14.8 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

L’Europa “risuona” tra i giovani. Concorso per band emergenti, in Toscana 80 candidature disponibili

Diffondere ed ampliare  tra i giovani la conoscenza  del ruolo dell’Unione Europea, la sua cultura e i suoi valori, e far comprendere l’utilità e i vantaggi delle politiche europee .  E’ questo l’obiettivo  di European Social Sound4U  il primo format a livello europeo che abbina un contest per band emergenti a un’ iniziativa informativa sui progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo.

L’iniziativa è stata promosssa dalla Regione Toscana insieme alle Regioni Umbria, Basilicata e Sicilia. L’intento è quello  di promuovere la crescita professionale in campo musicale e di ampliare la visibilità delle opportunità che l’Unione Europea offre ai giovani: dalle borse di studio ai tirocini, dal servizio civile  alla formazione professionale ed a tutte le altre opportunità di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo.

Il format ha ottenuto una menzione speciale ai premi Regiostars 2016 della Commissione europea come pratica innovativa di comunicazione. Le iscrizioni all’European Social Sound4U resteranno aperte fino al 15 agosto 2019 (per scadenza prorogata dal 30 luglio al 15 agosto). Possono partecipare a ESS 4U le band emergenti, italiane ed europee, composte da almeno due persone che abbiano brani propri, con testo e musica, liberi da contratti artistici, discografici ed editoriali.

L’iscrizione è completamente gratuita. Non ci sono né limiti di età, né di provenienza geografica per partecipare e sono ammessi tutti i generi musicali. Per partecipare a ESS4U, le band possono iscriversi online attraverso il canale www.europeansocialsound.it dove è possibile scaricare il bando del concorso.

I PREMI Il premio in palio di 10.000 euro finanzierà la produzione di un progetto artistico legato all’evoluzione musicale e professionale della band vincitrice. 
Un premio speciale sarà riservato al gruppo premiato dalla critica che avrà diritto ad un montepremi complessivo di 3.000 euro servizi utili a promuovere la propria attività.

Il bando è scaricabile all’indirizzo www.europeansocialsound.it

IL CONCORSO Il Concorso è articolato in serate di qualificazioni in ciascuna Regione aderente all’iniziativa ed una finalissima nazionale che si svolgerà il 14 dicembre prossimo a Matera alla quale parteciperanno in totale 8 band (2 per ogni Regione). Le iscrizioni al contest sono a numero chiuso, per la sezione toscana sono 80 le candidature disponibili: 40 riservate alle band toscane e 40 alle band che si iscrivono da fuori Regione. Ogni band potrà partecipare con 2 brani originali, inviando la propria candidatura attraverso la documentazione e secondo le modalità previste dal Regolamento .

ESS4U IN  TOSCANA Le iscrizioni al contest sono a numero chiuso, per la sezione toscana sono 80 le candidature disponibili: 40 riservate alle band toscane e 40 alle band che si iscrivono da fuori Regione.

Gli eventi di qualificazione regionale
In Toscana sono previsti 2 eventi di qualificazione e una finale regionale
Sabato 5 ottobre  – Livorno – The Cage theatre
Sabato 12 ottobre – Prato –  Officina Giovani
La prima e la seconda classificata in ciascuna delle due serate, disputeranno la finale regionale il 19 ottobre a Firenze all’Auditorium Flog, dove verranno decretate le due finaliste che parteciperanno alla finale nazionale a  Matera del 14 dicembre 2019.
www.europeansocialsound.it/toscana/

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.