso come stessero le cose non lo sapeva.

“A Fontanelle – disse – non è arrivata alcuna comunicazione. Sapete… qui siamo un po’ lontani dalla città. Ma certo che potete venire alla Messa a Fontanelle, e anche alle Funzioni e alle Processioni. Per ora, poi… quando verrà comunicato anche quassù il decreto, allora vedremo… lo leggeremo… lo studieremo bene… e decideremo. Venite… venite”.

La domenica seguente, la mattina presto, sembrava quasi una processione che dal Rio saliva per il ripido sentiero verso Fontanelle, le donne tutte col capo coperto da un lungo fazzoletto e gli uomini col vestito e le scarpe delle grandi occasioni. Erano talmente tanti che la chiesetta non poteva accoglierli tutti e qualcuno fu costretto a restare fuori dalla porta. Così le domeniche successive.

E che canti, che lodi al Signore! E Don Ellero che gioiva di tanta fede e devozione! Solo una volta si permise di riprendere i suoi nuovi fedeli, quando un giorno, nell’impeto della devozione, avevano intonato un “Tota pulchra es Maria” con tale vigore…

Fece osservare che anche se cantavano un po’ meno forte le lodi arrivavano lo stesso al Padre Celeste, che aveva un udito eccezionale. Con quella foga c’era il rischio che i loro canti si udissero anche a Chitignano e addirittura a Chiusi (e magari a qualcuno veniva l’idea di spedire alla Parrocchia di Fontanelle quel… sì… quel decreto). Già… quel decreto ufficialmente non arrivò mai a Fontanelle.

Sono passati tanti anni, ma ancora oggi tutti i più vecchi della zona si ricordano benissimo di Don Ellero, il “parroco saggio”, e tutti sorridono ripensando alle affollatissime Messe e Processioni della minuscola parrocchia di Fontanelle, e a quelle lodi e canti che arrivavano persino al Sacro Monte della Verna, trasportate – si diceva – sulle ali degli angeli; e a quel decreto che si era perso lungo il sentiero dei boschi di Fontanelle…

(rubrica “I Racconti del Torrente: storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino”)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.