5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

L’imposta di soggiorno di Poppi è incongruente al regolamento comunale

COMUNICATO – La nuova imposta di soggiorno deliberata dal Comune di Poppi è penalizzante per il turismo e per le attività ricettive, oltre a non essere conforme a quanto previsto dal regolamento comunale in materia. La presa di posizione è del gruppo d’opposizione Poppi nel Cuore che, oltre a criticare modalità e tariffe della tassa, avanza la necessità di attivare un maggior coordinamento tra i Comuni dell’Ambito Turistico del Casentino per attuare sinergie finalizzate alla valorizzazione della vallata nel suo insieme e allo sviluppo dell’accoglienza per dar seguito ai trend di crescita degli ultimi anni. Nel solo 2023, infatti, i turisti che hanno pernottato almeno una notte in esercizi ricettivi di Poppi sono stati 87.464 (di cui 29.044 stranieri), con un deciso aumento rispetto ai 54.602 del 2014 (di cui 18.151 stranieri).

Il primo elemento evidenziato da Poppi nel Cuore è l’incongruenza nell’attuazione della tassa di soggiorno. La delibera della giunta comunale stabilisce che la tariffa unica dell’imposta di soggiorno è “pari a € 2,00 al giorno per persona per i primi sette giorni di pernottamenti consecutivi”, contravvenendo quanto previsto dal regolamento approvato nel 2017. Questo documento, concordato con le categorie economiche, determinava infatti un’imposta da applicarsi fino a un massimo di quattro pernottamenti consecutivi e da calcolare in modo graduato in relazione al valore economico del soggiorno, con distinzioni tra strutture ricettive quali campeggi, agriturismi e alberghi. L’attuale amministrazione, invece, ha fissato una tassa unica senza distinzione nella tipologia di alloggio e ha allungato il pagamento di tre notti.

«Il regolamento – spiega Carlo Toni, capogruppo di Poppi nel Cuore, – fa esplicito riferimento alla costituzione di un tavolo tecnico per favorire condivisione e omogeneità nelle scelte, ma anche questo punto è stato disatteso. Invitiamo il sindaco e la giunta, insieme agli uffici di riferimento, a rivolgere una maggiore attenzione nell’approvazione degli atti amministrativi e a regolarizzare la delibera per adeguare i contenuti a quanto previsto dal regolamento. Se l’amministrazione ritiene legittimamente superato il regolamento, invece, sarebbe corretto presentare un nuovo regolamento in consiglio comunale e solo successivamente procedere alla delibera».

Un’ulteriore richiesta di Poppi nel Cuore al sindaco e alla giunta è a rendere immediatamente pubblica e trasparente la destinazione dell’imposta di soggiorno. La legislazione nazionale prevede che “il gettito sia destinato a finanziare interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali e dei relativi servizi pubblici locali” e lo stesso regolamento comunale richiede che questo introito venga destinato prioritariamente a promuovere il sistema turistico locale mediante la realizzazione di progetti ispirati a macro-obiettivi quali la promozione nazionale e internazionale della destinazione “Poppi”, il sostegno delle strutture ricettive per il miglioramento dei servizi offerti, l’organizzazione di eventi o gli interventi di manutenzione di strutture e infrastrutture con precedenza a quelle di maggiore attrazione turistica. La delibera, invece, omette questa importante voce che denoterebbe anche gli orizzonti operativi e strategici dell’amministrazione in riferimento al settore turistico.

L’ultimo invito alla giunta di Poppi in qualità di capofila dell’Ambito Turistico del Casentino è a farsi promotrice di un percorso di coordinamento tra i diversi Comuni della vallata. In quest’ottica, uniformare la tassa di soggiorno potrebbe essere il primo passo di un percorso sinergico per attivare una promozione congiunta, migliorare i servizi e mettere in rete le eccellenze culturali, archeologiche e paesaggistiche dell’intero territorio. «Per una materia dai risvolti così importanti per lo sviluppo e la crescita di questa comunità come la tassa di soggiorno – ricorda Toni, – sarebbe stato auspicabile procedere con maggiore unitarietà tra Comuni e portatori di interessi».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.