8.6 C
Casentino
giovedì, 24 Aprile 2025

I più letti

L’Elfo dei Boschi

testo e foto di Andrea Barghi – L’autunno sta arrivando e gli animali, molto più sensitivi di noi se ne accorgono o meglio, lo sanno! Il Capriolo è da sempre l’Elfo dei boschi. Con la sua grazia e la sua eleganza, aggiunge una nota di fascino all’autunno. Se lo osserviamo bene, ci accorgiamo che lentamente e in punta di piedi si dirige dal bosco verso le radure e, ghiotto com’è di rovi e graminacee, si ferma spesso tra questi arbusti a fare delle scorpacciate. Negli ultimi tempi il possente cervo lo ha relegato negli ambienti più disparati ma lui, l’Elfo dei boschi, non si preoccupa, gli basta una piccola siepe, un fosso, un roveto per nascondersi e godersi in santa pace le bellezze delle foreste Casentinesi.
Solo gli umani, con i loro urli e schiamazzi o, peggio ancora, fotografi che si spacciano per naturalisti ma che di naturalista hanno ben poco… A loro non importa se l’Elfo dei boschi fugge via stressato, a loro basta fare lo scatto impossibile (spesso ottenuto con ore di elaborazione al computer) per dimostrare di esser bravi. Non si accorgono dello splendore dell’autunno che fa da cornice a questo elusivo, quanto irascibile, ungulato che sin dalla notte dei tempi popola le foreste dell’appennino e in special modo quelle Tosco-Romagnole.
Guardiamolo meglio. In questo periodo dove l’estate lascia il passo all’autunno il suo manto da rosso focato si va lentamente “scolorando” in un marrone grigio fino a diventar grigio del tutto in inverno. Ancora per poco vive solitario e libero da impegni familiari vagando tra le radure delle foreste; dalla Lama all’Eremo, da Pietrapazza a San Paolo in Alpe, fino a quando si rintrupperà con i suoi simili per affrontare i rigori invernali. Ma torniamo a questo autunno caldo e silenzioso. Beatamente, il nostro Elfo, si trasforma in evanescenza tra le nebbie che spesso cospargono con il loro manto umidiccio selve e radure. Se ci troviamo a camminare nel bosco spesso ci appare fugacemente per sparire d’improvviso nel fitto della macchia. Allora lo sentiamo “abbaiare” come se fosse arrabbiato con chi gli ha disturbato il pascolo. Elegante com’è è un piacere ammirarlo e dispiace quando con la scusa della caccia di selezione, l’uomo da sfogo ai suoi bassi istinti.
Ottobre è il mese dove ancora i giovani nati in primavera stanno “all’ombra” delle madri per imparare a conoscere al meglio il mondo che li circonda. Le seguono passo dopo passo e si nascondono sotto le loro “gonne” appena credono di avvertire un pericolo, sia esso una cincia che gli vola vicino oppure un rumore che ancora non conoscono e, per rinfrancarsi dallo spavento, non è raro vederli “pocciare” (come dicono in Casentino) dal ventre della madre per rassicurarsi. Vi esorto a passeggiare nei boschi ascoltando e rimirando la tavolozza di colori che l’autunno ci offre e vi auguro di incontrare l’Elfo dei boschi per gustarne l’eleganza e la grazia che da sempre lo contraddistinguono aggiungendo poesia alle antiche foreste del Casentino e della Romagna.

[wzslider autoplay=”true”]

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.