13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Le polpette di nonna Domitilla

di Anselmo Fantoni – Da oltre un secolo la famiglia di Christian Maggi offre ai casentinesi un servizio di macelleria, salumeria e rosticceria di alto livello. Dal 1917 infatti, prima a Rassina, poi a Salutio e ora al Corsalone e a Ponte a Poppi, l’attuale famiglia Maggi è un punto di riferimento per le carni di qualità. La ricetta di questo mese viene proprio dal patrimonio familiare tramandata dalla bisnonna di Christian, Donna Domitilla, moglie del fondatore dell’attività Boschi Adolfo. Non è casuale l’uso di arrosto di cortile per le polpette, infatti, questo piatto veniva spesso preparato dalle massaie con avanzi di carni lessate o proprio arrostite nei miracolosi forni a legna. La preparazione odierna invece, fa di questo piatto un secondo piacevole, ma anche un antipasto stuzzicante. Le polpette hanno sempre un suo perché, forse anche perché ci ricordano i sapori e i profumi delle nostre amatissime nonne.

Che cosa significa per te cucinare? E’ una passione o un dovere professionale? «Diciamo che la cucina non è il mio passatempo. Cucino per i miei clienti e questo in un’ottica di servizio di alta qualità.»

Qual è il tuo piatto preferito? «Spezzatini e stracotti. Per un macellaio amare la carne è non solo necessario, ma anche piacevole. Nel tempo vai alla ricerca di piatti strutturati con tagli spesso poco valorizzati.»

Ti da più soddisfazione cucinare per i clienti o per amici e parenti? «Senza dubbio per i miei clienti, col tempo infatti il rapporto fornitore cliente si trasforma in un servizio di ristorazione molto curato. Materie prime locali, preparazioni sempre nell’ottica dei gusti della clientela, quando un consumatore entra da noi non deve uscire senza quello di cui necessita, ovviamente nei limiti della normalità. Chiaro che nei banchetti tra amici alla griglia il posto spetta a me e la cosa non mi dispiace.»

Preferisci cucinare da solo o farti aiutare da amici o parenti? «Assolutamente da solo. Quando cucino dobbiamo essere presenti io ed il cibo che sto cucinando.»

Quali sono i pensieri prima, durante e dopo la realizzazione di un piatto o un pranzo? «Non ho grandi pensieri, mi concentro soltanto sul reperire gli ingredienti, cucinarli alla perfezione, gioire della soddisfazione del cliente o degli amici.»

Preferisci ricette classiche o preparazioni innovative? «Il classico ti permette di non sbagliare mai, ma a volte far funzionare la fantasia può contribuire a risolvere un problema a qualcuno, quindi, a volte qualcosa di innovativo è necessario e divertente.»

Hai appreso l’arte culinaria da solo o qualcuno ti ha donato le sue conoscenze in materia? «Sono completamente autodidatta. Ho però rubato con gli occhi alcuni segreti agli chefs dei locali di cui sono fornitore, non li ho mai copiati limitandomi a far tesoro di alcune tecniche.»

Le polpette di nonna Domitilla. Ingredienti

– 1 pollo arrosto, 1 nana arrosto, 1 coniglio arrosto

– 1 faraona arrosto, 3 piccioni arrosto una volta cotti gli arrosti lasciateli freddare dopo di che vanno spolpati a mano e tritati con la mezza luna

– aggiungere kg 1,5 di patate lessate e schiacciarle e poi aggiungere kg 0,200 parmigiano reggiano grattugiato

– prezzemolo tritato

– 8 uova, sale e pepe

Preparazione Unire gli ingredienti in una ciotola impastandoli a mano e ricavare delle polpette affusolate lunghe circa 6/8 cm poi passarle sul pangrattato lasciarle riposare una notte in frigorifero. Il giorno seguente friggere in abbondante olio di semi di girasole per circa 2/3 minuti per colorare le polpette. Ovviamente per le dosi, se siete in pochi potete dimezzare o dividere per quattro, ma se avanzano potete riproporle il giorno dopo con un sughetto di pomodoro, proprio come si faceva una volta.

Vino consigliato Tedicciolo 2019 IGT Rosso Toscana Montemercurio

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.