17.1 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Lettera aperta del C.R.E.S.T al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi

Caro Presidente, La invitiamo a pranzo a casa nostra Presidente. Ci scuserà per il freddo, siamo senza corrente elettrica da ieri mattina alle quattro. Apprezzerà sicuramente l’intimità del lume di candela se si trattiene fino a sera.
Le strade oggi sono libere, arriverà agilmente, ma avrebbe dovuto vedere il disastro ieri mattina. Ci siamo alzati e siamo stati i primi, con le motoseghe, a liberare le strade dagli alberi
caduti. Siamo gente abituata a darsi da fare, ad essere comunità e a stringerci quando c’è bisogno.
Lo facciamo da sempre. E dovremo abituarci sempre più perché la montagna sta tornando indietro di 50 anni!
Se accettasse il nostro invito forse si renderebbe conto di cosa significhi vivere in una zona disagiata e forse, finalmente, la Regione Toscana si metterebbe nei nostri panni e prenderebbe provvedimenti diversi, a tutela delle nostre zone. Le scriviamo dalla Montagna Pistoiese e dalla Valleriana di Pescia ma i nostri problemi sono gli stessi per il Casentino, il Valdarno, il Mugello, la Maremma, l’Amiata, la Garfagnana, Pitigliano, la Lunigiana, la Val di Cecina, l’isola d’Elba…
Siamo i sempre i primi quando si tratta di tagliare uffici postali, scuole, ospedali, servizi sanitari, addirittura pronto soccorso (vedi San Marcello Pistoiese) ma siamo gli ultimi a ritornare alla normalità dopo un’emergenza. Perché il nostro territorio è difficile, fragile, disagiato, appunto. Lo chieda agli operai dell’Enel, ai Vigili del Fuoco, ai volontari della Protezione Civile che lavorano senza sosta da oltre 24 ore. Loro lo sanno e li ringraziamo per il loro lavoro. Strano che la Regione Toscana non se ne sia accorta.
Cari Saluti.

Valerio Bobini Presidente del C.R.E.S.T

P.S gli amici dell’isola d’Elba sono isolati per il mare grosso ed il vento. L’elisoccorso non può volare, come da noi, del resto. Sa che sull’isola non c’è un reparto di rianimazione ed i medici
non possono arrivare dagli ospedali “in rete” sul continente? Certo che lo sa.
Siamo certi che anche loro sarebbero felici di averLa ospite a pranzo per parlare un po’… Se servisse.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.