18 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

«L’emergenza non è finita, servono servizi e risorse»

da Comitato Salute Casentinese – Venerdì, 26 giugno, flashmob di protesta davanti all’ospedale di Bibbiena del Comitato Salute Casentinese. Il Comitato denuncia il processo di privatizzazione che investe la Sanità pubblica, le cui carenze ed inadeguatezze sono venuta a galla proprio con il Covid-19.

Per Carlotta Balzani, portavoce del Comitato Salute Casentinese «ci vuole un cambio di passo, uno scatto di orgoglio. Bisogna ottenere una rete di servizi efficienti, investire in tecnologie e risorse umane. Lo scempio dovuto al Covid-19 è frutto di impreparazione, inadeguatezza e scarso numero di mezzi e lavoratori. Nonostante siamo una delle province in Italia con il minor numero di decessi e contagi Covid, questo non deve esonerarci dal pretendere una messa in regola di tutte le strutture ospedaliere presenti sul nostro territorio dato che quanto è accaduto non dovrà più succedere e a prescindere dal Covid la Sanita pubblica è un bene troppo importante, da potenziare e non smantellare come successo in questi anni seppur in modo silente e graduale».

Sempre la Balzani ribadisce come «negli ultimi 10 anni la Sanità regionale ha subito una spaventosa sottrazione di risorse, e di conseguenza di posti letto e operatori sanitari (medici, infermieri, oss, e tutte le varie figure). Anche in tempo Covid questi tagli non sono cessati. Infatti, non bisogna dimenticare lo spreco di milioni di euro durante la fase 1 perpetrato dal Direttore Generale D’Urso, il quale ha destinato le nostre risorse economiche esclusivamente a cliniche private, sottraendole alle strutture pubbliche alcune delle quali portate alla cessazione della loro operatività, come accaduto a Bibbiena.»

Per questi motivi, Il Comitato Salute Casentinese chiede l’intervento della politica locale e provinciale, la quale deve far sentire forte la sua voce all’interno della Regione. E’ evidente come le idee della ASL Sud-Est siano estremamente confuse, irrealistiche e poco previdenti. L’emergenza non è ancora finita e a prescindere da questo è giunto il momento di smettere di investire nella sanità privata, e di tornare a potenziare quella pubblica.

Un potenziamento che a livello di Casentino va realizzato con almeno tre misure: il ripristino del pronto soccorso nelle 24 ore; la riapertura del reparto di chirurgia “giorno e notte”, con l’assunzione di nuovi specialisti; il ritorno del punto nascita, questo per quanto riguarda Bibbiena.

Invece. per il San Donato di Arezzo si chiede la ripresa della piena operatività di tutti i reparti, ad oggi ancora in gran parte appaltati ai privati, prevedendo un piano di assunzioni degno e concreto, o meglio “definitivo”, poiché ad oggi le poche assunzioni fatte sono tutte a tempo determinato mentre le necessità del territorio sono a tempo “indeterminato”.

Infine, crediamo che un dirigente che ha sperperato milioni di risorse pubbliche a beneficio delle cliniche private anziché per il potenziamento della sanità pubblica debba dimettersi; se ciò non accadesse, dovrebbero essere i Sindaci a richiederlo dato che tale decisione rientra nelle loro prerogative. Ci auguriamo che ci riflettano seriamente.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.