13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

L’inverno, la stagione dei cavoli

di Anselmo Fantoni – D’inverno si sa qui in Casentino freddo e gelo la fanno da padroni ma le verdure non mancano certo nell’orto. Questo mese abbiamo scelto i broccoli, più saporiti del cavolfiore, più eleganti rispetto al cavolo nero. La preparazione è semplice e il risultato vi stupirà. Anche le cose più semplici hanno bisogno di tempo e dedizione e il piatto può essere preparato con patate o farina che hanno la funzione di rendere gli gnocchi soffici e consistenti; il condimento può farvi sbizzarrire e potrà essere a base vegetale di carne e di formaggio con la raccomandazione di evitare uno troppo saporito che potrebbe sovrastare la delicatezza del broccolo.

Gnocchi di broccoli Ingredienti 200 gr di broccoli 150 gr di farina, 1 uovo 1 foglia di alloro, 1 spicchio d’aglio, 1 cipollotto, 1 costa di sedano 1 carota piccola. Qualche foglia di rosmarino Sale e pepe q.b., Olio EVO q.b. 50 gr di taleggio, 50 gr. di Brie, 50 gr di mozzarella, 50 gr di scamorza Preparazione In una vaporiera mettere nell’acqua aglio, carota, sedano, l’alloro, il cipollotto e il rosmarino. Il vapore cuocerà il broccolo insaporendolo delicatamente. Appena cotto mettere il broccolo in una ciotola e schiacciarlo con una forchetta o con un cucchiaio eliminando l’acqua. Quando sarà freddo aggiungete l’uovo mescolate e poi aggiungete la farina la cui quantità è indicativa perché dipenderà da quanta il broccolo ne richiederà, gli ingredienti sono parti attive delle ricette. Aggiungete un filo d’olio EVO e impastate energicamente, mettete un po’ di farina alla volta per facilitare l’amalgama aggiungendo anche poco sale e pepe. Una volta che il composto è pronto spolverate la spianatoia con della farina e date forma agli gnocchi a vostro piacimento, se li volete piccoli fate delle strisce tipo un grissino, se li volete più grossi formate dei panetti come una salsiccia. Tagliate e buttate in acqua bollente leggermente salata e cuoceteli come fossero quelli di patate. Prima di procedere alla cottura preparate il condimento, mettete in una terrina di dimensione adeguata a contenere gli gnocchi i formaggi a dadini con mezzo bicchiere dell’acqua utilizzata per cuocere i broccoli un pizzico di sale e fate sciogliere a fuoco basso, una volta fuso tenete in caldo e cuocete gli gnocchi. Adagiate gli gnocchi sulla fonduta di formaggio facendoli insaporire bene, spolverate con pepe nero e il gioco è fatto. A piacere, per i più ghiotti potete spolverare con un po’ di grana o aggiungere un filo d’olio EVO.

VINO CONSIGLIATO Oltrepò Pavese Metodo Classico Extra Brut DOCG Montelio 2019 Az. Agr. Montelio Siamo in mezzo alle feste natalizie e come possiamo disintossicarci dalle bollicine? Impossibile. In Italia ce ne sono per tutti i gusti e stavolta siamo andati nell’Oltrepo’ Pavese. La famiglia Brazzoli in quel di Codevilla possiede i terreni aziendali dal lontano 1803, un monastero e i suoi possedimenti espropriati da leggi napoleoniche, difficile trovare aziende più storiche di queste. Nel 1848, data importantissima per il Risorgimento, inizia la storia ufficiale e i suoi vini si sono fatti apprezzare fin da subito ma ancora oggi l’Oltrepo’ stenta a fare breccia nei consumatori come invece Trento e Franciacorta hanno saputo fare. Qui il re dei vitigni è il Pinot noir, spumantizzato con maniacale cura dona vini eleganti e potenti al tempo stesso. Il metodo classico sta sempre più prendendo piede e si presta anche a una grande versatilità negli abbinamenti anche perché la cucina diventa sempre meno pesante. Il piatto del mese sottolinea un prodotto stupendo: il broccolo. Il sapore delicato si esalta nella preparazione e ci dona un piatto che scalda l’atmosfera fredda dell’inverno.

Il vino appare di un colore paglierino brillante con bollicine finissime e persistenti, i profumi decisi di note agrumate, crosta di pane e pera chiude con delle note mentolate. In bocca le bollicine esplodono in una piacevole cremosità regalando momenti di intenso piacere con freschezza e sapidità ben controllate dall’alcool e un lungo finale di caramella d’orzo particolarmente piacevole. Una cantina che vale la pena visitare e una famiglia innestata in un territorio da cui trae forza e sostentamento, ancorata alla tradizione ma mai stanca di nuove sperimentazioni. Il Pinot noir che regala vini rossi importanti qui dona spumanti dal sorso interessante, potente e vellutato tanto da poter fare una bella presenza in un pranzo completo. L’abbinamento con gli gnocchi è piacevole e interessante perché non troppo spesso ci spingiamo ad abbinamenti tra bollicine e piatti tradizionali. Se nella prossima primavera non sapete dove passare una piacevole gita ricordatevi dell’Oltrepo’, ne rimarrete piacevolmente colpiti. Se poi siete degli stanziali, una buona bottiglia e un piatto di gnocchi tra amici vi permetterà comunque di passare momenti degni di memoria.

Come sempre moderazione per la nostra e altrui salute, e se avete abbondato con l’ottimo vino trattenetevi col mercante in fiera, tombola o la fuorilegge bestia così da smaltire i fumi dell’alcool prima di mettervi alla guida. Omnia quae nunc vetustissima creduntur, nova fuere. 

(COSA BOLLE IN PENTOLA e MONDOVINO sono due rubriche curate da Anselmo Fantoni)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.