8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

L’importanza della salute dentale: come e perché curare il proprio sorriso

Sono sempre di più gli italiani che si vedono costretti a trascurare la salute dei propri denti e a procrastinare le visite dal dentista oppure gli interventi più impegnativi, come quelli di ortodonzia oppure di ricostruzione e incapsulamento dei denti. Alla base di questo preoccupante fenomeno, che rischia di minare la salute di molti cittadini in maniera permanente, ci sono le gravi difficoltà economiche con cui le famiglie italiane hanno dovuto fare i conti negli ultimi anni. Come dimostrato da diverse ricerche e sondaggi, molti si sono visti costretti a rinunciare persino alle cure mediche per far quadrare il bilancio familiare e i costanti tagli alla spesa e ai servizi sanitari hanno contribuito ad esasperare una situazione di per sé già drammatica.

Le cure dentistiche rappresentano da sempre un nodo irrisolto per la sanità italiana: i centri di eccellenza in cui queste prestazioni vengono offerte a spese dello Stato sono ormai sempre di meno e le lunghe liste di attesa costringono molti pazienti ad optare per le cliniche private. Oltre al problema delle spese ingenti che spesso occorre sostenere quando ci si rivolge ad uno studio dentistico, va anche detto che questo settore conta purtroppo un numero molto elevato di truffatori che esercitano la professione abusivamente. Diffuso da nord a sud in maniera omogenea, questo problema è alimentato dalle difficoltà economiche e dal bisogno di individuare soluzioni per risparmiare. Tuttavia, occorre ricordare che le terapie dentistiche possono presentare controindicazioni per la salute anche molto gravi quando eseguite da persone poco o affatto competenti.

Gli interventi odontoiatrici possono essere eseguiti solo da professionisti in possesso dei necessari titoli di studio e dell’abilitazione all’esercizio della professione medica. Inoltre, visite e trattamenti devono svolgersi all’interno di ambienti adeguatamente attrezzati e sicuri dal punto di vista sanitario. Per conoscere del dettaglio i requisiti che devono essere rispettati da uno studio dentistico di qualità si può consultare questo link che descrive come deve essere attrezzata una sala per l’implantologia dentale.

Prendersi cura del proprio sorriso con costanza consente di sfoggiare denti perfetti e contribuisce a migliorare lo stato di salute generale dell’individuo. Cerchiamo di capire per quale motivo la salute dentale è tanto importante e quali accorgimenti occorre adottare per prendersene cura nel modo migliore.

Benessere generale e salute dei denti

Lo stato dei denti e della bocca influisce in maniera diretta e indiretta sullo stato di salute generale della persona: in primis perché una corretta masticazione è fondamentale per poter seguire una dieta sana e variegata, ma anche per agevolare la digestione e ridurre i disturbi a carico dell’apparato digerente. La corretta occlusione di mandibola e mascella gioca un ruolo molto importante nel prevenire problemi più o meno gravi a livello articolare e non solo: studi recenti hanno dimostrato l’esistenza di una relazione tra i difetti della masticazione e le emicranie ricorrenti, portando alla ribalta i grandi benefici dei trattamenti di ortodonzia, che non hanno quindi una finalità semplicemente estetiche ma sono importanti anche per evitare di incorrere in disturbi invalidanti in età adulta.

In generale, sono molte le patologie che possono insorgere quando viene meno una cura attenta e scrupolosa della bocca: dalle semplici carie e alle fastidiose parodontiti, fino ad arrivare agli ascessi, le infezioni degli alveoli dentali e del tessuto che circonda le radici, particolarmente complesse da trattare ed estremamente dolorose. Senza le giuste cure, l’accumulo di tartaro e la naturale erosione dello smalto portando, con il passare degli anni, ad un aumento della sensibilità dentale al caldo, al freddo e alle sostanze acide, un fenomeno che può compromettere la qualità della vita e costringere ad evitare molti cibi. Infine, non va trascurato il pericolo di sviluppare patologie molto serie, come il recesso gengivale, ovvero il progressivo arretramento delle gengive che, lasciando scoperto il colletto dentale, provoca una sintomatologia molto dolorosa e, in alcuni casi, può portare alla caduta dei denti.

Gli accorgimenti per un sorriso perfetto

Prendersi cura del proprio sorriso non è certo un’impresa impossibile: occorre armarsi di una buona dose di pazienza e stabilire una corretta routine di pulizia della bocca e di controlli dentistici presso un professionista di fiducia. Oggi, molte cliniche offrono visite di controllo gratuite ai nuovi clienti, proprio per incentivare alla salvaguardia della salute della bocca. Ad esempio, questo noto dentista di Ostia consente di prenotare online la prima visita, senza richiedere alcun pagamento ai pazienti.

Spazzolino tradizionale ed elettrico sono ottimi alleati della salute dei denti, specie quando utilizzati in maniera corretta, ovvero senza eccedere con la pressione delle setole contro il dente e senza andare ad irritare le gengive. La pulizia con lo spazzolino permette di rimuovere i residui di cibo e allontanare quegli zuccheri che tendono a depositarsi sullo smalto e a dare luogo ai processi di fermentazione che ne causano la lenta erosione. I dentisti consigliano di far trascorrere almeno mezz’ora dal pasto prima di procedere alla pulizia dei denti, per consentire alla saliva di ripristinare il giusto grado di acidità nella cavità orale, e di utilizzare sempre un dentifricio al fluoro, molto utile per promuovere la rimineralizzazione dello smalto.

Consumare molta frutta e verdura è utile per assicurarsi un sorriso sempre smagliante: l’azione meccanica delle fibre di questi prodotti vegetali effettua una naturale azione purificatrice e sbiancante sullo smalto, mentre le vitamine e i sali minerali contenuti al loro interno favoriscono la salute delle gengive. Periodicamente, occorre sottoporsi ad un trattamento di pulizia dei denti, tramite il quale è possibile rimuovere la placca che si forma attorno ai colletti dentali e che può essere causa di carie, arrossamenti delle gengive e altri fastidiosi disturbi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.