8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Le “piante assetate” delle Terre Bianche

di Terenzio Biondi – Negli anni cinquanta i Salesiani del Collegio di Strada in Casentino erano soliti organizzare, nella bella stagione, gite “ecologiche” nei dintorni del paese. Vi partecipavano i ragazzotti più grandicelli e anche, col permesso dei genitori, i meno grandicelli. Io vi partecipavo sempre, immancabilmente, con quasi tutti i miei amici. Si andava al Paretaio, alla Pozza Tonda, nella Spagna (che non è la Spagna degli Spagnoli, ma più semplicemente quel piccolo borgo di quattro case poco sopra Terzelli), e qualche volta si arrivava addirittura alle “Terre Bianche” (o “Dune”) del Fosso di Garliano.

Ci volevano, per arrivarci, quasi due ore di cammino, ma ne valeva la pena. È un posto meraviglioso, con tante collinette di sabbia e bianco pietrisco che dal fosso si estendono in alto per qualche centinaio di metri in direzione di Garliano, quasi prive di vegetazione, a parte qualche arbusto che a fatica sopravvive nella siccità delle dune. Posto ideale per il gioco che allora andava per la maggiore, il gioco delle “fascette”. Ci si divideva in due squadre e i componenti di ognuna delle due squadre si mettevano attorno alla testa una fascetta del colore della squadra, con impresso un numero in corrispondenza della fronte. Si camminava con la testa più in basso possibile, nascondendosi fra le dune, e si cercava di scoprire il numero impresso sulle fascette degli avversari.

Ad esempio, se Beppe (uno dell’altra squadra) aveva il numero 10 e io ero riuscito a individuarlo, urlavo: “Beppe 10” e Beppe, se aveva il 10 sulla fascetta, si alzava con le mani in alto e veniva fatto “prigioniero”. Vinceva la squadra che riusciva a fare prigionieri tutti i componenti della squadra avversaria. Che divertimento, ragazzi! Si mangiava un panino con formaggio o salame; si beveva un po’ di acqua o una gazzosa e si finiva immancabilmente con i piedi a mollo nelle pozzette con acqua bassa subito a valle della Pozza della Merla.

Alla Pozza della Merla noi più piccoli non ci si avvicinava, perché l’acqua era profonda e poi perché… sì… c’era una cosa straordinaria nella pozza… alcune piante che stavano con le radici nell’acqua, delle piante enormi che parevano nascere dall’acqua e arrivavano – ci sembrava – quasi a toccare il cielo. E qualche ragazzotto più grande, che si diceva esperto della zona (o forse era solamente dotato di più fantasia), ci raccontava l’antica leggenda delle “piante assetate”.

Là nelle Terre Bianche l’acqua era scarsissima e le pianticelle soffrivano sempre una sete tremenda. Sentivano scorrere l’acqua poco a valle e così di notte, con l’aiuto della rugiada, muovendo i loro piedini sotto la sabbia, piano piano, cercavano di raggiungere il torrente. Alcune ce la facevano e, arrivate al torrente, sulla riva della grande Pozza della Merla, potevano bere a volontà. E lì sono rimaste e cresciute, ben piantate sulla riva e con le radici nel fondo della pozza.

Le guardavo da lontano, le piante assetate, diventate enormi, e nelle acque profonde e limpide della pozza rimiravo a lungo le radici che disegnavano quasi un dedalo di cunicoli e poi penetravano nella fine rena del fondale.

Ci sono ancora oggi, le piante assetate, come sessant’anni fa, bellissime, i tronchi enormi nei pressi della riva e i grandi rami ombrosi che coprono quasi tutta la pozza. E ogni volta che vado a pesca nella zona mi siedo, per uno spuntino, sulla riva della Pozza della Merla, e mi ritrovo sempre a fantasticare sulle piante assetate (ma come avranno mai fatto a raggiungere il torrente?) e a frugare con gli occhi fra le infinite radici che formano nel fondo della pozza un labirinto di cunicoli, rifugio sicuro per i pesci.

(Rubrica I RACCONTI DEL TORRENTE Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino di Terenzio Biondi)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.