18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Le piccole chiese del Casentino, tesori da custodire

di Francesco Benucci – Una croce, un campanile, un altare, una chiesetta: uscendo dalle realtà più urbane del Casentino, percorrendo le viuzze di minuscole frazioni pervicacemente abbarbicate ai declivi montani, addentrandosi nel verde incontrastato di qualche foresta, spingendosi sulla cima assolata di un’altura che domina la valle, ovunque, si possono scorgere questi avamposti della fede, queste tracce di memoria, questi segni tangibili di una mano umana propensa all’accoglienza, queste testimonianze di storia. E, varcando la soglia di una delle citate chiese “di montagna”, non si può che percepire un senso, forte, ancestrale, di comunità.

Ecco perché, in un’epoca sempre più accentratrice e al contempo disgregatrice, dei luoghi che custodiscono, tramite un messaggio religioso ma non solo, le vicende di intere generazioni, andrebbero salvaguardati e valorizzati. Ma, purtroppo, non si tratta di una mission semplice da realizzare. E il suddetto assunto è diventato ancor più chiaro ed evidente, in quel di Stia, quando don Isio Cecchini, all’inizio della stagione autunnale, è stato trasferito per motivi di salute.

Si è trattato di un duro colpo, in primis, perché fino a quel momento aveva svolto la funzione di parroco per ben quattro realtà dislocate nelle frazioni del paese dove nasce l’Arno: la chiesa di Sant’Andrea Corsini a Gaviserri, il Santuario di Santa Maria delle Grazie, la chiesa sacrario dei Santi Primo e Feliciano a Vallucciole, la chiesa di San Lorenzo a Porciano. E l’operosità generosa del prete menzionato sopra aveva portato numerosi benefici agli edifici sacri, ne citiamo alcuni: a Gaviserri ha fatto ristrutturare la canonica per poi risiedervi e ha promosso vari lavori nella chiesa stessa, dalla facciata alle catene per rinsaldare il muro, senza dimenticare il pavimento della sagrestia; a Vallucciole, grazie ai suoi input, sono stati effettuati numerosi interventi (sistemazione inferriate e altro); a Santa Maria si è preso carico di una delicata ristrutturazione che, anche grazie ai proventi di una lotteria ad hoc, ha consentito di riparare il porticato e di tutelare l’intero complesso.

A fronte di tutto ciò, i parrocchiani di Gaviserri in particolare, ancor prima della partenza di don Isio, parroco della suddetta chiesa dal 2005, si sono attivati parlando con il vescovo per sollecitare la presenza di un prete che, nell’eventualità di un trasferimento, potesse sostituire, anche saltuariamente, lo stesso don Isio preservando così l’esistenza di un piccolo ma prezioso cenacolo di fede. È iniziata la ricerca di una soluzione e, dopo che il trasferimento è divenuto realtà, altresì don Massimo, nella sua funzione di vicario, ha contattato il vescovo, il quale, constatata la crisi delle vocazioni, e pertanto la mancanza di parroci, non ha potuto far altro che prospettare l’eventuale, futuro invio di una persona, un laico, a fare la lettura della Parola.

A testimonianza della disponibilità e della sensibilità palesata per la questione, sempre il vescovo si è successivamente recato a un incontro in loco per confrontarsi direttamente coi parrocchiani di Gaviserri e cercare insieme possibili rimedi. Ribadite le criticità già evidenziate in precedenza, è stato comunque deciso di mandare un prete per celebrare la messa di Ognissanti nella chiesa in oggetto: inizialmente ad officiare doveva essere un curato di Firenze, poi la scelta è ricaduta sul “nostrano” don Bruno; l’auspicio è che si possa adottare una soluzione simile anche per Natale e per altre festività particolarmente sentite, in attesa magari di future evoluzioni che portino a una esito più “stabile”.

Perché, giusto sottolinearlo nuovamente, Gaviserri e le sue chiese “sorelle”, figlie care e devote delle comunità di fedeli, sono degli scrigni che racchiudono e dispensano religione, narrazione, cultura, ricordi: davvero non vogliamo salvaguardare il fervore caritatevole di Gaviserri, il miracolo dell’apparizione della Madonna a Santa Maria, la memoria del sacrario di Vallucciole, l’eco della storia che dalla torre di Porciano discende verso la chiesa sottostante, l’avvicendarsi delle generazioni simboleggiato dai vari edifici religioni sparsi nel nostro territorio?

Soluzioni facili sembrano non esserci al momento, ma è giusto non esimersi dal cercarle, per tutelare e valorizzare dei luoghi speciali, dei veri e propri tesori che, anche se talvolta non ce ne rendiamo conto, custodiscono molto di noi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.