3.2 C
Casentino
mercoledì, 9 Aprile 2025

I più letti

Lo spread tra territorio agricolo e città

Non c’è solo lo spread tra i bund tedeschi e quelli italiani. C’è anche uno spread ancora più grave: quello tra il territorio agricolo e l’edilizia, tra la tutela dell’ambiente e la cementificazione selvaggia. Negli ultimi anni sembrava essere cresciuta la sensibilità ambientale ed anche la riscoperta del valore dell’agricoltura tradizionale, sia come produzione di prodotti biologici di qualità, sia come presidio del territorio, contro le frane ed i dissesti geologici in genere. Anche in Casentino si è parlato di incentivi all’agricoltura, di mercati a km zero, come valorizzazione di quei prodotti. Ma se poi andiamo a vedere le concrete scelte urbanistiche dei Comuni, raccontano un’altra storia: tutto questo viene dimenticato e relegato ad ubbìe da intellettuali, cose da aristocratici del paesaggio

Così vediamo continue varianti agli strumenti urbanistici che aggrediscono il territorio agricolo e vanno a devastare spesso quello più adatto alle colture tradizionali, oltre che di grande valore paesistico. Purtroppo è un fenomeno generalizzato, sempre giustificato dal bisogno di “far cassa” da parte dei comuni, sempre più stretti tra l’esigenza di garantire i servizi e la mancanza di risorse. Solo che questa scorciatoia comoda di sopravvivenza ruba il futuro alle nuove generazioni ed ancora una volta scarica e rinvia i problemi dell’oggi su chi verrà e riprpone ricette già fallite nel passato e di cui già ora paghiamo disastrose conseguenze

Ne è testimonianza l’ultima incredibile variante approvata da Comune di Bibbiena che, nel dare il via ad una disseminazione irrazionale dell’edilizia nelle zone agricole, lo fa con l’esilarante motivazione del “presidio del territorio”. Insomma per i nostri amministratori si difende il territorio agricolo lottizzandolo, costruendoci case, indipendentemente da ogni attività agricola. Io, che vengo dalla Svizzera, ho una ben altra idea della tutela del territorio: una terra che ha saputo e sa dimostrare come una corretta gestione agricola, oltre a produrre lavoro, costituisce una concreta azione di difesa preventiva dai disastri ambientali, dai dissesti idrogeoligici. Possibile che per gli amministratori casentinesi l agricoltura non di nuove abitazioni, ed anzi aumentano case e, purtroppo, capannoni industriali vuoti?

Nel dibattito che si terrà lunedì 15 a Bibbiena, organizzato da SEL Casentino, mi piacerebbe che fossero presenti anche i non molti agricoltori rimasti, che, con grandi sacrifici, sono gli unici che davvero presidiano il territorio e forniscono prodotti genuini ed a costi accessibili Pochi giorni fa i media davano la seguente notizia: Da ricerche internazionali è emerso che l’Italia vive al di sopra delle sue possibilità. Voi direte, che questa è una storia risaputa detta e ridetta anche
a sproposito. Ma la novità sta nel fatto, che “il vivere al disopra delle proprie possibilità” si riferisce al mondo materiale, non al’economia, ovvero l’Italia come paese utilizza in modo poco efficiente
le materie prime compresi i prodotti agricoli-forestali.
In parole povere: l’ Italia produce poco più del 20% del proprio fabbisogno. A breve-medio termine dovremmo inventarci un nuovo “capitalismo”, una nuova economia, una nuova agricoltura e una nuova globalizzazione basati sui bisogni degli esseri umani! Non è l’uomo a doversi adattare al economia, ma l’economia, nel senso più ampio, si deve adattare al uomo. Quindi: più agricoltura ecosostenibile, più industrie rispettosi del ambiente, più società solidale. Meno speculazione, meno finanza, meno eserciti, meno burocrazia, meno prodotti inutili e quindi meno rifiuti e inquinamento.
Forse, come programma vi sembrerà un po ambiziosetto, ma, senza ambizioni, non ne usciremo da questa crisi! E cominciamo dai territori, dai Comuni ad applicarlo concretamente!

Jurg Brunner, delegato regionale CIA Toscana e iscritto SEL

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.