14.2 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Licenziato rappresentante sindacale alla Borri di Bibbiena

licenziamento

Un licenziamento, infondato, ingiusto e radicalmente nullo: questo è il nostro giudizio sul provvedimento che ha colpito David Puri, rappresentante dei Cobas, che da oltre 15 anni lavorava prima alla Astrid Energy Enterprises di Castel San Niccolò e poi alla Borri di Bibbiena quando questa ha incorporato Astrid a seguito della fusione avvenuta a settembre 2014.
David, padre di famiglia con 2 figli piccoli ed un mutuo per la casa da pagare, delegato sindacale Cobas impegnato nella tutela dei diritti dei lavoratori, nel corso degli ultimi anni ha assistito ad un progressivo deterioranento dell’ambiente lavorativo da imputare alle illegittime e pretestuose condotte aziendali.
Senza andare troppo indietro nel tempo, l’azienda nel febbraio 2013, a distanza di pochi giorni dalla comunicazione di David di voler fruire dei congedi parentali in occasione della nascita della sua prima figlia, tentò di adibirlo a mansioni inferiori, senza riuscirci, grazie ad una pronta reazione del lavoratore.
A quel punto l’azienda isolò David dal resto dei colleghi: questi ultimi infatti vennero distaccati presso la Borri in vista della imminente fusione aziendale con Astrid mentre David venne lasciato da solo in un ufficio.
David rimase così del tutto isolato per un intero anno durante il quale l’azienda cercò di ostacolare la fruizione dei congedi previsti dalla legge per la malattia dei figli, congedi che David riuscì ad ottenere solo dopo essersi rivolto alla Direzione Territoriale del Lavoro di Arezzo.
David fece anche domanda di poter lavorare part-time, come previsto dalla legge e dal contratto, per poter prendersi cura di sua figlia, ma l’azienda respinse immotivatamente la sua domanda. David non si diede per vinto e riuscì dopo 8 mesi ad ottenere il part-time anche grazie all’intervento del Centro Pari Opportunità della provincia di Arezzo al quale era stato costretto a rivolgersi.
La concessione del part-time nel marzo 2014 non fu però indolore in quanto l’azienda pose come condizione l’accettazione di nuove mansioni inferiori (le stesse del precedente tentativo del febbraio 2013) e David, vista l’urgenza di soddisfare le proprie necessità familiari, non potè che assecondare le condizioni aziendali.
In occasione della fusione Astrid-Borri, i Cobas e David in prima persona furono gli unici a rivendicare l’estensione della contrattazione aziendale vigente in Borri ai lavoratori provenienti dalla Astrid, e si parla di circa 4000euro/anno.
Decorse appena 2 settimane dalla richiesta David ricevette, per la prima volta in 15 anni di lavoro, la prima contestazione disciplinare, contestazione che risultò poi essere solo la prima di una lunga serie che in pochi mesi lo hanno portato al licenziamento.
David, nell’ambito della sua attività sindacale, portò all’attenzione dei lavoratori e dell’opinione pubblica anche l’anomala apertura della cassa integrazione a soli 3 mesi dalla fusione Astrid-Borri, una fusione tra 2 aziende sane che avevano sempre avuto bilanci in attivo e che mai prima di allora avevano richiesto gli ammortizzatori sociali.
In merito alla fusione ed alla cassa integrazione, i Cobas diffusero un comunicato stampa ad aprile 2015 e David rilasciò un’intervista ad una nota rivista locale: dopo pochi giorni David subisce l’ennesima contestazione disciplinare.
A fine luglio 2015 diffondiamo un nuovo comunicato stampa e dopo pochi giorni David subisce ancora un’ulteriore contestazione disciplinare. Coincidenze?
A settembre 2015 David diventa padre per la seconda volta ma purtroppo, come per la prima volta, non riesce a vivere una serena paternità: dopo pochi giorni ,infatti, riceve l’ennesima ingiusta ed ingiustificata contestazione disciplinare, e questa sarà l’ultima in quanto sancisce il suo licenziamento.
David da febbraio 2015 fino al 9 ottobre 2015, giorno del suo licenziamento, è stato il lavoratore maggiormente sospeso in cassa integrazione (5 mesi) e tra , ferie, congedi e sospensioni disciplinari, ha lavorato per circa 30 giorni: in soli 30 giorni di lavoro ha subito ben 4 contestazioni disciplinari , un sicuro record, a maggior ragione se si considera che dei 30 giorni lavorati l’azienda è arrivata a contestare al lavoratore 11 giorni come come presenza ingiustificata!
David è stato licenziato in tronco e senza corresponsione dell’indennità di preavviso: ad oggi l’azienda non ha pagato né l’ultimo stipendio, né il tfr arrivando addirittura ad adombrare una richiesta di risarcimento contro il lavoratore per inesistenti danni.
Licenziamento, contestazioni e sanzioni disciplinari infondate e pretestuose, ostacoli ad una serena paternità, richieste di risarcimento di inesistenti danni, questi sono gli strumenti utilizzati dall’azienda per allontanare David, un lavoratore con la sola colpa di aver rivendicato i propri diritti e legittimamente esercitato la propria attività sindacale.
A confermare la fondatezza degli allarmi da tempo lanciati dai Cobas e da David sulla situazione alla Borri, il fatto che circa un mese dopo il licenziamento di David è stata attivata una procedura di riduzione del personale ed è stata aperta la mobilità.
I nostri appelli sono caduti nel vuoto ed oggi il Casentino perde ulteriori posti di lavoro.
David ed i Cobas non si faranno intimidire e si tuteleranno in tutte le sedi opportune.
Faremo un’ampia opera di informazione in Casentino ma anche a livello regionale e nazionale, per denunciare quanto accaduto a David e per evitare che quanto ha subito lui possano subirlo anche altri e cercheremo di rompere il muro del silenzio politico-sindacale eretto nel territorio a fronte di centinaia di posti di lavoro scomparsi negli ultimi anni.
Ci sono inoltre giunte segnalazioni da parte di lavoratori che si trovano ad operare in aziende del territorio in cui vigono scarse condizioni di sicurezza, approfondiremo e se necessario denunceremo le aziende alle autorità competenti.
Forniremo maggiori informazioni in occasione della conferenza stampa che convochiamo per il giorno 11 febbraio di fronte ai cancelli della Borri, e negli incontri pubblici che organizzeremo nel territorio.

COBAS LAVORO PRIVATO
(Aderente COBAS – CONFEDERAZIONE DEI COMITATI DI BASE)
Sede NAZIONALE: Viale Manzoni, 55 – 00185 ROMA
Tel. 0670452452- Fax 0677206060
e-mail: cobas@cobas.it – internet: http://www.cobaslavoroprivato.it
CONTATTI in CASENTINO – Tel/Fax.: 0575 581423; Cell.: 347 5018835
e-mail: cobaslp.arezzo@gmail.com

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.