11.7 C
Casentino
giovedì, 17 Aprile 2025

I più letti

Le scuole del Casentino insieme ai ragazzi della comunità terapeutica di Baciano

C’è tempo fino al 29 settembre per dedicare i punti Coop Centro Italia a favore dell’iniziativa “Più vantaggi alla tua comunità”. Protagonista stavolta in Casentino il progetto di solidarietà “Un giorno in Comunità”, promosso dalla Comunità terapeutica “La Rondine” di Baciano (presso Capolona) del Centro di Solidarietà di Arezzo (CSA), una libera associazione senza scopo di lucro nata nel 1983, convenzionata con la ASL dal 1988 e divenuta Onlus nel 1998.

Pur scegliendo dei premi o di ottenere sconti sulla spesa, i soci avranno probabilmente un avanzo dei punti accumulati. Dedicandoli alla solidarietà il loro valore sarà raddoppiato dalla cooperativa, ossia per ogni punto l’associazione riceverà due centesimi anziché uno. Più volte si è distinta la generosità dei soci Coop Centro Italia casentinesi, la cui Sezione è sempre tra le prime per donazioni effettuate.

Obbiettivo del progetto “Un giorno in Comunità” è di creare momenti di incontro con alcune classi delle scuole superiori del Casentino, sia per fornire informazioni sui rischi e le   conseguenze relative all’uso di droghe e alcool, sia per promuovere nei ragazzi l’autostima e il riconoscimento delle proprie potenzialità, incoraggiare la riflessione su di sé e l’interiorizzazione di valori positivi, stimolando la capacità di anticipazione delle situazioni a rischio.

Con  le classi prescelte saranno effettuati due incontri di preparazione di due ore ciascuno, condotti dagli educatori del CSA, a cui parteciperà anche  uno dei giovani ospiti della comunità di Baciano che porterà la sua testimonianza, aiutando educatori e studenti nella riflessione. Il terzo incontro con le classi partecipanti al progetto sarà invece svolto interamente presso la Comunità di Baciano. “La giornata in Comunità “, che è un po’ il cuore del progetto, si articolerà nella visita del luogo, nella presentazione della vita e del programma che viene svolto quotidianamente, nell’ascolto delle testimonianze di alcuni giovani della comunità, in momenti di socializzazione e di condivisione del lavoro nei “settori” in cui si svolgono le attività manuali di ogni giorno, come l’orto, la lavanderia, il laboratorio artigianale. Gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi e aiuteranno gli ospiti della Comunità a portare avanti i compiti assegnati.

“Con questo progetto vorremmo trasferire un’esperienza di vita al di fuori di quelle mura, regalando qualcosa di importante a qualcuno e condividendo con chi verrà, insieme alla fatica, anche un po’ di speranza – spiega la Responsabile Ivana Mazzi – Non è la prima volta che lo facciamo, ma vorremmo condividere con chi accetterà questo invito anche un po’ di quella fatica che occorre nella vita per costruire qualcosa. Per questo si è pensato che non basti  solo un’ora o due, bensì due incontri nelle classi per preparare la giornata e chiarirne il senso. Poi il giorno da trascorrere presso la Comunità, che permetta di capire bene che quanto si fa insieme e che accade in quel momento non riguarda solo gli ospiti di Baciano,  ma rappresenta un modo di intendere la vita, una proposta, in fondo valida per tutti”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.