8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Lo strano baratto di Villamagna: quattro trote per quattro tartufi…

di Terenzio Biondi – Al bar gli amici non ci credevano; qualcuno addirittura mi guardava come si guarda un matto. Così sono dovuto tornare a casa a prendere la macchina fotografica digitale e i quattro tartufi che la mattina avevo avuto barattandoli con quattro trote.

A questo punto anche i più increduli hanno dovuto accettare il dato di fatto. Più di uno mi ha chiesto un tartufo (“Chissà come sono buoni, Terenzio! Me ne dai uno?”) e il barista mi ha addirittura proposto uno scambio: una bottiglia di pregiato vinsanto contro i quattro tartufi.

Niente da fare: quei quattro “bianchetti di Villamagna” per me hanno un valore incalcolabile; non posso cederli per nessun motivo.

Ma cominciamo dall’inizio. Dopo una mattinata di pesca nel Torrente Tiritesta, arrivato a Pietra mi sono incamminato di buona lena per il sentiero 047 per tornare all’auto parcheggiata a Gregnano. Nello zaino, avvolte in foglie di felci dentro una busta, quattro fantastiche fario del Tiritesta. Arrivato a Villamagna, mi fermo un poco per riprendere fiato, sdraiato nel verde prato davanti alla grande casa abbandonata da decenni.

Che silenzio, che pace! Nel cielo azzurro qualche bianca nuvoletta corre verso il Monte Casella e sotto di me vecchi campi, quasi nascosti da grosse querci e da enormi spinaie, degradano verso il Tiritesta. All’improvviso vedo spuntare da dietro la casa due individui, uno anziano ed uno giovanissimo (saprò poi che sono nonno e nipote), entrambi con in mano un minuscolo “vanghetto”. Un canino li segue e, come mi vede, mi si fa incontro e poi va ad annusare il mio zaino.

“Anche lei – mi fa il signore anziano – sta cercando tartufi?”. “Veramente – rispondo – sono stato a pesca nel torrente qui sotto”. Il canino continua ad annusare il mio zaino.

“Preso niente?” mi domanda il giovane. “Quattro trote, quattro fario del Tiritesta. E voi – chiedo – trovato qualcosa?”. “Quattro tartufi, quattro bianchetti di Villamagna” risponde il giovane, e tira fuori da una tasca, accuratamente avvolti in carta argentata, quattro tartufi.

Vede lì vicino una pietra e ce li dispone sopra. Come d’istinto apro il mio zaino, levo le quattro trote, avvolte in foglie di felci, e le dispongo accanto ai tartufi. Il vecchio si mette ad illustrarmi le caratteristiche del tartufo primaverile della zona, conosciuto come “bianchetto di Villamagna”, prezioso per insaporire risotto e spaghetti, carne e uova…

E io, di rimando, illustro loro le caratteristiche delle trote del Tiritesta, dalla bellissima livrea con punteggiatura rosso fuoco, squisite in umido e soprattutto arrosto. Decidiamo di fare un baratto, di comune accordo.

E ci salutiamo, contenti come ragazzi, dopo aver scattato qualche foto alla merce del nostro baratto esposta sulla pietra. “Con queste foto – mi dice il vecchio ridendo – siamo tranquilli nel caso si incontri qualche guardiapesca, che potrebbe anche pensare si sia andati a pesca di frodo con le mani”.

Ora capite perché proprio non posso regalare questi tartufi neppure agli amici più cari e tanto meno scambiarli con un vinsanto. Sono il ricordo di una giornata bellissima, unica.

Sono ancora oggi in freezer, ben chiusi in un vasetto, in attesa di una cena per festeggiare in casa qualche avvenimento importante.

(Nella foto in alto, la prova del baratto: i quattro bianchetti e le quattro trote fotografate distese su una pietra del prato di Villamagna)

I RACCONTI DEL TORRENTE Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino è una rubrica a cura di Terenzio Biondi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.