4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Lo sviluppo psicomotorio: 0-3 mesi: mi specchio nei tuoi occhi… #2

di Antonella Oddone – Ricapitolando: quando il lattante piange la risposta più adeguata, sempre, è prenderlo in braccio e coccolarlo. Non è assolutamente vero che “così si vizia”. È importante parlarci il più possibile usando il “mammese”, linguaggio emotivo che tutti i genitori conoscono, spiegandogli via via tutto quello che fate: ora ci si cambia, poi si mangia, ci mettiamo il vestitino e si fa una bella passeggiata, poi bagnetto e nanna! In questo modo si crea un ritmo, un’abitudine, una routine che per lui è rassicurante. Sapere cosa aspettarsi serve sempre a placare l’ansia! Se i genitori parlano spontaneamente con i propri figli fin dai primissimi giorni, le loro parole contribuiscono a dare forma e significato a ciò che accade.

Il rumore di fondo è importante per creare una routine rassicurante: le attività della casa, la voce dei genitori, la musica, il silenzio. La televisione sempre accesa no, confonde e non attiva i centri deputati allo sviluppo di conoscenza e emozioni. Il telefonino naturalmente è proibito nei primi tre anni!

La posizione per dormire. I neonati e i lattanti devono dormire supini, per prevenire la morte in culla, o al massimo di fianco usando il cuscino apposito “nanna sicura“ per evitare che si girino, ma quando sono svegli devono anche stare proni per prevenire la plagiocefalia da posizione, una deformazione innocua e reversibile della testa del lattante che si verifica quando il bambino, supino, la tiene appoggiata sempre dalla stessa parte. Il cuscino «nanna sicura» si può usare, alternando i lati, anche per prevenire e curare la plagiocefalia.

Le attrezzature: marsupio e fasce sono indispensabili per muoversi in libertà con i bambini vicino (è quasi un “pelle a pelle”), con il sostegno dell’adulto; fino a due-tre mesi con il bambino girato verso di voi e dopo rivolto verso il mondo esterno. La seggiolina-sdraietta: quelle moderne sono molto avvolgenti e offrono un buon sostegno a testa e tronco. La carrozzina si usa per andare a spasso e per dormire, ma già a due mesi per le passeggiate è molto meglio sostituirla con il passeggino: i bambini devono poter osservare il mondo. Si può uscire anche quando piove, anzi è molto divertente! Con le coperture impermeabili e trasparenti si osserva la pioggia e non ci si bagna!

I giocattoli. I giochi più importanti per il nostro bambino siamo noi! È il nostro viso, le nostre espressioni mutevoli, la nostra voce, le nostre coccole che il bambino desidera e ama. Vanno bene oggetti animati dall’adulto tipo i burattini e soprattutto filastrocche e ninne nanne da cantare. È importante proporre una cosa alla volta, alla distanza giusta (20-30cm), brevi periodi di attività e soprattutto è importante rispettare i segnali di stanchezza. La classica casina delle api può essere una compagnia iniziale più che altro per la musichetta, ma è molto ripetitiva, può diventare pericolosa via via che il bambino cresce e come tutti i giochi meccanici o peggio elettronici andrebbe evitata. I bambini hanno bisogno di specchiarsi negli occhi dei genitori, non di surrogati meccanici!

DOTT.SSA ANTONELLA ODDONE Medico pediatra

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.