10.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

L’isola che non c’è: un percorso sulle emozioni della diversità

Le emozioni ci rendono tutti uguali. La letteratura ci indica che alcune emozioni, quelle di base, hanno una matrice che ci apparenta gli uni agli altri, rendendoci simili e permettendoci di riconoscere e riconoscerci. Esistono speciali “operatori emotivi”, i neuroni specchio”, il cui lavoro è alla base del riconoscimento reciproco e dell’empatia. Partendo da questi concetti e scoperte della scienza, il centro diurno per disabili “L’Isola che non c’è” si propone come luogo dello scambio di emozioni e propone un progetto che coinvolge alunni e ospiti. Così, in collaborazione con gli alunni della terza A Istituto Comprensivo XIII aprile 1944 di Soci ed alcuni ospiti del centro “L’Isola che non c’è”, è nata la mostra fotografica “Se rido tu ridi: volti e ris-volti delle emozioni di base” che si aprirà il prossimo sabato 30 maggio presso il CIFA, centro italiano di fotografia di autore e resterà aperta fino al 2 giugno.
Il programma per le giornate del 30 e 31 maggio è davvero interessante e spazia dalla danza, alla cucina al cabaret.
Sabato alle ore 16,15 si terrà l’apertura della mostra con spettacoli di danza, e di cabaret fino all’angolo finger food con il Master Chef Balsimelli.
Domenica 31 maggio alle ore 17.00 la festa continua con un altro spettacolo di danza, il finger food con lo chef e la sera uno spettacolo di teatro sociale.
La responsabile Elisabetta pesci commenta: “Questa possibilità dello strumento unita all’idea di lavorare sul tema delle tante differenze e delle tante similitudini tra gli esseri viventi e gli uomini, ci ha spinto a ritenere interessante una collaborazione con le scuole del territorio, perché proprio la dimensione emotiva ed affettiva costituisce il campo in cui si gioca la possibilità di crescita e maturità. Riconoscere i propri e gli altrui sentimenti, poter pensare che il proprio mondo emotivo non differisce da quello dell’altro, che possiamo pertanto condividere paure e gioie, può certamente contribuire a renderci individui maggiormente responsabili e socialmente più competenti”.

L’isola che non c’è, è un servizio che opera nel territorio del comune di Bibbiena ed ha come obiettivo principale quello di creare e sviluppare percorsi di integrazione ed empowerment dei singoli ospiti piuttosto che della comunità. La responsabile continua: “Crediamo che per la comunità che ci ospita sia importante sapere chi siamo e altrettanto importante sia riflettere insieme a noi sul significato di parole impegnative come “ differenza” ed “uguaglianza” poiché queste rappresentano per ciascun essere umano le direttrici attraverso le quali si costruisce l’ identità individuale. Lavorare sulla diversità e sull’uguaglianza è quindi un modo per raccontare e riflettere su come si possano coniugare spinte tanto opposte e tanto necessarie alla vita. L’utilizzo della fotografia, come tecnica e strumento di lavoro sulle emozioni, ci è parso interessante per una serie di ragioni”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.