13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Le trote dei Monaci camaldolesi

di Terenzio Biondi – Raccontano le antiche leggende di Camaldoli che già mille anni fa – quando San Romualdo costruì il Sacro Eremo e il Monastero – il fosso che nasce ai piedi dell’Eremo e rasenta poco sotto il Monastero era abitato da fantastiche trote. Trote che allora rappresentavano una vera e propria ricchezza per sfamare i monaci e i pellegrini.

E per rendere il corso d’acqua ancora più idoneo ad ospitare un gran numero di trote, i laboriosi monaci costruirono lungo tutto il torrente, usando “a secco” le pietre del bosco, tanti piccoli muretti lungo le rive e tante minuscole “brigliette” da una riva all’altra. In tal modo la forza delle acque veniva un po’ rallentata e nelle pozze sotto le brigliette tantissime trote trovavano un rifugio sicuro. Costruirono anche tanti ponticelli in legno, per poter attraversare il torrente senza bagnarsi il lungo abito bianco.

Nei secoli successivi furono costruite anche delle vasche in pietra, ove venivano raccolte le trote catturate nel fosso. Così i monaci potevano disporre di quel prezioso alimento in ogni stagione, anche quando non era possibile pescare nel fosso a causa della neve o della pioggia. Grandi vasche che ancora oggi si possono ammirare a poche decine di metri dal Monastero, proprio accanto al ponte che attraversa il torrente.

E nelle vasche è sempre possibile vedere qualche grossa trota (e frotte di turisti che cercano di fotografarla sporgendosi dal ponticello). Le trote sono ovviamente numerosissime nelle pozzette del fosso (dove la pesca è naturalmente vietata).

Ed è veramente bello e ricco di emozioni percorrere i sentieri che costeggiano il fosso, in silenzio, per rispettare il silenzio e la pace di questi luoghi sacri; sedersi ogni tanto sui grossi sassi della riva o ai piedi degli alberi secolari che si dissetano con l’acqua del torrente grazie alle loro radici ben piantate sulle rive; attraversare il torrente grazie ai ponticelli in legno e fermarsi lì sopra a spiare nella pozzetta sottostante le trote che si muovono lente lente nei pressi della riva alla ricerca di portasassi e scimmiette, o che si avventano velocissime compiendo un vero e proprio salto fuori dall’acqua a bocca spalancata contro i ragni d’acqua che sembrano quasi danzare sopra la limpida acqua del torrente… Un ambiente fantastico! Un torrentello meraviglioso!

I racconti del torrente Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino, a cura di Terenzio Biondi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.