8 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

Leggenda e mito delle Foreste Casentinesi. Il libro

«Questo libro nasce dall’ascolto della natura fatto dagli autori durante le infinite camminate sulle montagne, dalla Verna fino al Falterona e anche oltre. In effetti è andata proprio così: noi non abbiamo fatto altro che ascoltare le parole degli alberi, le storie erano già scritte.» Così scrivono sui risvolti di copertina gli Autori di questo volume; Marco Roselli, Giovanni Brami e, per la parte illustrata, Giovanni Caselli.
Sulla copertina si legge ancora: «Caro lettore stai per intraprendere un insolito viaggio nelle meravigliose foreste del Casentino. Un bizzarro personaggio di nome Grunno ti accompagnerà, ma nessuno sa bene chi sia e da dove venga. Gli alberi secolari, attraversola loro infinita sapienza, racconteranno delle fiabe al fine di renderlo più saggio. Tu, se lo vorrai, potrai lasciarti guidare in un mondo arcano, popolato di creature mitologiche, quelle che vivono nei sogni dei fanciulli.»
Nelle migliori librerie ed edicole e online al prezzo di 15 euro, edito da Fruska, esce il 2 agosto “Atlante leggendario delle Foreste Casentinesi”, sotto titolo “Il favoloso viaggio di Grunno”. Un’opera importante sul mito e la leggenda delle nostre millenarie foreste. Dove territorio, fiaba e natura si fondono per restituire al lettore tutta la meraviglia e il fantastico di un mondo incontaminato e segnato profondamente dal sacro. Quasi un seguito delle celebri “Novelle” di Emma Perodi.
La prima presentazione ufficiale dell’opera si terrà giovedì 1° agosto alle 21 in piazza Tarlati a Bibbiena.

Marco Roselli è nato a Bibbiena nel 1965, dove abita. Nell’anno 2007 pubblica il suo primo romanzo autobiografico “Fratello Panico” (Edizioni Fruska, ripubblicato da Helicon). Nell’anno 2011 è in libreria con “Le Quattro Rune” (Maremmi Editore – Firenze Libri), nel 2016 con “Gli amanti di Piazza Tarlati” (Edizioni Fruska) e nel 2017 con “Il Badante” (Edizioni Helicon).
Giovanni Brami è nato ad Arezzo nel 1963, vive a Bibbiena e da sempre è appassionato di natura e fiabe. Questo è il suo esordio da scrittore.
Giovanni Caselli è nato a Bagno a Ripoli nel 1939, vive a Bibbiena, è un antropologo italiano di formazione culturale britannica. Eletto Fellow of the Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland dal 1972 e Member of the Royal Archaeological Institute of Great Britain dal 1985. È stato studioso in residenza all’Università di Malta dove ha insegnato etnoarcheologia svolgendo nel contempo attività di divulgatore di scienze e di storia, di creatore di collane divulgative, di autore, di illustratore di volumi per ragazzi e adulti e di consulente editoriale.
L’impaginazione e l’impostazione grafica del volume sono state curate da Eva Brami.

Layout 1

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.