18.9 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Lettera aperta di Borchi ai futuri sindaci dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino

“Domenica 25 Maggio i Casentinesi non eleggeranno soltanto il sindaco del proprio Comune, ma anche sei nuovi rappresentanti nella giunta dell’Unione, una netta maggioranza rispetto agli otto complessivi. Ai nuovi sindaci e assessori dell’Unione, di qualunque appartenenza siano, chiedo:

1.di valutare politicamente il comportamento dei loro predecessori in merito all’abolizione del settore agricoltura e foreste, ai provvedimenti discriminatori assunti nei miei confronti e al progressivo smantellamento delle gestioni delegate dalla Regione a partire dal 1977, che erano il fiore all’occhiello del Casentino

2.di non lasciare quindi alla sola magistratura ogni valutazione e decisione, perché la politica richiede onestà intellettuale e autocritica e sarebbe grave che i nuovi sindaci si assumessero colpe e omissioni di chi li ha preceduti e ne continuassero i silenzi e le mancate risposte, che sono prima di tutto dovute ai cittadini

3.di rimuovere ogni illegittimità dalle norme e dall’attività dell’Unione, a cominciare dal regolamento sui lavori in economia che impone i contratti con pagamento dei diritti di segreteria sopra i € 20.000,00 mentre la legge stabilisce che devono essere in forma privata e gratuita fino a € 200.000,00 e di adottare un regolamento dei contratti come quello della Regione, che applica la forma privata e gratuita fino alla soglia comunitaria ovvero fino a un milione di euro

4.di attuare una vera trasparenza, pubblicando anche il dettaglio dell’impiego dei finanziamenti annuali assegnati nel 2013 dalla Regione per la gestione delle deleghe agricolo-forestali (€ 1.153.892,49) e rendendo pubblica la destinazione degli stessi fondi dell’anno 2014, dando comunque priorità al finanziamento del fabbisogno dei servizi agricolo-forestali

5.di rilanciare gli investimenti e la promozione delle attività agricolo-forestali, rafforzando la relativa struttura di gestione con recupero dei posti persi per pensionamento e con la ricostituzione del settore agricolo-forestale sotto la mia direzione, previo reintegro con accordo transattivo sul passato che estingua la conflittualità presso la Sezione Lavoro del Tribunale di Arezzo

6.di riprendere la difesa, il rilancio e l’incremento dell’occupazione forestale, sia ricoprendo i posti di lavoro persi nei cantieri forestali dipendenti sia sostenendo, tramite nuove iniziative di vendita, le imprese boschive casentinesi e tutta la filiera foresta-legno

7.di sostenere le aziende agricole non solo con l’attuazione del piano di sviluppo rurale, ma anche con il coordinamento della promozione dei prodotti di qualità, puntando alla costituzione di un’unica struttura di tutela e valorizzazione, interamente privata, con cui l’Unione possa confrontarsi e collaborare

8.di rilanciare gestioni e iniziative ora azzerate dall’Unione, prima di tutto il progetto pluridisciplinare di recupero e valorizzazione della Badia Santa Trinita (costruito in modo analogo a quello del Lago degli Idoli da me ideato e diretto) per il quale riuscii a ottenere dalla Regione il 29 dicembre 2011 un finanziamento di € 160.000 restato a tutt’oggi, dopo due anni e mezzo, inutilizzato.

Infine, chiedo che non si consenta più che un lavoratore onesto e capace, che fosse dirigente, impiegato o operaio, sia attaccato, discriminato e licenziato solo perché ha rispettato la legge.”

Simone Borchi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.