9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

L’importante è sedere…

di Melissa Frulloni – A cosa serve la politica? O meglio… La politica serve ancora a qualcosa? Sì, questo mese partiamo così, un po’ polemici e in vena di sfide. Chiaro, le domande di apertura sono molto provocatorie, ma in tutta sincerità sono proprio quelle che da un po’ di tempo a questa parte ci poniamo, guardandoci intorno, volgendo lo sguardo in primis alla politica casentinese e poi anche a quella nazionale.

Avevamo espresso perplessità simili anche negli scorsi numeri del giornale, in relazione all’ormai “famoso” caso della Casa Funeraria di Bibbiena, interrogandoci a che cosa servissero il Consiglio comunale, il Sindaco e la Giunta. Sì, perché il Consiglio comunale, il massimo organo rappresentativo della comunità di Bibbiena si è chiaramente espresso con voto contrario alla realizzazione della Casa Funeraria e il Sindaco Vagnoli pur condividendo le perplessità dei cittadini e manifestando il proprio dissenso si è arreso ad un “si tratta di un’iniziativa privata”, lasciando che tutto vada avanti…

Era successo lo stesso anche a Stia, quando un paio di anni fa era stata chiusa la RSA del paese. In quel critico momento, il totale immobilismo del Sindaco Caleri e della sua Amministrazione, si era giustificato più o meno con le stesse parole ora pronunciate da Vagnoli.

E che dire, tornando ancora indietro di qualche anno, della chiusura del Punto Nascita del Casentino. Anche in quel caso i nostri amministratori si sono arresi a numeri, decisioni di politica sanitaria calate dall’alto, senza battere ciglio o quasi, senza prendere minimamente in considerazione i bisogni di un’intera comunità.

Ma l’interesse pubblico non dovrebbe essere la prima cosa di cui tener conto per i nostri amministratori? Non dovrebbero essere netti e sicuramente più coraggiosi nello schierarsi dalla parte dei loro cittadini, a difesa di cause che riguardano la collettività? Anche perché se tutto va delegato a regolamenti e atti amministrativi, la domanda iniziale che ci siamo posti diventa più che plausibile… A che cosa serve la politica?

Ci bastano uffici, dirigenti e impiegati capaci e al diavolo le assemblee elettive? Per non parlare poi degli organi non elettivi, quelli che non siamo direttamente noi a scegliere… Un esempio su tutti? A che cosa serve il Presidente del Parco? Non basta un bravo Direttore a svolgere le varie funzioni dell’ente?

A volte la risposta alle molte domande che ci poniamo è soltanto una… L’importante è sedere! E poco importa che si tratti di una morbida poltrona di velluto, collocata nei banchi di Montecitorio, o di una seggiolina dura e fredda, di qualche ente nostrale; l’importante è che ci sia, è occuparla, farla propria per anni e anni…E quando è il momento di cederla a qualcun altro, trovarne una nuova da accaparrarsi, per un altro po’ di tempo, almeno fino alla “pensione”, tranquilli e sicuri di aver vissuto una vita seduti da qualche parte, usufruendo di privilegi più o meno grandi.

Nell’analizzare i vari personaggi politici che in questi anni si sono seduti nelle varie poltrone casentinesi, quello che hanno fatto per la nostra vallata e prendendo atto che, oltre a passerelle, buffet, live social e comparsate su tv o giornali (locali e non), c’è ben poco, forse una cosa l’abbiamo capita; la politica può ancora avere un ruolo fondamentale per rivendicare e ottenere i nostri diritti.

E parliamo di quelli basic; da quello alla salute, grazie ad una sanità davvero pubblica (che non ci “imponga” di rivolgerci a professionisti privati a causa delle interminabili liste di attesa o della mancanza di medici), a quello della mobilità, che ci permetta di andare a lavoro o a scuola in tempi rapidi e in sicurezza, senza ogni volta avere il timore di rischiare la vita; a quello di poter restare in un territorio come il Casentino senza dover necessariamente andare lontano per usufruire di servizi fondamentali… Così, tanto per citarne alcuni!

Quindi anche se la provocazione iniziale rimane e quella domanda continua a girarci in testa, cerchiamo di trovare anche un lato positivo e dare alla nostra vecchia cara politica una chance in più.

Certo, una nuova sedia che ci aspetta dietro l’angolo potrebbe sempre esserci, pronta a far gola a qualcuno, per cui al di là di tutto e tutti, ancora l’importante è sedere…

(Editoriale di CASENTINO2000 – nr. 353 di aprile – in edicola)

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.