8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Lettera reclamo per lavori su tratta ferroviaria Arezzo-Stia

LETTERA indirizzata alla Direzione del Trasporto Ferroviario Toscano. Con la presente, intendo esprimere il mio profondo disappunto riguardo alla gestione del servizio ferroviario nel mese di luglio e la mancata comunicazione adeguata relativa alla sostituzione dei treni con autobus.

L’11 giugno è stato presentato il nuovo orario ferroviario della tratta Arezzo-Stia senza alcuna indicazione che, per tutto il mese di luglio, i treni sarebbero stati sostituiti da autobus. Mi chiedo come sia possibile che l’11 giugno non foste a conoscenza dei lavori per il mese di luglio?

Secondo l’art. 22 comma 1 del Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206), i consumatori hanno il diritto di essere informati in modo chiaro, preciso e adeguato sui servizi offerti, affinché possano prendere decisioni consapevoli. Riterrei che la mancata comunicazione con largo anticipo riguardo alla sostituzione dei treni con autobus abbia impedito agli utenti di valutare adeguatamente se sottoscrivere o meno un abbonamento per il mese di luglio, in considerazione dei disservizi previsti.

Se, invece, l’intervento non era programmato, la gestione degli interventi avrebbe dovuto comunque rispettare i principi di trasparenza e correttezza verso gli utenti, soprattutto considerando che ogni anno, si ripetono gli stessi disservizi/interventi di manutenzione nello stesso periodo.

In risposta a un’ipotetica affermazione che il servizio è comunque mantenuto, vorrei sottolineare che ciò dimostra una scarsa comprensione delle reali condizioni di viaggio. Temo che non abbiate provato a prendere un autobus da Arezzo negli orari più intensi. Si tratta di tristi scene, con passeggeri che si accalcano per trovare un posto a sedere o anche solo per accaparrarsi i primi posti perché (me compreso) soffrono l’autobus. E comunque ad ogni modo un autobus affollato, caldo, sudaticcio e ballonzolante non può essere considerato lo stesso servizio di un treno.

I nostri soldi sono gli stessi, il vostro servizio assolutamente no.

Vi chiedo se sia lecito il sospetto circolante tra noi viaggiatori che tali interruzioni siano volte a risparmiare sui costi (manutenzione, personale etc) (possibile che ogni tratta ferroviaria in Italia e nel mondo necessiti di un mese di manutenzione ogni anno?) a scapito del comfort e della dignità dei passeggeri. Sono decisioni di libero mercato che avete tutto il diritto di prendere ma solo se preservate il nostro diritto di non usufruire dei vostri (dis)servizi.

Proprio stasera ad Arezzo un gruppetto di turisti stranieri chiedeva alla stazione dei Bus indicazioni per Capolona, un vostro dipendente (chiaramente non della tratta del Casentino) li stava rimandando alla stazione dei treni, ho fatto in tempo a chiamarli e spiegargli dei lavori di manutenzione per tutto il mese e della presenza del Bus sostitutivo.

Poi abbiamo provato a spintoni a salire sul bus ma loro, poverini, poco avvezzi a questo sport sono rimasti indietro. Abbiamo atteso un secondo bus, arrivato successivamente, anche questo pienatosi velocemente (però avanzavano 5,6 posti) un caldo… tutti sballottati e pigiati etc. Giunti a Capolona mi hanno ringraziato sentitamente ma al contempo mi hanno guardato con quel sorriso di compatimento per un paese disorganizzato, caotico… diciamolo pure…arretrato!

Sono sincero mi sono vergognato, mi sono vergognato profondamente.

Ho cercato di consolarmi pensando che ho viaggiato abbastanza in Italia e all’estero e che forse non mi devo vergognare come Italiano ma solo come Casentinese. Il Casentino è una vallata chiusa e temo che anche il nostro trenino ne faccia le spese.

Veramente come si sente dire sempre più spesso il Casentino punterà al turismo? E come lo farà? Lo farà con questi servizi che su tre mesi di punta ne sacrificano uno?

Ho scritto queste righe con sentimenti contrastanti di rabbia (e me ne scuso) amarezza e delusione, perché sono innamorato del nostro treno e ritengo che la disorganizzazione atavica lo penalizzi ingiustamente; troppi miei colleghi pendolari vi hanno salutato esasperati, troppa gente abbiamo perso per strada.

Ringrazio sentitamente il personale del treno per la loro gentilezza e cortesia: non meritano di essere coinvolti in una situazione che non dipende da loro.

Non sto a chiedere rimborsi, non sarebbe né giusto né dignitoso. Vi invito però a riflettere seriamente su quanto accade e ad adottare tutte le misure necessarie per garantire una comunicazione tempestiva e rispettosa e un servizio che sia all’altezza e rispettoso dei vostri dipendenti, dei vostri clienti e della nostra vallata. Distinti saluti.

Massimiliano Goretti

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.