19.5 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Liste civiche? Un grande imbroglio

da Luca Tafi e Giorgio Renzi – Ci avviciniamo alle elezioni amministrative e, tanto per cambiare, è iniziata la sagra delle liste civiche. Ormai è una gara a chi è più civico, più trasversale, meno politico o, ancora meglio, più antipolitico. Noi crediamo che quello delle liste civiche trasversali sia il più grande e indecoroso imbroglio nei confronti dei cittadini. Insomma si vuol convincere la gente che ci si candida non per posizione politica, ma solo nell’interesse del popolo! Già, questo “popolo” è diventato il mantra di tutti i nuovi politici, Crediamo che la definizione migliore di “popolo” sia una fulminante vignetta di Altan. “Babbo, cosa è il popolo? Risposta:“Una banda di individui”Credevamo fosse finita la moda delle liste civiche, dopo le deludenti esperienze che anche nella nostra realtà abbiamo potuto constatare. Basterebbe vedere l’esperienza di Bibbiena, dove il civico Bernardini, presentatosi come prestato alla politica provvisoriamente, (ma prima appoggiatosi al centrodestra, poi diventato renziano, ora risvoltato a destra) è lì da 10 anni ed ha fatto le fedi false per restarci, anche in barba alle leggi. Andatagli male con il referendum sulla fusione, ora si dice che candiderà una sua controfigura a sindaco, che gli permetterà di rimanere suo vice e continuare a comandare! Ma al di là dei casi particolari a noi interessa un ragionamento di principio: che senso ha presentare una lista contro la politica?

Chi si presenta per governare non può che farlo sulla base di un progetto politico anche a livello locale. Per fare un esempio: non è la stessa cosa pensare ad un comune che vuol progettare una città ordinata a misura d’uomo, utilizzando le sue competenze urbanistiche, o pensare invece ad un comune che vuol utilizzare le stesse competenze per liberalizzare l’uso del territorio, favorendo così i più potenti e distruggendo lo stesso territorio. Ma lo stesso discorso potremmo farlo per le politiche sociosanitarie o per la pubblica istruzione.

Quindi chi si presenta deve avere un suo progetto politico chiaro, che non può mettere insieme destra, sinistra, centro (e chi più ne ha più ne metta) in nome dell’interesse del “popolo” Perché c’è qualcuno che si presenta per danneggiare il “popolo”? Questo sì che è un modo per aggirare la gente, i cittadini tentando di far credere che, lottando contro la politica, si è dalla parte della gente. Il problema non sono i simboli di partito (purtroppo spesso delegittimatisi da soli), ma la chiarezza delle idee e delle prospettive.

I cittadini hanno il diritto di chiedere a chi si presenta per essere eletto quale è il suo progetto politico, quali sono le sue idee portanti. Un comune non è una monade senza porte e senza finestre. É un organismo autonomo , ma che ha bisogno di collaborazione, di colloquiare con gli altri livelli istituzionali Non può essere politicamente neutro. Altrimenti vuol dire che si chiede ai cittadini di votare a scatola chiusa, di fare un atto di fede al buio. Noi siano contrari a liste civiche traversali che non abbiano una connotazione politica chiara.

Avere un progetto politico esplicito è l’unico modo di presentarsi ai cittadini con onestà e trasparenza. Come dimostra l’attuale governo nazionale, non basta avere una maggioranza numerica per governare in modo serio. A meno che non si voglia il potere per il potere! Ma per questo a Bibbiena basta il Bernardini.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.