15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

L’ennesima «svolta per il Casentino»…

Quando si comincia a parlare di “vera e propria svolta per il Casentino”, iniziamo sempre a preoccuparci. Quante volte lo abbiamo sentito, amplificato dai tutti media amici e nelle decine di veline e, più recentemente, dal Sindaco influencer, da post acchiapalike e video FB autocommemorativi?

Una lunga storia di “svolte” che non hanno svoltato da nessuna parte. L’Unione dei Comuni, le varianti e variantine varie, il treno Stia-Firenze, la mitica Ciclopista che qualcuno ha definito appunto “una svolta turistica per il Casentino” (…) e, in sanità, la Società della Salute (chiusa), i Patti territoriali (?!?), le Case della Salute e ora, con grida di giubilo e pacche sulle spalle tipo “visto come siamo bravi noi Sindaci!”, i fondi del PNRR. Questa magica sigla che racchiude i sogni di rinascita e sviluppo di tutta l’Europa dopo la tempesta, non ancora finita, del Covid.

Sono fondi da spendere “bene e in modo onesto” come ha detto Draghi e infatti non vorremmo che si trasformassero invece in fondi tipo Mondiali ’90… sperpero di risorse, siti abbandonati, fondi dilapidati da scelte inutili.

Dicevamo che oggi si grida all’ennesima “svolta” per i fondi che dovrebbero arrivare per la sanità casentinese. Vogliamo credere che tutto andrà bene e che i cittadini del Casentino vedranno incrementati i servizi a loro riservati, ma se tutto si risolverà con trasferire gli uffici dall’ex distretto sanitario della Colombaia (altro capitolo dolente; distretto chiuso dagli stessi che oggi, se sarà ricostituito, gridano alla “svolta”…) negli edifici dell’ex ospedale di Bibbiena, ci sembra che la “svolta” sia appena un piccolo cambio di marcia.

Forse sarebbe meglio impegnare i fondi nel personale, formazione inclusa, nelle strutture medico ospedaliere, nelle strumentazioni e sulla presenza di professionisti. Per esempio, oggi si può fare una visita specialistica urologica o ortopedica in Casentino o si deve andare minimo ad Arezzo? L’importante che queste visite siano fattibili qui, in che stabile farle interessa molto meno.

Attendiamo quindi con impazienza, come tutti i cittadini della valle, che questi fondi, prima arrivino e poi vengano spesi in modo davvero efficace per la salute di tutti. Poi, a ragione, potremo parlare davvero di “svolta”.

Il Badalischio

PS Abbiamo messo la foto dell’urlo di Tardelli per ricordare a tutti che per esaltarsi è bene aspettare i momenti giusti…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.