10.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Libri e musica nel fine settimana

Sabato 6 Luglio, ore 17.30 . Al caffè letterario di Pratovecchio Cronache dalla Contea -organizzato dal Comune di Pratovecchio in collaborazione col CDRC – si presenta il volume “Donna Salva Italia” il volume di Marilena Marcato e di Laura Lolli che affronta il tema della crisi demografica italiana ed europea. Lincontro si terrà in Piazza Jacopo Landino, presso il Chiostro di Palazzo Vigiani. Interverranno le autrici, la Consigliera di Parità della Regione Toscana VAnda Pezzi, il sindaco di Pratovecchio Anselmo FAntoni, il direttore degli Antei Paolo Bussagli, e la presidentessa di “Donne Coraggio” Elisabetta Bini. L’incontro sarà coordinato da Carolina Gentili, artista da anni
impegnata sulle questioni di genere.
Donna Salva Italia ci appare come un’opera quanto mai attuale oggi, dopo l’allarme lanciato dal direttore generale dell’INPS in relazione alla difficoltà di sostenere negli anni futuri il costo delle pensioni. Ma risulta ancora più interessante se si passa dalla contabilità pensionistica ai dati più generali sul PIL: quei sei milioni di bambini che sono venuti a
mancare in Italia negli ultimi decenni non costituiscono solo un’occasione mancata per il sostegno economico degli anziani, ma anche e soprattutto un impoverimento della richiesta interna di beni; un milione di passeggini in meno venduti; un milione di carrozzine, di lettucci, almeno 10 o 20 milioni
di paia di scarpe in meno prodotti… e così via.
Le autrici non indulgono nelle risposte illusorie che confidano in un potere salvifico dell’immigrazione: la risposta delle due autrici è decisa: si esce dalla crisi solo riprendendo la strada della maternità, mediante politiche sociali finalmente capaci di consentire alle donne di essere sia lavoratrici che mamme.
Il caffè letterario prosegue la settimana prossima con la presentazione del volume di “Gli Italiani dimenticati”, sui nostri connazionali detenuti all’estero.
Per ulteriori informazione si veda il sito del Teatro degli Antei di Pratovecchio allindirizzo http://www.teatrocasentino.it/dsalvaitalia.html oppure si chiami il numero 3479149796.

Il weekend del Casentino Love Affair si tinge di verde. Si chiama Casentino Love Trekking, si svolgerà sabato 6 e domenica 7 luglio, ed è la seconda tappa dell’edizione 2013 del festival casentinese. L’iniziativa, nata per unire musica, sport e ambiente, rappresenterà anche la seconda data del contest musicale (CasMus sound challenge 2013) organizzato dall’associazione Casentino Musica con l’esibizione di altri quattro gruppi in gara (Caramellow, Fuori Linea, La Monarchia, Le Visioni di Cody).
Due giorni di full immersion nella natura, tra escursioni e campeggio, merende e musica. La partenza è prevista sabato alle ore 16 presso il Camping Falterona, località Montalto (Stia), per una facile escursione guidata, completamente gratuita, dentro i confini del Parco visitando Montalto, il Torrente Oia e Papiano. Al termine è prevista una cena a buffet (costo 10 euro) presso il Camping Falterona in attesa dell’inizio del contest alle ore 21.
Domenica 7 si replica, con un percorso ancora più suggestivo e l’arrivo alla sorgente dell’Arno, sul Monte Falterona, passando per il celebre Lago degli Idoli. La partenza è prevista per le ore 11 dal Camping Falterona.
Anche quest’anno il Casentino Love Affair valorizza le bellezze della vallata mettendo in sinergia il territorio e la sua ricchezza con la musica ed il divertimento. Un’imperdibile due giorni di musica e trekking organizzata grazie alla collaborazione di Associazione Casentino Musica, Trekkinando Casentino e Camping Falterona. Per info: maurizio@trekkinando.it – 338 4134048

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.